La categoria delle mamme moderne si arricchisce continuamente di nuove tipologie, che spuntano fuori come funghi.
Oltre alla schizzata, alla bio dipendente ed alla super tecnologica (descritte in un precedente post), ecco altri tre esemplari tipo di mamme di grande interesse.
La mamma fai da te (o mamma factotum)
La mamma fai da te ha il sacro fuoco del bricolage e, molto probabilmente, da piccola si dilettava tutto il giorno con il “meccano” del fratello minore.
Generalmente, alla mattina, si alza di buon’ora e sente già l’impulso di aggiustare qualcosa; quindi, si aggira per la casa mentre ancora tutti dormono in cerca di qualche piccolo lavoretto di falegnameria.
Il problema è che non si accontenta di aggiustare la cassetta degli attrezzi, ma, come minimo, smura una porta, con la conseguenza che i malcapitati familiari vengono svegliati al suono di potenti martellate accompagnate da un coro di improperi.
La mamma fai da te è anche molto creativa e, quindi, nel bel mezzo di un Mercoledì pomeriggio, può benissimo venire colta dall’ispirazione di reimbiancare la casa; in men che non si dica, armata di rullo e vernice, trasforma l’appartamento da tutto bianco a tutto verde, cosicché il marito, al rientro dopo la giornata di lavoro, nell’aprire la porta, la richiude immediatamente, pensando di essere in preda ad allucinazioni.

La mamma fai da te non chiamerebbe mai un tecnico (se non per carpirgli alcuni trucchi del mestiere) e tiene sempre a portata di mano un trapano e un cacciavite, dal momento che, non si sa mai, potrebbe rendersi necessario smontare urgentemente l’anta del frigorifero o appendere una mensola nel salotto; talvolta viene colta dal colpo della strega mentre smonta il folletto (ci credo), ma non demorde.
Giusto il tempo di rimettersi in piedi con un paio di antidolorifici, ed eccola pronta per nuove avventurose riparazioni.
La super sportiva
La super sportiva, tra le mamme moderne, è quella sempre in movimento.
Si riconosce per lo più dall’abbigliamento, dato che indossa quasi sempre tuta (supertecnica, di ultima generazione), e scarpe da ginnastica, e gira sempre con la borsa per la palestra in macchina.
Pratica tutti i tipi di sport, e quelli che non pratica lei, li fa praticare ai figli, anch’essi in tenuta ginnica super tecnologica dalla mattina alla sera.
Nel tempo libero, corre con il cane (che le sta dietro a malapena).
Nonostante la frenetica attività fisica non è mai scompigliata e, tra l’altro, di solito, ha capelli drittissimi che non si increspano nemmeno dopo un’ora di Acquagym sotto la cuffia da piscina.
Non è facile fermarsi a fare due chiacchiere con la supersportiva, perché appena ti giri un attimo per rispondere al telefono, è già scattata sul campo da tennis con un triplo carpiato, e non è nemmeno facile starle dietro, perché cambia sport in continuazione.
Se, per esempio, al fine di fare amicizia, ti mostri interessata alla Zumba, di cui deteneva fino a ieri il titolo di reginetta, lei nel frattempo è passata allo yoga; se diventi una patita dell’equitazione, per condividere momenti di vita all’aria aperta, lei ora è campionessa di boxe, e così via.
Per socializzare, quindi, la cosa migliore è offrirle una centrifuga di sedano, barbabietola e cetriolo, da sorseggiare insieme sul Tapis roulant.
La tuttologa
La tuttologa, come dice il nome stesso, si intende è tra le mamme moderne quella che di tutto, non nel senso che si intende un “pochino” di tutto, ma piuttosto nel senso che pretende di essere la massima esperta mondiale di ogni materia ed argomento.
Le competenze variano dalla medicina alla puericultura, all’economia, alla statica degli edifici, e chi più ne ha più ne metta.
In presenza della tuttologa non si può tirar fuori un argomento qualsiasi, senza che lei abbia già tre o quattro verità imperdibili da comunicare.
Avete mal di stomaco, insonnia, problemi con il servosterzo dell’automobile, difficoltà con lo svezzamento del neonato o con la dichiarazione dei redditi?
Nessun problema: la tuttologa ha la soluzione per voi, sotto forma di frase lapidaria che non ammette replica alcuna, e vi fa sentire totalmente inadeguate.
Ma, ovviamente, il settore in cui la tuttologa da il meglio di sé è la gestione dei figli, argomento sul quale, se non state attente, vi propina un trattatello diviso in capitoli.
Le perle di saggezza riguardano principalmente i settori nei quali vi sentite più insicure, che vengono fiutati con grande maestria.
Quindi, in presenza della tuttologa, mai mostrarsi indecise o perplesse su qualcosa (sarà meglio metterlo a letto presto o farlo dormire di pomeriggio?), pena la lectio magistralis sulle proprietà del sonno e tutti i sistemi di addormentamento dagli anni trenta ad oggi.
Tra i tipi di mamme moderne, la tuttologa non si può arginare; l’unico sistema per neutralizzarla è darsi alla fuga immediata, oppure, in alternativa, presentarle la mamma fai da te (quella sempre armata di trapano).
Se vuoi leggere la prima parte di questo racconto dai un’occhiata a questo post.