Dopo il post sulle 10 Idee per mangiare a Manhattan, ecco 10 idee per mangiare a Milano.
Sono i miei posti preferiti, suddivisi in base alle diverse occasioni ed esigenze che si possono presentare.



Cena con amici
El Porteno (www.elporteno.it) Viale Gian Galeazzo 25, Viale Elvezia 4.
El Porteno è il perfetto ristorante argentino, non solo per la qualità della carne servita, ma perché riesce a creare in maniera incantevole le atmosfere del centro di Buenos Aires (per chi volesse fare un piccolo ripasso c’ è sempre il post I mille volti di Buenos Aires, che potete leggere cliccando qui).
L’insieme è un perfetto mix di filetti cotti sulla griglia (parilla), asado, purea di patate e di zucca, musica discreta in sottofondo, e arredamento di legno scuro che ricorda il quartiere Palermo.
Imperdibile il dulce de leche, nonostante il suo inquietante potenziale calorico che necessita di sforzi supplementari in palestra.
E’ un posto ideale per cenare con amici, data la presenza di tavoli piuttosto ampi e il volume discreto della musica che permette di chiacchierare senza dover urlare.
Brunch domenicale
California Bakery (www.californiabakery.it) Piazza Sant’Eustorgio, 4.
La formula del brunch di California Bakery è quella che si avvicina di più al vero brunch americano, senza troppe contaminazioni; per questo resta uno dei posti più gradevoli dove fare il brunch a Milano.
Le sedi sono otto, dunque ce ne sono praticamente ovunque, ma il mio preferito è quello di Piazza Sant’Eustorgio, dove la prenotazione è obbligatoria, date le dimensioni (molto contenute) del locale.
Uova, pancetta, frutta, pancakes, caffè e succo d’arancia; tutto ciò che serve per sentirsi newyorkesi a Milano.
Aperitivo e cena con vista
Ceresio 7 pool & restaurant (www.ceresio7.com) Viale Ceresio, 7, Garibaldi
Ceresio 7 è il locale di Milano che più si avvicina ai Rooftop neworkesi; sia per la posizione, all’ultimo piano del palazzo di DSquared2 in zona Garibaldi, sia per la presenza di due terrazze con piscina perfettamente illuminata, che ricordano gli aperitivi all’ultimo piano dei grattacieli di Manhattan, tipo Le Bain Rooftop at The Standard High Line o The Plunge, dell’omonimo Hotel, nel Meatpaking District.
L’ambiente è moderno, elegante, e di stampo internazionale.




Manca un po’ la vista dell’Hudson sullo sfondo, ma l’atmosfera del locale è assolutamente all’altezza della situazione.
In alternativa, provate la terrazza all’ultimo piano dell’Hotel ME Milan Il Duca, by Melia, in piazza della Repubblica.
Ambiente cool e vista super anche qui.


Pranzo con shopping
Obicà mozzarella bar (www.obica.com) Via Santa Radegonda, 3, Via Mercato, 28
Obicà è il mozzarella bar all’ultimo piano della Rinascente di Milano (ma ce n’è uno anche a Brera), dalle cui vetrate si vedono le guglie del Duomo a distanza ravvicinata.
E’ il posto perfetto per fermarsi a pranzo durante una giornata di shopping, dato che permette di far riposare i piedi e di non allontanarsi troppo dalle vetrine del centro.
E’ tutto buonissimo, ma il mio piatto preferito è senza ombra di dubbio la crema di pomodori con mozzarella e crostini.
D’estate, c’è anche la terrazza esterna, e il Duomo sembra ancora più vicino.


Di tutti i ristoranti della catena Obicà (compreso quello nel centro di Manhattan) quello della Rinascente Duomo è senza dubbio il più originale.
Per un lunch davvero speciale vi consiglio LuBar in Via Palestro, 16
Cucina raffinata all’interno di una vera e propria serra.



Serata con jazz
Blue Note (www.bluenotemilano.com) Via Pietro Borsieri, 37
Il Blue Note (gemello di quello nel Greenwich Village a Manhattan), è magico.
E’ uno di quei posti dove ti capita di incontrare personaggi incredibili del mondo della musica, in un contesto “intimo”, come è tipicamente quello dei jazz club.
Il cibo è assolutamente gradevole e mangiare a due passi da un simile palcoscenico è un’esperienza da non perdere.
Il cartellone varia in continuazione, basta consultare il sito e scegliere la serata giusta in base ai propri gusti.
Cena a base di pesce
Langosteria e Langosteria Bistrot in Via Savona, 10
Anche se Milano non è una città di mare, è noto che in moltissimi posti si mangia ottimo e freschissimo pesce.
Il mio preferito è Langosteria, che recentemente ha aperto anche in Liguria nella baia Paraggi, all’interno dei Bagni Fiore, a due passi dalla mitica Piazzzetta di Portofino.
L’ambiente è moderno e raffinato in tutti i Ristoranti della catena, e i piatti di pesce sono davvero fantastici.
Nelle foto vi metto anche quello più nuovo, aperto nella Baia di Paraggi e quello nuovissimo aperto nel cuore di Parigi.



In alternativa Raw Fish Cafè Centro Ittico (www.centroitticomilano.it) Corso di Porta Romana, 132.
Sicuramente uno di questi è il Centro Ittico Raw Fish Cafè, in Corso di Porta Romana, che si presenta come una pescheria, sul davanti, con un gigantesco banco del pesce veramente bello da vedere, e come un ristorante, sul retro, dove si trovano la sala ed il giardino interni.
Si mangia solo pesce, sia crudo che cotto, tutto eccellente, oltre, naturalmente, a frutti di mare e crostacei.
E’ divertente l’idea di scegliere il pesce dal banco frigo e farselo cucinare seduta stante.
E’ un locale molto easy, perfetto anche per andarci con i bambini.
Cena senza bambini
Trussardi alla scala (www.trussardiallascala.com) Piazza della Scala, 5
Tra i ristoranti luxury con chef stellati, Trussardi alla Scala mi piace particolarmente per la sua posizione, e cioè la Piazza della Scala, proprio di fronte all’entrata del teatro.
Il ristorante vero e proprio è al primo piano, e i tavoli per due persone sono sistemati lungo il perimetro vicino alle finestre (anche se recentemente ha subito un restringimento).
Dalle finestre, mentre si mangia, si vede dall’alto il via vai della strada, con il tram che passa sotto sui binari e le persone che entrano ed escono da teatro; il che, già di per sé, ha qualcosa di unico.
Si mangia benissimo, ovviamente, come in tutti i ristoranti di questo livello e lo staff è giovane e super competente.
Al piano di sotto si va per prendere l’aperitivo, o per mangiare qualcuno dei piatti del ristorante in una versione semplificata.
Un altro indirizzo speciale è quello dello Chef stellato Enrico Bartolini al MUDEC in zona Tortona.





Merita anche il ristorante Michelin starred Seta at Mandarin Oriental, Chef Antonio Guida, ambiente raffinato e cucina moderna.


Aperitivo e dopocena
N’ombra de vin (www.nombradevin.com) Via San Marco, 3
Tra i milioni di posti per fare l’aperitivo a Milano a me piace N’ombra de Vin
Fondamentalmente è un’enoteca, e si trova in Via San Marco, nella zona di Brera.
E’ strutturata come una cantina, con archi a volta in mattoni e un grande alto tavolo centrale attorno al quale ci si può sedere per bere un bicchiere di vino e assaggiare dei piatti di accompagnamento (tipo tagliere di formaggi o simili).
Quindi va bene per un sacco di cose; per un’aperitivo prima di cena, per fare uno spuntino prima di andare al cinema, per mangiare qualcosa dopo essere stati a teatro, e così via.
Dato che si trova in una zona molto frequentata, è sempre animato (anche fuori dal locale) e ha un’atmosfera molto rilassata e conviviale.
Il panino perfetto
Bar Quadronno (www.barquadronno.it) Via Quadronno, 34
Il bar Quadronno, in via Quadronno, ha il fascino del bar di vecchia data; uno di quei posti che negli anni sono sempre lì, e diventano punto di riferimento non solo del quartiere, ma di un’intera città.
A Milano si trovano ottimi panini in molti posti, ma quelli del Quadronno sono sicuramente tra i migliori, sia per la varietà che per l’alta qualità degli ingredienti (salumi e formaggi in primo luogo).
I tavolini bassi con gli sgabellini rotondi e l’angolo con la tabaccheria conferiscono un’aria un po’ retrò, molto molto affascinante.



E poi, quando girando per l’Upper west side di Manhattan si incontra il bar Via Quadronno (se volete saperne di più cliccate qui), punto di riferimento per gli abitanti di Park Avenue, ci si sente molto, molto, orgogliosi di possedere l’originale!
Spuntino di mezzogiorno
Biancolatte, Via Filippo Turati, 30
Adoro questo posto, tutto bianco, con lo shop a fianco che vende dolciumi, caramelle e teneri orsetti di peluche.
Va bene per il pranzo, ma anche per la colazione, per il brunch della domenica (fantastico quello conn i pancakes ed il salmone) o per la merenda, a base di pane e marmellata.
L’ambiente è cozy e rilassato, e il latte è un pò ovunque.
Forse il mio posto preferito per spuntini di vario genere.



In alternativa provate VIVA (www.vivaviva.it) Largo della Crocetta, 2, Piazzale di Porta Lodovica, 6, Via Cesare Correnti, 20
Il successo di questo posto, natural fast food and take away, si riconosce dalla fila davanti alle casse all’ora di pranzo, sin da pochi mesi dall’apertura.
E’ fondamentalmente tutto a base di frutta e verdura fresca: succhi, centrifugati, macedonie già pronte ma comunque fresche di giornata, insalate di farro, orzo, riso, e verdure (anche queste preparate di giorno in giorno) e mi ricorda molto la catena di Pret A Manger che si trova a Londra, dove vivo io.
Oppure si possono scegliere gli ingredienti freschi e farsi comporre la propria insalata sul momento.
Naturalmente merita un salto Eataly Milano Smeraldo se siete in zona Garibaldi/Corso Como.



Sicuramente valido alche il nuovo Starbucks Milano Roastery, aperto nel 2018 in zona Duomo.


Queste le mie idee per mangiare a Milano; se volete vedere le mie idee per mangiare a Manhattan cliccate qui e per Londra cliccate qui.
Trackback/Pingback