Continuo la serie delle “10 idee per mangiare a”.

Dopo 10 Idee per mangiare a Manhattan, che potete vedere cliccando qui e 10 Idee per mangiare a Milano, che puoi vedere cliccando qui; questa volta tocca a Londra.

Ecco dunque 10 idee per mangiare a Londra. Alcuni locali sono già stati descritti in altri post, perché sono indubbiamente i miei preferiti, ma qui sono raggruppati, per praticità, in maniera diversa. Ho messo i link per chi volesse approfondire.

1. Cena con amici

SushiSamba (www.sushisamba.comHeron Tower, 110 Bishopsgate, London 

Se chi idee per andare a cena con amici a Londra è perfetto Sushi Samba, al 38^ e 39^ piano della Heron Tower, nel pieno della city.

L’ambiente è veramente di grande effetto.

L’ascensore per salire è completamente trasparente e il locale ha luci, musica, e arredamento modernissimo di design (tutto sui toni dell’arancione).

Ci sono vetrate enormi, con panorama di Londra a 360 gradi, e il grattacielo “The Gerkin” di Norman Foster a pochi metri di distanza.

Ma la cosa più suggestiva è la terrazza con, al centro, il bar e un enorme albero completamente ricoperto di lucine che ti dà la sensazione di poter toccare la città con un dito.

Un altro bar, sempre superaffollato, si trova al piano di sopra, collegato da una scala trasparente.

Si mangia un mix di giapponese, brasiliano e peruviano; bisogna per forza prenotare (e, purtroppo, non è così facile trovare un tavolo).

2. Cena cool

Novikov Restaurant & Bar (www.novikovrestaurant.co.uk) 50A Berkley Street, Mayfair

Il Novikov si trova nel pieno centro di Londra, ed è l’ideale per una perfetta serata trendy; è  un locale a tre piani, sempre strapieno di gente (anche qui non è facile prenotare, se non con ampio anticipo).

Il primo livello, propone cucina asiatica, con un meraviglioso bancone con pesce e crostacei in esposizione; è perfetto ordinare tante portate per il tavolo in modo da assaggiare più piatti differenti. Ancora meglio andare con qualcuno esperto di cucina asiatica che ordina per tutti.

Il piano inferiore, è ispirato alla cucina italiana.

Il piano ancora sotto, è un lounge bar, piuttosto buio, con musica a tutto volume.

A me piace l’idea dei tre locali in uno, con possibilità di passare da sopra a sotto e viceversa, per l’aperitivo o il dopocena.

Se vuoi altre idee per Ristoranti cool di Londra, puoi dare un’occhiata a quest’altro post, cliccando qui.

3. Un salto al Pub

A Londra non si può non andare al pub.

Per me il massimo è andare a vedere la partita di calcio inglese, mangiando fish and chips con un enorme boccale di birra in mano; lo so, è scontato, ma la cosa ha un fascino irresistibile.

Mi fa venire in mente i telefilm degli anni settanta.

Mi piace tantissimo il fatto che si debba ordinare direttamente al banco e che ci si sieda su alti sgabelli; mi piace quell’aria un po’ retrò che non cambia mai nei secoli dei secoli, mi piace l’arredamento con legno scuro e divanetti in pelle rossa e, infine, mi piace il fatto che tutti stiano in piedi un po’ dove capita, senza formalizzarsi troppo.

I Pub di Londra sono un numero infinito, alcuni non accettano i minori, ma altri sì (ho scoperto che ci sono dei siti che dicono quali).

Cerca quelli storici, è come entrare in una fiaba.

Se vuoi approfondire leggi questo post.

4. Cena con vista

Oxo Tower, 8th floor, Bargehouse Street, Southbank (www.oxotower.co.uk).

Ecco altre idee per una cena con vista.

Il ristorante è all’ultimo piano della Oxo Tower, a Southbank, cioè sulla sponda sud del Tamigi, poco distante dal London Eye e dalla Tate Modern.

Quindi, esattamente di fronte alla sponda nord del fiume, con una vista che spazia da Big Ben alla cattedrale di Saint Paul, con tutto quel che ci sta in mezzo; vista che a me ricorda quella della casa dei protagonisti del film di Woody Allen “Match Point” (per chi l’ha visto).

Le vetrate vanno dal soffitto al pavimento, e il segreto è quello di rendere piuttosto buio l’interno, con suggestive luci blu, e luminoso l’esterno, in modo che risaltino, come in un plastico, tutti i monumenti che si trovano sul lato opposto del fiume, illuminati dalle mille luci della città.

L’arredamento è super moderno e minimal, la cucina è internazionale; in attesa che sia pronto il tavolo si può prendere l’aperitivo (con vista) al bancone del bar.

5. Afternoon Tea

Fortnum & Mason (www.fortnumandmason.com), 181 Piccadilly

A casa non mi verrebbe mai in mente di prendere il tea alle cinque del pomeriggio; ma, chissà perché, a Londra sì.

L’atmosfera dell’Afternoon tea di Londra è contagiosa; anche i bambini, sin dai nostri primi soggiorni londinesi durante l’estate, dopo pochi giorni di ambientamento, all’uscita da scuola, chiedevano di andare a prendere il tea per merenda.

A me, poi, piace l’idea di tutto quello che accompagna il tea, anche visivamente: tartine, dolcetti, biscotti, marmellate, scones, dolce e salato insieme, e mi piace provare tutti gli infiniti tipi di tea esistenti.

Ci sono un’infinità di posti per l’afternoon tea, da quelli più lussuosi, da provare almeno una volta, come le sale da Tea di tutti gli Hotel storici di Londra, tipo il Dorcester,  il Claridge, il Langham, solo per citarne alcuni, o come Fortnum & Mason (www.fortnumandmason.com), vero e proprio tempio del Tea in Central London, a quelli caratteristici con l’aria un po’ di campagna, tipo The Original Maids of Honour, ai Kew Gardens (se volete saperne di più di questo posticino incantato, cliccate qui).

Ma un tea delle cinque si può prendere tranquillamente nelle Cafeterie dei Musei, o nei locali più semplici che si incontrano lungo la strada in tutti i quartieri, tipo Le Pain Quotidien, dove appunto ci fermavamo noi per fare merenda con i folletti; in pratica, basta scegliere il proprio posto ideale, e andarci una volta per restare conquistati e diventare tea dipendenti.

6. Street Food

Camden Town

Un salto a Camden Town ti trasporta in un’atmosfera diversa.

I negozi di tatuaggi accanto al canale, con le insegne gigantesche di draghi all’esterno, sono la prima cosa che colpisce uscendo dalla stazione della metro.

Poi la parte più interna del quartiere, famosa per i suoi mercati, coperti e non, è tutta un susseguirsi di bancarelle e postazioni di street food con cibi di tutti i tipi, di molte etnie diverse.

Si trova un po’ di tutto, abbigliamento, libri, antiquariato, oggetti stravaganti, vestiti alternativi.

Un po’ mercato, un po’ quartiere bohémien, un po’ atmosfera underground, consente di passare un pomeriggio londinese un po’ diverso dal solito.

Merita un salto.

7. Cena (anche) con bambini

Burger & Lobster, (www.burgerandlobster.com)

Burger & Lobster non è un posto prettamente da bambini, ma ha il grande vantaggio di unire nello stesso contesto aragosta (che solitamente piace ai genitori), con hamburger e patatine (che solitamente piacciono ai bambini).

Inoltre, per mangiare l’aragosta, i genitori vengono dotati, oltreché di pinze varie per aprire le chele, di enorme bavagliolo da legare intorno al collo, cosa che diverte moltissimo i miei tre folletti (specialmente quello piccolo, che di solito è l’unico a dover indossare qualcosa intorno al collo per non sporcarsi).

Anche qui, i tavoli sono di legno e il servizio piuttosto semplice e privo di fronzoli, cosa che agevola le operazioni (noi non andiamo mai via da un ristorante senza avere rovesciato almeno un bicchiere di coca cola, quindi l’assenza di tovaglie inamidate è un bel vantaggio).

8. Cena con Jazz

Ronnie Scott’s (www.ronniescotts.co.uk), 47 Frith Street

Nel pieno centro di Soho, il Ronnie Scott’s è uno dei Jazz Club più famosi di Londra, e più in generale, uno dei più famosi del mondo, al pari del Blue Note di Manhattan.

L’atmosfera del Jazz Club è sempre quella, inconfondibile e magica: locale piccolo, luci bassissime, tavoli per cenare vicinissimi al palco, musica che invade tutto lo spazio.

Di solito si mangiano poche cose, ma tutte buone, tipo la bistecca con le patate; ma ciò che le rende speciali è il fatto di mangiarle sentendo suonare i mostri sacri della musica mondiale a pochi metri di distanza.

Ottimo, come alternativa, anche il brunch della domenica.

9. Brunch a Notting Hill

202 Westbourne Grove, Notting Hill

Lo so che è da turisti, ma non si può non andare a Portobello Road e far finta di essere Huge Grant in Notting Hill mentre scorrono le stagioni davanti alle bancarelle del mercatino più famoso del mondo.

Siccome il mercatino di Portobello è al Sabato mattina, a me piace gironzolare tra i banchetti di anticaglie (dove, peraltro, non ho mai comprato niente), passare davanti al mercato della frutta, dove scatto decine di fotografie, e poi andare a fare il brunch da Grange & co a Notting Hill, dove c si mangiano buonissime uova strapazzate, scones con marmellata, spremute colorate e caffè.

10. Pranzo con shopping

Knightsbridge Dining, 109 – 125 Knightsbridge (www.harveynichols.com)

Se hai in programma un pomeriggio di shopping a Knigthsbridge, il posto giusto per mangiare è l’ultimo piano di Harvey Nichols (fifth floor), dove ci sono un discreto numero di ristoranti, tra cui Burger and Lobster, Wine Shop, Yo! Sushi, Zelman Meats.

La cosa positiva, al di là della varietà della scelta ed il buon livello dei locali, è che, se non avete prenotato (la coda è inevitabile), vi forniscono una specie di cercapersone che suona quando è il vostro turno, così, nell’attesa, potete andarvi a comprare un bel paio di decollete.

Se invece il tuo shopping è dalle parti di Bond Street, il posto giusto è Bond Street Kitchen, 63 New Bond Street, all’ultimo piano del grande magazzino Fenwick.

E se cerchi altre idee guardate la guida completa dei miei locali preferiti di Londra, Londra, My Little Address Book, cliccando qui.

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi dare un’occhiata al l mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.