Una cosa che ho capito viaggiando è che, al di là della validità del posto prescelto, è fondamentale azzeccare la situazione giusta. Infatti, cenare con tre bambini piccoli al seguito in un ristorante super elegante (dal conto salatissimo) si può rivelare alquanto frustrante, così come finire in una trattoria piena di pargoli (altrui) urlanti, dopo avere sistemato con fatica (e notevole dispendio di denaro) i propri. Ecco dunque dieci posti dove mangiare a Manhattan, a seconda delle varie esigenze, magari non così originali, ma di certo selezionati con cura dopo vari tentativi, alcuni tragicomici.
Una piccola cautela impone di precisare che, com’è a tutti, noto, a Manhattan i ristoranti aprono e chiudono alla velocità della luce; questi, però, negli ultimi dieci anni, tornandoci più o meno una volta all’anno, li abbiamo ritrovati sempre.
1. Cena con amici
Del Frisco’s, 1221 Avenue of the Americas www.delfriscos.comDel Frisco’s è perfetto per una cena con amici. E’ centrale (si trova a Midtown, proprio dietro al Rockfeller Center), alla moda, ben frequentato (e non solo da turisti), sempre pieno.
E’ un locale ampio ma intimo e caldo al tempo stesso, con grandi vetrate da cielo a terra che permettono di osservare la vita pulsante di Manhattan nel corso della cena. Si mangia bene (american style) e si può prendere un drink al bar mentre si aspetta.
Insomma, è proprio il posto dove è piacevole trascorrere una serata in compagnia.
2. Brunch domenicale
Knickerbocker 33, University Pl, www.knickerbockerbarandgrill.comQuesto è esattamente il posto dove ti immagini di voler andare per il brunch della domenica. E’ nel Greenwich Village, è tipicamente americano negli arredi e nella cucina, ha un’aria un po’ retrò, è frequentato dagli abitanti del quartiere.
Inoltre, cosa non ha poco, è citato nel libro di Candice Bushnell One Fifth Avenue, ambientato da quelle parti.
Muffin e uova alla Benedict sono superlativi.
Se poi ci andate al Sabato sera potete sentire musica Jazz dal vivo e socializzare con gli avventori (alcuni dei quali sembrano appena usciti da un film di Woody Allen).
3. Aperitivo (o dopocena) con vista
230 Fifth, 27th St on 5th Ave, www.230-fifth.com.E’ un rooftop e, come tale, scenografico per definizione. La prima volta è impagabile.
Si entra in un palazzo anonimo e si prende un ascensore anonimo.
Si entra da una porta e si sale una scala.
Ma in cima alla scala si apre una terrazza fantastica e il colpo d’occhio toglie il fiato.
Lo spettacolo dei grattacieli di Midtown illuminati a pochi passi, tra cui svetta l’Empire State Building, uniti alla musica di sottofondo e alle mantelline rosse degli avventori (fornite dal locale per scaldarsi) creano uno scenario indimenticabile. In alternativa, provate Jimmy at The James, 15 Thompson Street, rooftop all’ultimo piano dell’Hotel The James nel Lower East Side, con piscina sul tetto e vista incredibile sui grattacieli di Manhattan.
4. Pranzo con shopping
Via Quadronno 25E 73rd St New York, NY www.viaquadronno.com Questo piccolo bistrot dell’Upper East Side, è perfetto per una sosta durante una passeggiata lungo le vetrine di Madison Avenue. Si trova, infatti, all’incrocio con la settantatreesima, quando i negozi cominciano a diradarsi e i piedi iniziano a far male.
Lo spazio è limitato, ma il cibo (italiano) è ottimo; i prezzi, in proporzione, sono forse un po’ alti, ma la sensazione di sentirsi Carrie Bradshaw tra il negozio di Jimmy Choo e quello di Oscar De La Renta, non ha prezzo.
5. Serata con Jazz
Blue Note, 131W 3rd St New York, NY www.bluenotejazz.comIl Blue Note, nel Greenwich Village, è magico. Non so se è per l’emozione di vedere quel palcoscenico così piccolo, sapendo che ci sono passati tutti i mostri sacri della musica jazz, o se è per l’atmosfera amichevole e intima che ti accoglie, che ti fa sentire un esperto di musica, anche se non lo sei.
Fatto sta che è magico e, dopo che ci sei stato una volta, non puoi fare a meno di tornarci, come a un appuntamento con dei vecchi amici che ti stanno aspettando.
Per gli attacchi di nostalgia, oltretutto, c’è il Blue Note di Milano, che garantisce emozioni molto simili.
6. Street Food
Halal Guys Questa è stata una scoperta dettata dalla curiosità.
Nessun altro “baracchino” di strada di Manhattan (6th Ave & W 53rd St), aveva una coda così lunga che girava attorno all’isolato. E la coda c’era sempre, a tutte le ore del giorno e della sera (la vedevamo dalla finestra del grattacielo, dove si trovava il nostro albergo, all’incrocio tra 53rd street e 6th Avenue).
E, ogni anno, la coda era sempre più lunga.
Così, abbiamo scoperto uno degli street food più strepitosi della città, oltretutto in posizione eccellente per le escursioni a Central Park.
7. Cena senza bambini
Fig & Olive, 420 W, 13th St NEw York, NY www.figandolive.com E’ un bel locale, alla moda, moderno, e si trova nell’altrettanto modaiolo quartiere del Meatpacking District E’ arredato con gusto ed è molto frequentato, e la musica (dj set) in sottofondo crea la giusta atmosfera. E’ certamente il posto dove rallegrarsi di avere lasciato i bambini con la baby sitter e dove poter finalmente sfoggiare quel fantastico paio di décolleté che sembravano destinate a rimanere nella valigia.
8. Pranzo al museo
Caffetteria MoMa, 11 W 53rd St, New York, NY, www.moma.orgE’ la soluzione ideale per le giornate di pioggia (in estate) o di freddo intenso (in inverno), specialmente quando si viaggia con i bambini. Visitate il MOMA, fate shopping nel meraviglioso negozio a piano terra, e vi fermate a pranzo (tutto senza mai mettere il piede fuori), in una splendida caffetteria perfettamente intonata al contesto.
La fila all’ingresso scorre velocemente (intanto si può studiare il menù scritto a tutta parete), si ordina al banco e ci si siede in lunghi tavoli di legno; ci sono fantastici seggioloni colorati di design e si gustano ottime insalate.
9. Pic nic a Central Park
Una cosa bellissima da fare a NYC con i bambini è un pic nic a Central Park (tempo permettendo).
E’ perfetto per lo scopo Whole Food a Columbus Circle, all’interno del Time Warner Center.
Definirlo supermercato è riduttivo; si trova qualunque cosa, esposta meravigliosamente, per tutti i gusti e tipi di cucina.
Oltretutto, se piove (in alternativa al pic nic), si può mangiare direttamente sul posto, in un’apposita area attrezzata.
10. La perfetta Steakhouse
Quality Meats, 57 west, 58th St New York City, www.qualitymeatsnyc.com Per concludere, trattandosi di Stati Uniti d’America, non può mancare dall’elenco l’indicazione di una vera Steakhouse, per provare almeno una volta l’emozione di una super bistecca.
La migliore tra quelle provate è quella di Quality Meats, ristorante elegante e alla moda, dal perfetto design e dalla carne di ottima qualità, sulla cinquantasettesima.
Non è facilissimo trovare posto, ma vale la pena tentare per provare la mitica T-bone steak (ribattezzata dai bambini: bistecca di brontosauro).
Vi è piaciuto assaporare l’atmosfera di Manhattan? Se volete continuare ad esplorare Manhattan con me potere guardare questi dettagliati itinerari; cominciate da qui. E se volete vedere le mie idee per mangiare a Londracliccate qui.
Blog super divertente da leggere sul divano dopo una giornata arcistressante con spunti sui viaggi che ti fanno sognare e venire voglia di partire subito! Brava !
Davvero un’ottima selezione. Non conoscevo questo sito, ma da oggi lo consulterò più spesso! Il 230 Fifth è in effetti un ottimo rooftop, soprattutto per la posizione strategica. Aspetto altre dritte!
Mi chiamo Alessandra e Penna a Spillo è il mio blog. Sono di Genova e vivo a Londra. Per tanti anni avvocato in Italia, ed ora blogger a Londra. Mamma di tre scatenati maschi, Matteo, Filippo ed Andrea. Viaggio tanto, fotografo tanto, racconto tutte le cose belle che scopro in questa incredibile e vibrante città e, soprattutto, non smetto mai di guardarmi intorno.
Blog super divertente da leggere sul divano dopo una giornata arcistressante con spunti sui viaggi che ti fanno sognare e venire voglia di partire subito! Brava !
Grazie Isa, sono proprio contenta se ti ho “alleggerito” un po’ la giornata!
Davvero un’ottima selezione. Non conoscevo questo sito, ma da oggi lo consulterò più spesso!
Il 230 Fifth è in effetti un ottimo rooftop, soprattutto per la posizione strategica.
Aspetto altre dritte!
Grazie Federica, sono contenta che ti sia piaciuto il mio blog.
A breve tornerò a Manhattan e cercherò di pubblicare nuovi post con altre info.