Dopo avere elencato in questo post (Metropoli con i bambini: cinque idee per mangiare, per leggere cliccate qui) un po’ di idee di posti nei quali andare a mangiare con i bambini, ecco invece, per le stesse metropoli, qualche suggerimento sui ristoranti cool, suggeriti da amici modaioli, e sperimentati dopo avere sistemato i tre folletti con baby sitter.

Cool Restaurants, uno per città, dove si mischiano atmosfera, design, cucina e carattere, accomunati dal fatto di essere tutti locali alla moda di grande impatto, molto diversi, però, l’uno dall’altro, in quanto espressione, in qualche modo, delle rispettive città di appartenenza.

Dieci righe (o poco più) per ciascuno, nel tentativo di sintetizzarne l’atmosfera e il fascino in un flash.

Londra

Novikov Restaurant & Bar (50A Berkley Street, Mayfair)

Il Novikov si trova nel pieno centro di Londra, ed è l’ideale per una perfetta serata trendy; è  un locale a tre piani, sempre strapieno di gente (non facile nemmeno prenotare, se non con ampio anticipo).

Il primo livello, con arredamento minimal, propone cucina asiatica, con un meraviglioso bancone con pesce e crostacei in esposizione; perfetto ordinare tante portate per il tavolo, in modo da assaggiare più piatti differenti; ancora meglio andare con qualcuno esperto di cucina asiatica, che ordina per tutti.

Il piano inferiore, con arredamento più semplice (relativamente), è ispirato alla cucina italiana.

Il piano ancora sotto, è un lounge bar, piuttosto buio con musica a tutto volume.

Bella l’idea dei tre locali in uno, con possibilità di passare da sopra a sotto e viceversa, per l’aperitivo o il dopocena.

E se volete dare un’occhiata a tutti i miei Ristoranti preferiti di Londra, dove vivo, cliccate qui.

Miami

The Bazaar by Josè Andrès (1701, Collins Avenue, South Beach)

Da non perdere, all’interno dell’Hotel SLS di South Beach, il ristorante The Bazaar.

L’arredamento è molto fashion (scuola di Philippe Starck), con due sale completamente diverse l’una dall’altra.

La prima ha tavoli scuri, colonne bianche decorate da scritte nere, e luci colorate sui toni del rosso; la seconda ha toni più caldi e dorati, con tavoli e sedie di gusto completamente differente; il bar esterno è in perfetto stile Miami, con giardino tropicale e vista sull’oceano.

La cucina è di ispirazione spagnola, a base di tapas rivisitate dallo chef Josè Andrès, che si scelgono dal ricchissimo menù in base all’ingrediente principale.

L’espressione che mi viene in mente per descriverlo è luxury tapas.

New York City

The Mercer Kitchen (99 Prince Street, Soho)

The Mercer Kitchen è il ristorante dell’Hotel omonimo (The Mercer), nel cuore di SoHo, downtown Manhattan.

Si accede dal piano strada e si scende al piano sottostante, in un ambiente in perfetto stile da loft postindustriale, con pareti di mattoni, travi a vista, e pavimento in cemento.

L’illuminazione calda e soffusa crea un bellissimo contrasto, e la cucina, americana un po’ rivisitata, è di ottimo livello (non per nulla si tratta di uno dei locali del famoso chef Jean George).

Sempre affollato, con clientela di tutte le nazionalità, come si addice ad un ristorante newyorkese alla moda, è ideale per cenare prima (o dopo) un drink nel limitrofo Meatpacking District.

Se cercate altre idee per cenare a Manhattan cliccate qui.

Parigi

L’Avenue (41, Avenue Montaigne)

L’impronta dei fratelli Costés, in questo locale a piano strada, strutturato come una brasserie molto chic, è riconoscibilissima e non passa inosservata.

Il locale è glamour, cool, supermodaiolo, intrigante, fatto per essere notato; le cameriere sono modelle (stupende), i tavoli sono piccoli e ravvicinati, gli arredi sofisticati, la cucina direi prettamente francese.

E’ perfetto forse ancor più per il pranzo che per la cena, data l’ubicazione nel bel mezzo delle vie dello shopping parigino, in Avenue Montaigne, tra vetrine superfashion e scintillanti, che rende ancora meglio con i negozi tutti aperti.

Per altri suggerimenti sui ristoranti di Parigi cliccate qui.

Milano

Ceresio 7 pool & restaurant (Viale Ceresio, 7, Garibaldi) www.ceresio7.com

E’ il ristorante di DSquared2, all’ultimo piano (quarto) del palazzo heard quarter degli stilisti Dean e Dan Caten, in zona Garibaldi.

La cosa più particolare è la location, molto scenografica.

E’ un rooftop cool, di gusto e stile newyorkese, con arredi dai toni caldi e moderni, che ricorda un po’ i locali di Chelsea e del Meatpacking District (vista a parte).

Molto azzeccata l’idea del lungo bar al centro, contornato, da un lato e dall’altro, da due terrazze esattamente speculari, dotate entrambe di piscina perfettamente illuminata, dove prendere l’aperitivo o fermarsi semplicemente a fare due chiacchiere (meglio, quindi, la stagione estiva, dove si può godere anche la parte esterna).

Per cenare, ci sono tavoli dentro e fuori (sulla terrazza parallela al bar), e la cucina è abbastanza varia, con piatti molto ben presentati.

Se cercate altri suggerimenti sui ristoranti di Milano cliccate qui.