Cool Restaurants (parte seconda)
Ho sempre avuto l’abitudine di prendere appunti sui Restaurants che provo durante i miei viaggi.
Un po’ perché, nonostante io cerchi di negarlo, sono sempre stata una “catalogatrice seriale”, un po’ perché mi piace tornare nei posti dove sono stata bene (e non tornare mai più in quelli dove sono stata male).
Quindi, direttamente dal mio personale quadernetto degli appunti, categoria Cool Restaurants, dopo quelli descritti nel primo post (Cool Restaurants parte prima che potete leggere cliccando qui) per Londra, Parigi, Milano, New York e Miami, ecco quelli che mi hanno colpito a Rio de Janeiro, Dubai, Montecarlo, Mosca, Istanbul e Hong Kong.
Sono tutti indubbiamente molto trendy, caratterizzati da un mix di atmosfera, design, cucina e carattere, ma diversissimi tra loro, perché espressione, prima di ogni altra cosa, delle rispettive città di appartenenza.
Rio de Janeiro
Fasano Al Mare (Av. Viera Souto, 80, Ipanema)
Anche in questo caso, come spesso avviene, si tratta del ristorante di un Hotel di grande fascino, vale a dire l’Hotel Fasano, affacciato sulla spiaggia di Ipanema.


L’arredamento del locale è di Philippe Starck che si è ispirato allo stile retro-chic del Brasile anni sessanta (bellissimo, tutto lino bianco).
Lo chef è italiano, quindi la cucina segue, in linea di massima, le origini dello chef, mixate, però, con gli ingredienti e le influenze tipiche della cucina brasiliana (per dirne una, i gamberoni sono giganti).
Indubbiamente, il fatto di essere sulla spiaggia di Ipanema garantisce sensazioni aggiuntive di grande intensità, per l’allegria contagiosa che questo luogo è capace di trasmettere.
Quindi, dopo la cena, l’ideale è passeggiare sul lungomare, magari fermandosi in qualche localino ad ascoltare un po’ di Samba.
Dubai
Pierchic (Al Sufouh Rd)
La caratteristica di questo locale (che si trova all’interno dell’Al Qasr Hotel Jumeirah di Dubai) è la posizione favolosa, dato che si tratta di una struttura completamente sospesa sull’acqua, tipo palafitta in legno, poco distante dalla costa e dalla spiaggia; per raggiungerlo, si attraversa un ponticello che si protende sul mare per un centinaio di metri, dal quale si gode, tra l’altro, una delle migliori viste del famoso Burj Al Arab (il grattacielo a forma di vela).



La cucina (prevalentemente di pesce) merita, ma ciò che rende unico questo ristorante è la sensazione, molto romantica, di cenare sull’acqua, con la magnifica vista, sullo sfondo, della città di Dubai, illuminata di notte, con il suo mix molto suggestivo di grattacieli e deserto.
Montecarlo
Beef Bar (42 Quai Jean-Charles Rey, Fontvieille)



Il Beef Bar di Montecarlo, nel porticciolo turistico di Fontvieille, è un locale moderno, arredato con colori scuri, musica (a volte dj set), e scenografici bagni completamente rivestiti di specchi, compresi pavimento e soffitto.
Il menù è costituito praticamente da un unico alimento, cioè la carne, che si sceglie in base alla località geografica di provenienza (America del Nord, Argentina, Australia, e così via).
Bisogna solo indicare il tipo di cottura, e divertirsi a scegliere i contorni, tra i quali, da segnalare, i tantissimi tipi di purè (ne ho contati diciotto), serviti in piccoli tegamini di rame, ed aromatizzati in mille modi diversi; il mio preferito, senza dubbio, è quello condito con il sughetto della carne.
Indispensabile lasciarsi un po’ di spazio per provare il sufflè al cioccolato.
Mosca
White Rabbit (Smolenskaya ploshcad’ 3)
Il White Rabbit è un ristorante alla moda di Mosca, situato in una posizione non proprio centralissima (zona dell’Arbat), al sedicesimo piano di un edificio moderno, dal quale si gode una perfetta vista della città dall’alto.
E’ su due livelli, entrambi dotati di enormi vetrate; praticamente è una sorta di cupola trasparente con vista sulla città a 360 gradi.
L’arredamento è moderno e di design, l’atmosfera elegante, le luci soffuse; la cucina russa, ma anche no.


Sicuramente un locale d’effetto, che rispecchia le tendenze della Mosca contemporanea, così dinamica e così diversa da quella che mi aspettavo prima di andarci (suggestionata dai racconti del passato e dai romanzi della letteratura russa, pensavo di trovare Samovar ovunque).
Istanbul
Sunset Grill & Bar (Adnan Saygun Caddesi, Yol Sokar no 2, Besiktas)



Tra i numerosi Restaurants alla moda di Istanbul, merita Sunset Grill & Bar, nel quartiere di Besiktas, un po’ in collina, con bellissime vetrate (e, per la stagione calda, terrazza esterna), e vista mozzafiato dall’alto della città e del ponte sul Bosforo, di notte tutto illuminato con luci viola e blu.
Le caratteristiche del locale sono l’arredamento ultramoderno e la musica lounge; si mangia prevalentemente pesce, ma in doppia versione: quella internazionale, più classica, e quella giapponese, a base di sushi e sashimi.
Bello anche il locale bar (a fianco), piuttosto affollato, per l’aperitivo o il dopocena.
Hong Kong
Caprice at Four Seasons Hotel (8 Finance Street, Hong Kong)
E’ un suggestivo e romantico ristorante all’interno del Four Season Hotel, in Hong Kong Island, con fantastiche vetrate che si affacciano sulla baia e consentono di ammirare lo skyline dei grattacieli che si stagliano sul lato opposto.



L’ideale è riuscire a prenotare un tavolo per la cena intorno alle otto, l’ora in cui tutti i grattacieli di Hong Kong si illuminano con giochi di luci e colori, che variano in continuazione, dando vita ad un vero e proprio spettacolo.
La cucina è francese, lo chef stellato, i piatti sono vere e proprie opere d’arte; la cucina a vista al centro del locale e la proverbiale ospitalità orientale forniscono un valore aggiunto alla serata (ma la vista è quello che fa la differenza).
Vi sono piaciuti questi Restaurants arund the world?
Se volete suggerimenti per ristoranti a Manhattan, potete leggere questo post, cliccando qui.
Ciao Ale, bellissima l’idea della guida dei ristoranti in giro per il mondo, sei una grandissima!!!
Ti abbraccio
Paola