Chelsea in Bloom è tornato!

Anche quest’anno, in concomitanza con il Chelsea Flower Show, nella settimana tra il 20 e il 25 maggio 2019, si tiene a Londra l’attesissimo evento Chelsea in Bloom.

Tutta la città in questa settimana si riempie di fiori, ma Chelsea in Bloom è un evento davvero speciale.

In pratica tutte le aree intorno a Sloane Square, Sloane Street, Pavilion Road, King’s Road e Duke of York Square, si trasformano in un gigantesco giardino fiorito, con vetrine, displays, e installazioni tutte a tema floreale.

Ogni anno il tema è diverso e il tema di quest’anno è Under The Sea.

Sono stata qui il primo giorno e questa è la mia guida per non perdere nessuna delle meravigliose creazioni che adornano questa parte di Londra.

Sloane Square

Fermata Tube Sloane Square

Il mio consiglio è di partire da Sloane Square, dove si arriva comodamente con la Tube.

Sloane Square è infatti il punto dove si concentrano le maggiori installazioni.

Al centro della piazza si trova un piccolo giardino che viene allestito come un vero e proprio set cinematografico.

Dato che il tema di quest’anno riguarda il mare, c’è un bellissimo percorso con meduse giganti, tartarughe marine, polipi e conchiglie, tutte realizzate con i fiori.

Non dimenticate di dare un’occhiata anche al perimetro esterno della Piazza, dove tutti i negozi si trasformano in giardini fioriti.

Pavilion Road

Dopo avere esplorato Sloane Square, dirigetevi verso Pavilion Road, che si trova a pochi passi da Sloane Square.

La zona di Pavilion Road è in assoluto la mia preferita.

I negozi che si trovano in quest’area sono tutti particolarmente creativi e il colpo d’occhio  eccezionale.

All’ingresso della strada troneggia un gigantesco delfino, il negozio di fiori Moyses Stevens ha un polipo gigante e di fronte si trova una bellissima sirena tutta rosa e violetta.

Sloane Street

Girate a questo punto verso Sloane Street, dove si trovano tutti i grandi marchi del lusso che realizzano vetrine una più bella dell’altra.

Quest’anno la mia preferita è quella di Chanel, ma devo dire che non c’è che l’imbarazzo della scelta.

Duke of York Square

Tornate in Sloane Square e dirigetevi verso Duke of York Square.

Duke of York Square è la deliziosa piazzetta che si trova davanti alla Saatchi Gallery, proprio all’inizio della King’s Road.

Qui si trovano diversi negozi e ristoranti, con i tavolini all’aperto, che contribuiscono alla coreografia generale.

Il negozio di Monica Vinader realizza sempre vetrine molto scenografiche e il Ristorante Polpo ha questo polpo di fiori davanti all’ingresso; quest’anno Dermalogica ha creato un piccolo trono floreale perfetto per sedersi e farsi scattare una foto.

King’s Road

Anche i negozi della King’s Road, altra via dello shopping di Chelsea per eccellenza, hanno bellissimi displays floreali.

Cavallucci marini, pesci palla e stelle marine giganti sono tra quelle che mi sono piaciute di più.

Belgravia in Bloom

Per completare il giro, vi consiglio di percorrere il breve tratto di strada che consente di raggiungere Elizabeth Street a Belgravia, dove si tiene un altro simile evento, chiamato Belgravia in Bloom.

In pochi minuti, attraverso Eton Terrace, si raggiunge Elizabeth Street, deliziosa strada nell’elegante quartiere di Belgravia, dove si concentrano bellisismi negozi e famosi locali, come il fotografatissimo Peggy Porschen Cakes.

La zona di Belgravia è davvero bellissima.

Elegante, con palazzi di colore bianco e rosa, piccoli mews e spettacolari giardini privati che si intravedono lungo le strade del quartiere.

Ricordatevi che un week end all’anno, in occasione degli Open Gardens Squares, quest’anno 8/9 giugno, molti di questi giardini diventano accessibili al pubblico e si possono visitare.

In Elizabeth Street troverete vetrine a tema floreale che fanno a gara per creatività ed originalità.

Infine, per riposarvi, potete fermarvi a prendere una fetta di torta da Peggy Porschen.

Se siete a Londra in questa settimana per il Chelsea Flower Show, non fatevi scappare questo bellissimo evento.

E se volete le installazioni dell’anno scorso, non dimenticate di dare un’occhiata a quest’altro post.

Mi raccomando, dopo essere andati, scrivetemi nei commenti le vostre impressioni e ditemi quali sono i vostri displays preferiti!

Se invece volete una guida pratica e tascabile da portarvi in giro nel vostro viaggio, per scoprire Londra “as a local” potete acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.