L’atmosfera di Richmond

Londra è piena di sorprese, di posti insoliti, di idee creative e originali.

La scoperta di questi posti fa parte dell’incanto di vivere qui.

E una parte del fascino è data dal fatto che i posti più belli non sono sbandierati ai quattro venti o pubblicizzati in maniera eclatante.

Ci si capita un po’ per caso, un po’ per passaparola, un po’ per avere letto qualcosa da qualche parte.

Quindi ogni nuovo posto da’ un po’ questa sensazione della caccia al tesoro che fa venire voglia di condividere e di raccontare.

La mia nuova scoperta si trova a Richmond Upon Thames, in uno dei villaggi più ricchi di fascino della città, meraviglioso borgo affacciato sul fiume, non troppo distante dal centro, e molto ben collegato dal centro con tutti i tipi di mezzi, che vale sicuramente una visita.

Passeggiando lungo il fiume e proseguendo oltre, in direzione del Parco di Richmond, in un viottolino abbastanza nascosto, ho scoperto per la prima volta questo posto, che si chiama Petersham Nurseries.

Petersham Nurseries

Non è un semplice ristorante, non è un locale, è qualcosa di più.

Prima di tutto è una serra.

Cioè una serra vera, con le piante, i fiori, i vasi e il pavimento in terra battuta.

Una serra dove, fondamentalmente, si comprano piante e accessori per il giardino, che nel Regno Unito significa, già di per sé, un vero e proprio mondo a parte.

La quantità e varietà dei colori e dei profumi che si trovano qui, e la cura con cui i giardini inglesi vengono realizzati è una cosa che mi incanta da sempre.

L’atmosfera dunque è quella di un giardino, vivo e animato, con persone che guardano, comprano, curiosano.

Un po’ più avanti rispetto all’ingresso della serra, si aprono due zone completamente inglobate e perfettamente integrate con il vivaio delle piante, vale a dire il Petersham Cafè e la Tea House.

Petersham Cafè

La prima zona dedicata al food è Petersham Cafè, che non è la Cafeteria, bensì il ristorante (lo specifico perché ci ho messo un po’ a capirlo), presidio slow food, con una stella Michelin, aperto peraltro solo a pranzo, cosa che risulta perfettamente in linea con il contesto, dal momento che la serra è aperta durante il giorno.

Prenotare è obbligatorio e, data la grande richiesta, occorre muoversi con un discreto anticipo.

Di tanto in tanto si svolgono qui anche eventi particolari, tipo degustazioni di vario genere e/o workshop di giardinaggio, che si possono vedere sul sito e generalmente vanno sold out in un lampo.

Difficile spiegare a parole l’incanto e lo charme di questo posto.

Lo stile Shabby Chic

Ci sono tavolini in legno o in ferro battuto, tutti diversi l’uno dall’altro, sistemati in maniera apparentemente casuale sotto ad un pergolato.

La sensazione è quella di essere invitati a pranzo da qualcuno in un bellissimo giardino nella campagna nel countryside.

Ma il tocco perfetto è dato dal fatto che i tavoli sono appoggiati sulla terra battuta, che con il suo colore ocra ed il suo aspetto naturale rende il posto perfettamente vero, realistico, e non costruito o artificiale.

Bellissimo anche il mix dei frequentatori che si incontrano qui, tipico di Londra.

Personaggi rock, accanto a vecchiette stile arsenico e vecchi merletti, stivali Hunter e infradito, cappelli di paglia e camerieri con i grembiuli inamidati, il tutto in perfetto equilibrio ed armonia.

Ho anche scoperto che questo posto è stato anche il set di alcune scene del film di Woody Allen “Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni”, con Antony Hopkins e Naomi Watts.

Il cibo è delizioso ed ogni piatto, legato principalmente ai prodotti dell’orto, è un piccolo capolavoro artistico.

Questa nella foto è la crema di pomodori che ho assaggiato io, decorata con i fiori di violetta.

Ma la cosa più adorabile è l’atmosfera shabby chic allo stato puro che pervade ogni angolo, in un misto tra piante, oggetti di arredo, stoffe e attrezzi da lavoro.

La Tea House

Dall’altra parte della serra, ancora un po’ più avanti, si trova invece la Tea House di Petersham Nurseries, aperta fino alle cinque del pomeriggio, ideale per la merenda o la pausa caffè, dove non è necessario prenotare.

Ma fai attenzione, perché nel week end la fila per sedersi richiede parecchia pazienza.

Però la magia di prendere il tea con una meravigliosa fetta di torta in questo giardino vale il viaggio per arrivare sino qui dal centro di Londra.

Lo shop

Ma non è finita qui, perché dall’altra parte (a lato del ristorante), c’è lo shop con la vendita di tutti gli accessori per casa e giardino.

Ogni angolo è un perfetto set fotografico e gli oggetti sembrano appoggiati lì per caso, come in una vera serra.

Cuscini, stoffe, bicchieri, piatti, vasi, lampade, sedie, mobili, tavolini, credenze, tutti originali e pieni di carattere.

Insomma, è uno di quei posti che ti conquista al primo incontro, e questo spiega il grande successo che riscuote da queste parti (ora anche a Covent Garden).

Ultima cosa, non da poco; è un posto pieno di fascino in tutte le stagioni.

Ci sono stata d’estate in una giornata caldissima e soleggiata, a pranzo sotto il pergolato.

E poi ci sono stata d’autunno in una giornata piovosa e umida a prendere il caffè nella Tea House dopo una passeggiata nel parco di Richmond in mezzo alle foglie autunnali.

E, davvero, non riesco a dire quale delle due atmosfere, così diverse tra loro, mi abbia conquistato di più.

Ti è piaciuto Petersham Nurseries?

Scopri di più su Richmond; per leggere il mio post, clicca qui.

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra “as a Londoner” puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.