Ristoranti Top nel senso di super, nella mia personale classifica, ma anche top nel senso di “on the top”, perché collocati fisicamente in alto e non in basso, con la possibilità di godere di una fantastica vista.
Cenare, o prendere semplicemente un drink, all’ultimo piano di un grattacielo, su un rooftop, offre qualcosa in più, perché cambia completamente la prospettiva delle cose e, infatti, mi sembra di capire che la moda si sia diffondendo un po’ ovunque.
Sicuramente contano la cucina e lo stile del locale, mala caratteristica principale è la città vista dall’alto, che contribuisce a creare l’effetto cool più di qualsiasi altro elemento.
Sushi Samba Top Heron Tower
Sushi Samba Si trova al 38° e 39° piano della Heron Tower, nel pieno della city.
Per salire c’è un fantastico ascensore esterno completamente trasparente che in un nano secondo proietta al 38° piano (forse meglio non guardare giù se si soffre di vertigini).


L’ambiente è veramente di grande effetto.
Luci, musica, arredamento, perfetti (predomina decisamente l’arancione).
Le vetrate enormi, da un lato e dall’altro, offrono un panorama di Londra a 360 gradi; bellissimo il grattacielo di Norman Foster (chiamato dai londinesi The Gerkin), a pochi metri di distanza, visto da sopra (la Heron Tower è più alta).
All’esterno: la terrazza con, al centro, il bar e un enorme albero completamente ricoperto di lucine arancioni, molto suggestivo; inoltre, a quell’altezza, il contatto con l’aria all’esterno è sempre emozionante.
All’interno: il bar e la sala principale per la cena che, tutto sommato, non è troppo grande (forse è per questo che è così difficile trovare un tavolo).



Al piano di sopra: collegato da una scala modernissima in parte arancione e in parte trasparente, ancora il bar, superaffollato.
Sparsi qua e là un sacco di elementi di design che attirano l’attenzione.
La cucina, di ottimo livello, è un mix giapponese, brasiliano e peruviano, e i singoli piatti sono curati nei minimi particolari e bellissimi anche da vedere.
Oxo Tower Restaurant
A essere strategica, in questo caso, è la posizione.
Il ristorante è all’ultimo piano della Oxo Tower, a South Bank, cioè sulla sponda sud del Tamigi, poco distante dal London Eye e dalla Tate Modern.
In altre parole, esattamente di fronte alla sponda nord del fiume, con una vista che spazia da Big Ben alla cattedrale di Saint Paul, con tutto quel che ci sta in mezzo.
Si accede dall’ascensore, situato al piano strada di una zona piuttosto anonima, cosa che aumenta l’effetto sorpresa, una volta giunti a destinazione.
Anche qui le vetrate vanno dal soffitto al pavimento, e lo stratagemma (riuscitissimo) è di rendere piuttosto buio l’interno, illuminato con suggestive luci blu (al più può risultare un po’ complicato tagliare la bistecca), e scintillante l’esterno, illuminato dalle mille luci della città.
Questo effetto fa sì che, per contrasto, risaltino in primo piano, come in primo piano, come in un plastico, tutti i monumenti che si trovano sul lato opposto del fiume.
L’effetto palcoscenico è molto suggestivo e il colpo d’occhio assicurato.
L’arredamento è, anche in questo caso, super moderno e piuttosto minimal.
Piacevole anche la sosta al bancone del bar, sempre piuttosto frequentato, in attesa che sia pronto il tavolo.
La cucina è internazionale, un po’ per tutti i gusti.


Aqua Shard Top of The Shard
Parlando di Ristoranti di Londra con vista, forse la vista migliore della città è quella che si gode dalle vetrate di Aqua Shard, il Ristorante al 31 piano dello Shard.
L’ingresso è scenografico, con un doppio livello dal quale si gode una vista strepitosa a 360 gradi su tutta Londra.
La cucina è internazionale.
Ciò che colpisce qui è indubbiamente la vista, davvero scenografica, specialmente dal tramonto in poi.
Quando prenotate, provate a chiedere un tavolo vicino alla finestra.


Aqua Nueva
Molto suggestivo anche Aqua Nueva, rooftop nel pieno centro di Londra, in Regent’s Street.
La vista qui è un pò diversa perchè il Ristorante non si trova all’interno di un grattacielo della City, ma all’ultimo piano, con terrazza, di un palazzo di Mayfaire.
La vista quindi è quella delle vie del centro, da una prospettiva molto suggestiva.
La terrazza è molto bella, quindi il mio consiglio è quello di provare ad andarci quando la temperatura permette di sedersi fuori.
La cucina in questo caso è spagnola, di ottimo livello.
Accanto ad Aqua Nueva, sullo stesso piano, si trova anche Aqua Kyoto, rinomato ristorante di cucina giapponese.




Ti è piaciuto girare per i Ristoranti di Londra con vista con me?
Nella mia lista completa dei miei Ristoranti preferiti di Londra ce ne sono parecchi altri (suggeriti da amici, annotati da libri che ho letto, o segnalati da altri blogger). La lista completa la trovi in questo post
Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra “as a Londoner” puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.
Trackbacks / Pingbacks