Non so se lo sai, ma anche Genova, che ha tra l’altro recentemente ospitato una importante mostra di Banksy a Palazzo Ducale, ha la sua Street Art di grande livello.
Io l’ho scoperto solo recentemente, grazie a due amiche, guide autorizzate, Lucia di Stupisciti a Genova, ed Anna, che organizzano bellissimi tour interamente dedicati alla Street Art in città.
Guarda che cosa ho scoperto in una luminosa mattina di Maggio gironzolando tra Centro Storico e Porto Antico.


Giardini Luzzati
La prima tappa che ti consiglio di fare è quella ai Giardini Luzzati, Spazio Comune, nel Centro Storico (si accede da Porta Soprana).
Una coloratissima piazzetta racchiusa tra antichi palazzi dei vicoli di Genova, raduna diversi Graffiti realizzati da artisti nazionali ed internazionali.



Lungo la scalinata che dal circolo porta al campetto si trova un murale partecipato dell’artista cileno Eduardo Mono Carrasco (foto sopra), mentre sul retro del Teatro della Tosse troverai un gigantesco murale che si intitola “La Pecora Nera” dello Street Artist toscano Zed 1 (foto qui sotto).
La pecora nera è quella che vedete in basso e che destabilizza il branco.


Nella parte inferiore (Piazza Rostagno), invece, troverete un murale di Tellas, che rappresenta il mare, a volte difficile da vedere attraverso gli angusti vicoli del centro storico, ed un altro murale, sul voltino della cancellata in fondo alla piazza, dello street artist Cufrini, che raffigura il volto di Fabrizio de Andrè, composto da una miriade di microscopiche lettere.
L’opera è stata realizzata nel giorno in cui Faber avrebbe compiuto ottanta anni.


Gironzolando per il centro Storico
A questo punto lascia i Giardini Luzzati e inoltrati nel centro storico in direzione Via San Bernardo.
Passando non dimenticare di ammirare la meravigliosa Chiesa di San Donato e godetevi alcuni scorci poeticissimi che si aprono all’improvviso sul vostro cammino.


Il centro storico di Genova, decantato da musicisti e poeti, è il più grande d’Europa ed è tuttora uno dei punti di incontro delle maggiori espressioni artistiche e culturali della città.
Si mischiano qui antichi palazzi e Street Art, botteghe storiche e start up con iniziative di tendenza, circoli culturali e artisti di strada, manifestazioni artistiche e vita vera di tutti i giorni.
Non puoi passare da Genova senza fare un giro qui (se vuoi saperne di più leggi anche questo post).
Ti imbatterai, tra l’altro, negli ormai celebri topi di Stevo, che parlano dialetto genovese.
Questo nella foto è il mio preferito in assoluto.

Vico San Bernardo e dintorni
Una volta raggiunto l’incrocio con Via San Bernardo, incrocerai altri murales degli di nota.



Walk The Line Project
A questo punto percorri Via Canneto il Lungo e arrivate fino al Porto Antico, dove potrai ammirare il progetto Walk The Line.
Walk The Line è un progetto partito nel 2016 consistente nella realizzazione di un percorso nell’arte urbana contemporanea attraverso la creazione di uno Street Art Tour.



Cento Street Artists nazionali ed internazionali sono stati selezionati per decorare i piloni della Sopraelevata Aldo Moro, in modo da trasformare la strada che scorre lungo il porto, grosso modo dal Porto Antico alla Lanterna, in una galleria a cielo aperto lunga più di 3 chilometri.



Questo che vedi nelle foto è il tratto che ho percorso io, dal Porto Antico al Galata Museo del Mare.



Ciò che ti ho descritto sin qui è naturalmente soltanto un assaggio della Street Art di Genova.
Se vuoi anche tu vedere di persona di che cosa si tratta, ricordatevi di contattare Lucia e Anna, guide Autorizzate che organizzano tour a tema, visitando la loro pagina Fb Street Art Guides.
E ricorda che a Certosa, nell’area colpita dalla tragedia del Ponte Morandi, dove è imminente l’ apertura del nuovo Ponte di Renzo Piano, è stato realizzato il progetto On The Wall, che ha visto un importante intervento di Street Art su dieci facciate di stabili del quartiere, ad opera di Street Artists nazionali ed internazionali.
Per saperne di più visita anche il sito https://walk-the-line.it/
Ti è piaciuto esplorare la Street Art di Genova con me?
Se vuoi vedere anche la Street Art di East London, puoi leggere quest’altro post cliccando qui.
E mi raccomando, se ti piace questo tema, continua a seguirmi, qui e sul mio account Instagram @pennaaspillo, e sulla mia pagina Fb @pennaaspillo.