Ecco 10 pub di Londra da non perdere per provare tutta l’atmosfera unica ed impareggiabile di questa icona del mondo british.
Tutti i pub di Londra hanno qualcosa in comune, vale a dire il mood bevo una birra guardo la partita mangio qualcosa di veloce conosco un sacco di gente, ma ciascun pub ha il proprio carattere unico ed inconfondibile.





Ma quando è che i Londinesi vanno al Pub?
Sicuramente dopo l’orario d’ufficio, ma anche in occasione delle partite in cartellone e alla Domenica a pranzo per il Sunday Roast, a base di Pie, birra e yorkshire pudding, che è un pò l’equivalente del nostro pranzo della domenica.
La maggior parte dei pub chiude la cucina sul presto, ma alcuni hanno musica dal vivo in alcune sere della settimana e quindi restano aperti un pò di più.
Controlla sempre gli orari sul sito per non avere brutte sorprese.
Non tutti i pub sono dotati di megaschermo e non tutti propongono il Sunday Roast, ma la maggior parte sì, perchè quella di seguire la partita di calcio al pub è proprio un must della tradizione britannica.
I pub del centro sono diversi da quelli sul fiume, e quelli di città sono diversi da quelli del Countryside.
I nomi sono sempre affascinanti.
E poi, cosa fondamentale, ogni Londinese ha il proprio pub preferito di quartiere, quello dove ti conoscono per nome e puoi chiedere il tavolo che ti piace tanto.
Tra le decine e decine esistenti a Londra, ho scelto 10 Pub, tra i miei preferiti, tutti diversi tra loro, in modo da darti una panoramica del tipo di esperienza che puoi fare qui.
1 Mr Fogg’s Tavern a Covent Garden
Mr Fogg’s Tavern si trova proprio nel cuore di Covent Garden, al 58 di St. Martin’s Lane ed è molto bello sia da fuori che da dentro.
E’ un pub tradizionale in stile Vittoriano, sempre molto affollato anche per la sua posizione così centrale vicino alla zona dei teatri.
Non è facile trovare posto a sedere, ma è il tipico pub dove si sta volentieri in piedi.



2 The Churchill Arms a Kensington
Ecco un altro pub storico di Londra che si trova nella zona di Kensington, precisamente al 119 di Kensington Church Street.
E’ The Churchill Arms, costruito nel 1750 e frequentato dai nonni di Winston Churcill.
La sua caratteristica è quella di essere particolarmente fotogenico, perchè tutto completamente ricoperto di fiori sulla facciata.



3 The Dove ad Hammersmith
Mentre The Dove si trova ad Hammersmith, proprio accanto all’Hammersmith Bridge.
L’entrata è dal vicoletto interno ed ha un grazioso giardinetto che si affaccia sul Tamigi.
E’ un pub storico molto molto amato dai Londinesi.
Nella stessa area, lungo il path che porta all’Hammersmith Bridge, si trovano anche molti altri pub famosi e per gli abitanti di Londra è un must venire qui nelle giornate estive e primaverili per una birra con tramonto sul fiume.





4 The Crown & Anchor a Neil’s Street
Ecco un pub super fotogenico, che avrai già visto sicuramente in qualche immagine di Instagram.
E’ The Crown & Ancor e si trova a Seven Dials, nell’area di Covent Garden.
Se passi da queste parti ti consiglio una sosta qui, e non dimenticare di visitare, a pochi passi di distanza, una delle piazzette più colorate di Londra, che si chiama Neal’s Yard (se vuoi dare un’occhiata puoi leggere questo post).


5 The Holly Bush ad Hampstead
The Holly Bush si trova ad Hampstead, quartiere super cool di Londra sulla collina sopra a Camden Town.
Il pub, come del resto tutto il quartiere, ha il fascino un pò Old fashion del villaggio di campagna anche se Hampstead è a tutti gli effetti un quartiere del centro di Londra.
La sala interna ha un bellissimo camino e questo pub ha proprio l’atmosfera giusta per il Sunday Roast.


6 The Blackfriars
Anche The Blackfriars è un pub storico che si trova lungo il Tamigi, proprio accanto al Blackfriars Bridge al 174 di Queen Victoria Street.
E’ un pub dall’architettura molto particolare, famoso per i suoi mosaici e per la statua nera posta al di sopra del frontone d’ingresso.
Risale al 1875 e l’interno è assolutamente da vedere.



7 The White Lion a Covent Garden
Un altro meraviglioso pub a Covent Garden è The White Lion, proprio a due passi dalla stazione della Tube.
Su due piani, è il classico pub vittoriano, ma ciò che lo contraddistingue in questo caso è la posizione, davvero strategica, accanto al famoso Mercato coperto di Covent Garden.



8 The Sherlock Holmes ad Embankment
The Sherlock Holmes si trova a pochi passi dalla stazione della Tube di Embankment, di fronte all’hotel Corinthia London.
E’ un bel pub, assolutamente da provare per gli amanti di Sherlock Holmes, dato che al suo interno si trovano riferimenti a molti del libri di Sir Conan Doyle ed a film tratti dalle sue opere, e al secondo piano si trova una ricostruzione del famoso appartamento di Baker Street, con alcuni memorabilia.


Questo pub è anche dog and family free (cosa che ti consiglio sempre di controllare nel sito prima di andare se viaggi con cani o bambini).
9 Shakespeare’s Head a Carnaby Street
Se sei dalle parti di Carnaby Street e vuoi fermarti a riposare un attimo, ti consiglio The Shakespeare’s Head, all’inizio della strada, accanto al Grande Magazzino Liberty London (29 Great Marlborough Street, Soho).
E’ proprio il classico pub inglese, che risale al 1735, dove puoi trovare una incredibile varietà di birre da tutto il mondo e il tipico cibo da pub (hamburgher e patatine, fish and chips, e così via).



10 The Bull’s Head a Barnes
Questo invece è un pub unico nel suo genere, perchè è uno dei locali iconici della musica Jazz a Londra.
Si chiama The Bull’s Head e si trova a Barnes, meravigliosa località a West London, sulla sponda sud del Tamigi.
Non è un posto dove si capita per caso, perchè un pò fuori dai classici giri del centro, ma se sei amante di questo genere musicale, vale la pena passare una serata qui, scegliendo con cura dal cartellone uno degli spettacoli in programma.



Ti è piaciuto curiosare con me tra i Pubs di Londra?
Vorresti visitare Londra sentendoti un Londoner invece che un turista?
Se vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra “as a local” puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.