Sai che cosa sono i Mews?

Io l’ho scoperto solo vivendo qui a Londra.

I mews di Londra sono queste stradine chiuse con basse costruzioni disposte su due file parallele separate da pavimentazione di ciottoli.

Una volta erano strade di servizio delle ex stalle o scuderie annesse agli edifici appartenenti agli aristocratici dell’epoca georgiana o vittoriana, ma oggi sono state trasformate in vie lussuosissime con appartamenti molto chic e particolari.

Queste stradine chiuse formano delle specie di microscopici villaggi, il più delle volte adornati da quel tipo di verde dei giardini che si trova qui a Londra, apparentemente disordinato e casuale, ma in realtà studiatissimo e curato nei minimi dettagli.

Le facciate delle case sono spesso sormontate da rose rampicanti e non è raro trovare macchine d’epoca parcheggiate davanti ai piccoli portoncini.

Ho scoperto che a Londra ce ne sono tantissimi, e che i più belli si scoprono per caso, curiosando nelle stradine laterali delle vie principali.

Questi  che vedi qui di seguito sono cinque tra quelli che ho scoperto proprio così, infilandomi e curiosando nei vicoletti che incontravo lungo il cammino.

Stanhope South

South Kensington è uno dei quartieri di Londra dove si trovano moltissimi Mews.

E proprio passeggiando per South Kensington una sera, mentre andavo a cena, mi sono imbattuta per caso in questo mews praticamente perfetto, con la luce giusta, l’angolatura giusta, e la mini verde parcheggiata davanti al portone, così British che di più non avrei saputo immaginare.

Poi ho scoperto essere uno tra i più conosciuti della zona; si chiama Stanhope South ed è incantevole, un piccolo angolino di una Londra diversa, a metà tra i villaggi del countryside e i vecchi telefilm degli anni settanta.

Queen’s Gate Place

E’ senz’altro una buona idea, per trovarne di adorabili, fare una passeggiata dalle parti di Queen’s Gate, sempre a South Kensington.

Intorno a Queen’s Gate, con partenza del percorso proprio proprio di fronte al Natural History Museum, se ne trovano infatti diversi, tutti incantevoli, che io ho avuto modo di scoprire grazie ad un piacevolissimo Tour a piedi fatto con Artwitt.

Il primo che incrociate è quello di Queen’s Gate Place, che vedete qui.

Si accede attraverso un arco e ci si ritrova in un piccolo mondo a parte.

Elvaston Mews

Poco più avanti troverai Elvaston Mews, che vedete nella foto Gallery qui sotto, ancora più particolare, con i colori pastello e la pavimentazione praticamente perfetta.

Davanti ai portoncini si trovano spesso macchine d’epoca abilmente rimesse a nuovo che sembrano fatte apposta per creare un set fotografico.

Reece Mews

Ancora un pò più avanti, proprio all’angolo finale della strada, incroci Reece Mews,  dove puoi trovare al numero 7, in un bellissimo edificio di mattoncini tutto ricoperto di erba rampicante, la casa-studio di Francis Bacon.

Dagli anni sessanta fino alla sua morte nel 1992, questo è stato il centro dell’attività artistica di Francis Bacon.

Inoltre, sull’angolo tra Reece Mews e Kendrick Mews si trova al momento questo murales che io trovo fantastico.

St Lukes Mews

Anche Notting Hill è una zona dove puoi trovarne numerosi Mews.

Questo è uno dei miei preferiti, principalmente perché coloratissimo.

Si chiama St Lukes Mews ed è inconfondibile; nelle giornate grigie di Londra è un’esplosione di colore, e quando spunta il sole, beh, allora è davvero uno spettacolo.

St. Lukes Mews è stato anche set del film Love Actually, lo riconosci?

Ti è piaciuto scoprire i Mews di Londra con me?

Se vuoi scoprire di più sulle zone di Notting Hill e South Kensington, puoi leggere questi altri post cliccando qui (per Notting Hill) e qui (per South Kensington).

Se invece vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.