I quartieri di Londra sono tutti diversi l’uno dall’altro; sono come piccoli villaggi all’interno della grande città e ognuno mantiene il suo carattere preciso.

Ci sono tanti tipi di quartieri a Londra, e a me piace esplorare l’uno o l’altro a seconda dell’ispirazione del momento.

Se dei romantico/a o vi ti enti tale in un particolare momento della tua vita, non puoi perdere questi cinque.

Notting Hill

Notting Hill è romantico per definizione.

E’ il quartiere dove Hugh Grant incontrava Julia Roberts nell’omonimo film hollywoodiano e non si riesce proprio a passare da Portobello Road durante il famoso mercato del Sabato mattina senza immaginare almeno una scena o un dialogo del film.

Però Notting Hill è anche molto altro.

Io ci vado al Sabato mattina perché il mio figlio più piccolo gioca a calcio qui vicino e, mentre aspetto che finisca il suo allenamento, ogni Sabato mattina vengo qui con mio marito a passeggiare.

La nostra routine del Sabato mattina prevede di passeggiare un pò per le strade secondarie di Notting Hill, cercando di scoprirne sempre di nuove.

Il quartiere, appena girato l’angolo di Portobello Road, è tranquillo e silenzioso, le case sono bellissime, bianche o di colori pastello, e in primavera gli alberi di ciliegio in fiore profumano l’aria.

La parte che preferisco è Westbourne Grove, dove ogni Sabato veniamo per il brunch.

Il nostro posto speciale si chiama 202 Westbourne Grove, è una caffetteria ma anche un concept store, con i pavimenti di legno bianco e i tavolini apparecchiati con cura.

L’atmosfera è shabby chic e tutti i piatti sono homemade.

In alternativa provate Biscutieers, o Granger & Co, vere e proprie istituzioni di Notting Hill.

Io prendo il porridge e la spremuta d’arancio e guardo gli abitanti del quartiere che vengono qui a fare colazione mescolandosi ai (pochi) turisti che conoscono questo posto.

Se vuoi conoscere tutti i particolari di Notting Hill e conoscere meglio il quartiere, puoi leggere questo post, ciccando qui.

Notting Hill in una parola: iconico.

Marylebone

Marylebone è un altro quartiere pieno di charme.

E’ il quartiere di Sherlock Holmes, come si può intuire appena usciti dalla fermata della Tube di Baker Street, che è la più antica stazione della metropolitana esistente al mondo.

A proposito sei anche tu fan come me della serie Netflix Sherlock?

Ecco qui a Marylebone troverai tutte le ambientazioni, è un pò come fare un tuffo nella serie vera e propria.

E’ un quartiere elegante e sofisticato, vicinissimo alla confusione di Oxford Street, ma al tempo steso lontano anni luce da quel tipo di movimento e di frenesia.

Se vai di giorno, devi assolutamente visitare la Wallace Collection, uno dei Musei più interessanti della città, piccolo e pieno di tesori e di cimeli raccolti nelle bellissime sale barocche.

E poi passeggia tra i negozi della main street tutti particolari ed elegantissimi.

I charity shop di Marylebone sono tra i più rinomati della città, e con un pizzico di fortuna potete trovare capi vintage di grandi firme a prezzi davvero speciali.

Se ci passi all’ora dell’aperitivo, fermatevi nella via principale in uno dei bellissimi e storici pub che l’orario di uscita degli uffici si riempiono di persone che si riversano in strada.

A me piace però andarci di sera, perché le vie accanto alla main street sono piene di ristoranti carinissimi e di grande charme.

Il mio preferito è Le Relais de Venise, ma c’è anche un bellissimo Ivy e una Brasserie francese di grande fascino.

Marylebone in una parola: classic.

Primrose Hill

Primrose Hill è uno dei quartieri di Londra dove vivono le celebrities.

E’ sopra a Camden Town, ma è completamente diverso da questo.

In poche centinaia di metri si passa dall’atmosfera rock di Camden a quella esclusiva e shabby chic di Primrose Hill.

E’ il quartiere del film Paddington 2, con le casette di colori pastello e i caffè all’aperto, i negozi raffinati e i fiori un pò ovunque.

Dalla strada principale si dipartono piccole stradine con abitazioni lussuosissime, ma discrete e poco appariscenti.

Primrose Hill è bianca e rosa, e la sua main street termina in un bellissimo parco verde brillante.

Primrose Hill in una parola: esclusivo

Hampstead

Un altro dei quartieri romantici di Londra è senza dubbio Hampstead.

Si trova poco anch’esso nella zona Nord di Londra, non distante da Camden Town, un pò arrampicato in collina, accanto al bellissimo parco di Hampsted Heath.

Il Villaggio conserva un’aria old fashion, con casette di mattoncini e stradine segrete, porticine colorate e negozi vintage.

Imperdibile, oltre alla main street, The Flask Walk, un piccolo vicolo laterale con la pavimentazione di ciottoli con il negozio di antiquariato, il barbiere, il fioraio e un piccolo adorabile ristorante francese in fondo alla strada.

E naturalmente The Holly Bush, un pub ricco di atmosfera arrampicato sopra al villaggio, dal quale si aprono scorci sui tetti e sulla città in lontananza.

Accanto al Villaggio si trova il parco, bello e selvaggio, che da un lato offre una strepitosa vista sullo skyline del centro di Londra, e dall’altra parte permette di raggiungere Kenwood House, la bianca aristocratica dimora che ha costituito più di un set cinematografico di film famosi.

Quel che mi piace di Hampstead è l’atmosfera un pò di campagna, tra vasi di fiori e camini fumanti, profumo di bosco e libri un pò impolverati.

Se vuoi scoprire di più su Hampstead cliccate qui.

Hampstead in una parola: old fashion.

Richmond

Non credo di avere abbastanza parole per descrivere il fascino senza tempo di Richmond Upon Thames.

Questo non è un quartiere, è un quadro di Turner che si anima e prende vita.

E’ uno di quei posti dove io non di rado mi commuovo, eppure vivo qui accanto ormai da tre anni.

Non ci si abitua mai al fascino di Richmond.

Imperdibili il parco in autunno, con i cervi e gli alberi che si incendiano di colori e il path davanti al ponte in estate, con la luce fino a tardi e i raggi dell’ultimo sole che trafiggono le minuscole barche attraccate davanti agli edifici vittoriani.

Ma anche Isabella Plantation, il meraviglioso giardino all’interno del parco di Richmond in primavera, quando fioriscono le azalee e le camelie.

E poi quel meraviglioso vicoletto che porta dalla stazione al Richmond Green, spettacolare prato tra il centro del villaggio ed il fiume.

Cena una sera d’estate al Bingham, il ristorante con terrazzo e vista sul fiume, oppure fai un salto da Petersham Nurseries, il ristorante slow food ricavato all’interno di una serra con il pavimento di terra battuta e i tavolini di ferro uno diverso dall’altro che Woody Allen ha scelto come set per uno dei suoi film.

Se vuoi scoprire di più su Richmond clicca qui.

Richmond in una parola: pittoresco.

Ti sono piaciuti questi quartieri romantici di Londra?

Se vuoi scoprire di più sui singoli quartieri clicca sui link che ho messo sopra nel testo.

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.