Dicembre a Londra

Il mese di Dicembre a Londra è speciale; l’ atmosfera natalizia di Londra è inconfondibile, e riconoscibile tra mille.

La cosa che colpisce di più è che a Londra è Natale in ogni angolo, non soltanto nelle vie principali del centro.

Ogni piazza, giardino, strada, vicolo, ha il proprio addobbo natalizio, il cui stile varia a seconda del contesto.

La città

La cosa che più mi piace è girare a caso, perché intanto tutto è perfettamente addobbato, come se ci fosse una regia che coordina tutto quanto e trasforma Londra nella città di Natale.

Tutta la città si riempie di lucine bianche che circondano le case, le finestre, i bowindow, i giardini.

Tutte le abitazioni hanno ghirlande decorate appese davanti alle porte, e alberi di Natale che si intravedono dalle finestre.

Le abitazioni più grandi e lussuose hanno anche due o tre alberi di Natale, all’interno e all’esterno, e non è raro trovare davanti ai portoni delle case vittoriane renne giganti fatte di luci.

I banchi di fiori agli angoli delle strade si trasformano in vendite di abeti di tutte le misure e dimensioni, e lungo i marciapiedi si incontrano mille persone che trascinano a casa il proprio albero per decorarlo.

Gli alberghi del centro fanno a gara per avere l’albero di Natale più bello, e le vetrine dei grandi magazzini sembrano set teatrali, ciascuna con il proprio sipario.

Di notte è bellissimo, sembra un gigantesco palcoscenico.

Per non parlare delle piste di pattinaggio sul ghiaccio, sparse un po’ da tutte le parti (tra le più famose, quella della Battersea Power Station, quella sotto alla Torre di Londra, e quella della Somerset House), tutte piene di gente che pattina, a tutte le ore.

Insomma, a Londra è Natale ovunque, per strada, nelle case, lungo il fiume, nei negozi.

La verità e che Londra è una città creativa, e i suoi abitanti non sono da meno.

Le mille luci di Natale

Una delle cose che contribuisce di più a rendere magica l’atmosfera di Natale a Londra sono le luci che illuminano le strade.

Non sono luci come le altre.

Sono abbaglianti, magiche, brillano.

Sono diverse tra loro e caratterizzano le singole strade.

Ci sono le stelle di Oxford Streetgli angeli di Regent Street, le piume di Bond Street e le scritte di Carnaby Street.

Data la quantità di gente che si riversa per le strade, se avete tempo, per ammirare le luci di Regent Street e Oxford Street comodamente seduti, una buona idea è quella di prendere l’autobus, sedersi al secondo piano e appiccicarsi al vetro.

Bond Street, invece, è più praticabile, quindi è bello girarla a piedi.

Le vetrine

Le vetrine del centro sono scintillanti.

Quelle dei grandi magazzini sono un’attrazione a sé stante. Ciascuno sceglie il proprio tema e lo sviluppa, creando vere e proprie installazioni artistiche.

Harrods, Harvey Nichols, Selfridges, sono sempre le più gettonate.

Bellissime quelle superlussuose di Bond Street.

Le mie preferite sono quelle di Fortnum & Mason, a Piccadilly, che hanno sempre qualcosa di magico (non soltanto a Natale).

Assolutamente da non lasciarsi scappare tutta la zona intorno a Sloane Square e Sloane Street a Knightsbridge

In particolare Harrods ogni anno sceglie un tema diverso per le sue vetrine e nella zona intorno al magazzino, nel periodo di Natale, si radunano Artisti di strada, cori che cantano le Christmas Carrols, e personaggi vari che animano l’atmosfera.

Covent Garden

Imperdibile (anche se trafficatissimo) Covent Garden a Natale.

L’esterno, con la piazza, gli spettacolini degli artisti di strada e l’albero di Natale gigante che alla sera si accende con mille lucine colorate.

L’interno, con le palle giganti d’argento e i rami di vischio di luci, le musiche natalizie e i negozietti infilati nelle arcate.

Starei a Covent Garden interi pomeriggi, solo per il gusto di essere lì.

Geffrey Museum

Per completare la full immersion nell’atmosfera natalizia di Londra, è perfetto il Geffrye Museum che si trova ad Hoxton (nell’East end di Londra).

Qui ogni anno a Dicembre viene allestita una mostra, ad ingresso gratuito, che si chiama “Christmas Past: 400 Years of Seasonal Traditions in English Homes”, che racconta  tradizioni e festeggiamenti del Natale in UK dal 1600 ai giorni nostri.

In pratica, al suo interno, in ogni stanza del museo, viene ricreata la sala da pranzo, imbandita e addobbata per il giorno di Natale, di ogni singola epoca storica, a partire dal 1600.

E’ un viaggio attraverso i secoli, nell’Inghilterra del passato, che scorre lungo tutte le diverse ere, per vedere come veniva festeggiato il Natale.

Architettura, arredamento, tradizioni, cibo, curiosità, e altro ancora, tutto riunito in un’unico museo e tutto organizzato intorno al tema natalizio.

SI trova ad East London, un po’ distante dal centro, bisogna andarci apposta, ma merita la visita.

Christmas at Kew

Se vuoi immergerti nell’atmosfera Natalizia fino in fondo, non farti sfuggire il Natale dei Kew Gardens, che si visitano rigorosamente al calare delle tenebre.

I Royal Botanic Gardens si trasformano per tutto il mese di Dicembre in un bosco di Natale, con tutti gli alberi illuminati e luci e musiche natalizie che riempiono l’aria.

Anche in questo caso bisogna programmare la visita, perché bisogna recarsi a sud ovest di Londra, ma è collegato benissimo con il centro e dunque non è un’impresa troppo complicata.

Lo spettacolo è talmente bello che gli ho dedicato un intero post che potete leggere cliccando qui.

Kingston Christmas Market

A Dicembre la città è piena di mercatini di Natale, con casupole di legno dove si vendono per lo più decorazioni e articoli da regalo.

Ma i mercatini sono anche sempre pieni di attrazioni di vario genere, che vanno dall’intrattenimento musicale, agli spettacolini con artisti di strada, allo street food.

Ogni mercatino ha il suo stile e, specialmente durante il week end, il proprio programma di intrattenimento.

I più conosciuti sono quelli di Southbank e Winter Wonderland, ad Hyde Park, ma ce ne sono praticamente in tutti i quartieri della città.

Questo è il Kingston Christmas Market, incantevole mercatino di Natale con atmosfera del nord Europa, musica dal vivo e cioccolata calda con i marshmallows ad ogni angolo.

Qualunque sia il percorso, l’itinerario, il tempo a disposizione, Londra a Dicembre è una magia.

E’ piena di Natale, da tutte le parti, e non smette mai di stupire, ad ogni angolo.

E, come sempre, il miglior modo di godersi questa atmosfera è scendere in un punto qualsiasi e camminare, camminare, camminare.

Ti è piaciuto scoprire Londra a Natale con me?

Se vuoi immergerti ancora nella meravigliosa atmosfera natalizia londinese leggi anche ques’altro post, cliccando qui.

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.