Il progetto

Sono davvero emozionata di annunciare la pubblicazione del mio primo libro: Alessandra in London, Appunti per scoprire la città, frutto del meraviglioso percorso iniziato nell’agosto del 2016 quando mi sono trasferita a vivere a Londra con la mia famiglia.

Si tratta di un progetto a cui sto lavorando da tempo, e si tratta di un libro che ho realizzato da sola utilizzando una piattaforma di Self-publishing che si chiama Blurb e che contiene un programma di grafica che mi ha permesso di unire testo e foto, che era uno dei miei obiettivi sin dall’inizio.

Ti racconto come è nata l’idea e come sono arrivata sino qui.

Ho sempre lavorato nella mia vita e non riuscivo a concepire un trasferimento all’estero, sia pure realizzato con grande entusiasmo e pianificato nei dettagli da tempo, senza avere un’attività lavorativa da coltivare.

Ho quindi cercato di vedere il trasferimento all’estero come un’occasione per reinventarmi, in una veste lavorativa diversa da quella di Avvocato che avevo sempre praticato sino a quel momento.

Sin dal primo giorno della mia vita da Expat a Londra ho iniziato a girare per la città con infinita curiosità per esplorarla, scoprirla, carpirne i segreti.

La nascita del mio blog

Nacque così questo blog www.pennaaspillo.it, che progettai come una sorta di contenitore delle esperienze che avrei fatto da lì in poi, nella città che avevamo scelto per il nostro progetto di vita.

Il giorno della partenza scrissi questo post, nel quale trovate le mie sensazioni di allora, al momento della partenza, e le aspettative che avevo nei confronti della nuova vita Londinese.

Ti rimando alla lettura di quel post, perché non potrebbe esserci descrizione più precisa di quello riguardo a ciò che provai in quel momento.

Da allora ho raccolto tantissimo materiale: ho conosciuto molte persone che mi hanno dato i loro consigli e svelato i loro posti del cuore, ho fatto mille giri, da sola e in compagnia, mi sono intrufolata un pò dappertutto e ho vissuto tantissime esperienze, tutte cose che ho in gran parte utilizzato per raccontare la mia vita Londinese sul mio blog Penna a Spillo www.pennaspillo.it.

I contenuti

Ho preso molti appunti e ho fatto molti scatti per fissare in immagini le emozioni, le sensazioni e le atmosfere delle strade, dei quartieri, dei parchi e dei villaggi che, sebbene inglobati nella metropoli, ancora mantengono la loro struttura originaria ed il loro fascino.

Come ho già avuto occasione di ripetere, una delle cose che continua ad entusiasmarmi è il fatto che non esiste una sola Londra, ma tante sfaccettature diversissime di una stessa città che coesistono tra loro in un armonioso caos.

Ed è questo che ho cercato di trasmettere nel blog prima e nel libro poi: la possibilità di scegliere quale Londra vivere, in base alle proprie passioni ed ai propri desideri.

Naturalmente ho frequentato corsi, in primo luogo per perfezionare l’inglese, e poi per imparare il più possibile sulla nuova attività, tra cui il corso davvero illuminante Social Media for Writers and Bloggers di Anita Chapman alla RHACC di Londra che mi ha permesso di mettermi alla prova e confrontarmi con altri autori.

Il mio libro

Nel frattempo ho cominciato a ricevere, negli anni, tantissime richieste di informazioni e consigli pratici su cosa fare, dove andare, come muoversi in una città così vibrante ed in continua evoluzione.

Da qui è nata a poco a poco l’idea di scrivere un libro che racchiudesse in modo pratico i suggerimenti che ho dato e continuo a dare ai miei amici e followers per visitare la città in un modo un pò diverso da quello turistico tradizionale, anche perchè molti dei miei followers erano già stati diverse volte a Londra.

Ho chiamato questo modo di visitare Londra “as a local”, cerando di suggerire le esperienze, piccole o grandi, a mio parere da non perdere, sulla base delle scoperte che ho fatto e che continuo a fare quotidianamente.

Dal mio amore per la fotografia è nata poi l’esigenza di arricchire questi consigli con i miei scatti preferiti, che più di ogni altro strumento mi permettono di comunicare le emozioni e le sensazioni che ho provato.

Anche qui ho frequentato corsi, in particolare i Corsi di fotografia e comunicazione Venice e di post-produzione Plutone della bravissima e super creativa fotografa italiana Irene Ferri, che mi hanno insegnato un nuovo modo di intendere la fotografia e soprattutto aiutato a “sbloccare” la creatività in questo ambito.

Come è strutturato

Dal momento che Londra è una metropoli tentacolare, per strutturare il libro e rendere più facile orientarsi ho suddiviso il territorio in cinque macro aree: Central, North, South, East, West.

All’interno di ciascuna di queste o individuato i singoli quartieri o meglio “villaggi” che ancora mantengono la loro struttura all’interno della metropoli.

Per ciascun quartiere troverai quindi i miei consigli su cosa vedere, che esperienze fare, le indicazioni su come arrivare, i link utili da consultare, e qualche curiosità (tipo film che sono stati girati lì e simili).

In ogni capitolo ci saranno i luoghi che più mi hanno colpito di questa incredibile città che ho amato e amo con la passione che spero possa trasparire dalle pagine del libro.

Nell’ultima parte ho poi inserito alcuni itinerari da fare a piedi, un pò diversi da quelli classici turistici, che ti permetteranno di entrare in contatto con alcuni aspetti molto particolari e affascinanti di Londra, come ad esempio la Street Art o la vita delle House boats lungo i canali.

Devo però precisare una cosa importante: questa non è una guida di Londra, non ne ha le caratteristiche né la completezza.

E’ piuttosto un quaderno di appunti personale (il mio quaderno di appunti personale), pratico e tascabile, che puoi portarti dietro e che spero potrà aiutarti a scoprire parti della città un pò diverse da quelle turistiche tradizionali, e a fare alcune delle esperienze che ho fatto io, quelle che mi sono piaciute di più e che mi hanno lasciato qualcosa di speciale.

Come acquistare

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per dare un’occhiata alla Sales Page clicca qui.

Per acquistare direttamente il libro su Amazon clicca qui.

Fammi sapere, qui nei commenti, o sui miei social www.Instagram.com/pennaaspillo, www.facebook.com/pennaaspillo, www.twitter.com/pennaaspillo, www.tiktok.com/pennaaspillo,tse hai provato qualcuna delle esperienze che ti suggerisco nel libro, e che emozioni ti ha dato, e taggami in modo che io ti possa vedere.

Ricordati che il modo migliore per sostenere il mio libro è lasciare una recensione su www.amazon.uk (in Italiano o in Inglese, come preferisci tu).

Se poi il libro ti è piaciuto e vuoi condividere questo link con un amico appassionato di Londra, ne sarei davvero felice.

E’ davvero una grande gioia avere concluso questo progetto, grazie a tutti per avere reso possibile, attraverso le vostre domande ed i vostri incoraggiamenti sul blog e sui social, sostenendomi a distanza anche nei momenti più difficili, con tanto affetto e partecipazione.