Ecco un programma natalizio londinese alternativo, un po’ al di fuori dei soliti percorsi del Centro, sicuramente molto ad effetto: Afternoon Tea at The Original Maids of Honour e Christmas at Kew, il magico allestimento serale di luci natalizie presso i Kew Gardens di Londra.
I Kew Gardens sono i giardini reali, i Royal Botanic Gardens, a sud ovest di Londra che, su una superficie di oltre 120 ettari, ospitano oltre 40.000 varietà di piante e che, durante il periodo natalizio, vengono vestiti a festa, con uno degli allestimenti di luci e colori più fantastici di tutta la città.


Poiché il percorso di luci natalizie dei Kew Gardens, che si tiene da fine novembre ai primi di gennaio, è serale (dalle 5pm alle 10pm), l’idea è quella di prendere prima il Tea in questo posticino suggestivo ed estremamente british che ho scoperto grazie alle amiche londinesi, che si trova proprio di fronte all’entrata principale dei giardini (Victoria Gate), e poi di incominciare questa incantevole passeggiata tra gli alberi incantati appena fa buio.
The Original Maids of Honour
A Londra ci sono infiniti posti dove prendere l’Afternoon Tea.
Tutti gli alberghi di lusso del centro ne propongono uno, tra i più famosi quelli di Dorchester, Claridge’s, Ritz, Berkeley, tanto per citarne alcuni.
Altri famosi Afternoon Tea sono quelli dello Sketch, del Sanderson, di Fortnum & Mason; insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Ma io ne ho scoperto uno un po’ diverso, in un posticino che sembra uscito da un libro di Agatha Christie, dove il tempo sembra essersi fermato e dove tutto, comprese le persone che si siedono ai tavolini, sono così assurdamente pittoresche che si stenta a credere che esistano veramente.
Si chiama The Original Maids of Honour (bisogna controllare bene gli orari sul sito perchè chiude presto), ed è proprio di fronte al muro che delimita i Kew Gardens, ed all’entrata principale di questi (Victoria Gate), lungo la strada che porta a Richmond; dall’esterno non si nota molto, perché ha solo questa insegna sopra il locale, non particolarmente appariscente.


Insomma, bisogna conoscerlo, è difficile notarlo mentre passi o capitarci per caso.
Ma quando entri è pura magia.
L’entrata è come quella di una pasticceria, con tutti i dolci meravigliosamente esposti in vetrine (si possono anche comprare da portare via); ma la vera meraviglia è la sala da Tea.
E’ piccolina, con i tavolini rotondi e le sedie in legno, le specchiere dorate e piccoli centrotavola fioriti.
Non è lussuoso, è un posto di campagna, ma l’atmosfera è di quelle che non si possono creare artificialmente; è così e basta, è come entrare in un romanzo.
E’ previsto di scegliere unicamente il tipo di Tea in un menù che ne propone una quantità infinita, nel vero senso della parola (da questo si capisce quale sia la ragione per cui gli inglesi usano l’espressione “it’s not my cup of tea”), e un dolce a scelta, tipo cheescake, torta home made o altro tipo di dolce che varia a seconda dei giorni.
Tutto il resto arriva per conto proprio.
Il Tea viene servito con scones e clotted cream in servizi di porcellana finissima bianchi e blu.
Ogni Tea ha la sua teiera, il suo minicolino per filtrarlo, tazza, piatti e piattini, piccole zuccheriere e lattiere.
Praticamente il servizio delle bambole con cui giocavo da piccola.
Gli scones e i mini sandwiches con salmone, cucumber, formaggio, vengono servizi su bellissimi vassoi e alzate a più piani che, da soli, valgono la visita.




Non ci sono turisti, ma coppie di anziane signore che conversano amabilmente con perfetto accento british, che ti aspetti risolvano qualche misterioso omicidio commesso nelle vicinanze, mentre si godono il loro Afternoon Tea.
Afternoon Tea ed High Tea
Ho scoperto che, in realtà, i tè del pomeriggio in Inghilterra sono due: Afternoon Tea ed High Tea.
Che differenza c’è tra Afternoon Tea ed High Tea?
La differenza, da quello che ho capito, sta nell’origine.
Il più conosciuto è l’Afternoon Tea che si serve tra le quattro e le sei del pomeriggio. Durante l”Afternoon Tea si mangiano abitualmente dolci come i tradizionali scones con marmellata, clotted cream e torte di vario genere (nei posti più eleganti si beve anche champagne).
Ma naturalmente si mangiano anche tartine salate a base di uova, prosciutto affumicato, salmone.
Poi c’è l’High Tea, sorto in epoca vittoriana durante la rivoluzione industriale, che una volta era il pasto serale della “working class” e si serviva tra le cinque e le nove di sera.
L’High tea è chiamato anche Meat tea (tè della carne) perché è molto più sostanzioso dell’Afternoon tea (praticamente un sostitutivo della cena).
Il cibo tipico dell’High tea è l’insalata di prosciutto, ma è facile trovare anche carni, pane, burro, sottaceti, formaggi.
Tornando alla mia gita, dopo aver preso il Tea al The Original Maids of Honour si attraversa la strada e, passando dall’entrata principale di Victoria Gate, si assiste allo spettacolo Christmas at Kew, ai Kew Gardens di Londra.
Christmas at Kew
Immaginate un bosco incantato di notte, completamente illuminato da lucine di Natale, con musica di sottofondo che sembra uscire dagli alberi e giochi di luce che si accendono all’improvviso sull’acqua.
Ecco, esiste, e si chiama Christmas at Kew, nei Royal Botanic Gardens (meglio acquistare prima i biglietti on line), ed è la cosa più natalizia che io abbia mai visto.
L’entrata principale è Victoria Gate, in corrispondenza della fermata della metro di Kew Gardens (District Line).
L’apertura è serale (dalle 5pm alle 10pm, ma l’ultimo ingresso è intorno alle 8pm), perché per godere lo spettacolo bisogna aspettare il calare delle tenebre.
Appena fa buio, il bosco si illumina.
Già dall’ingresso si intuisce che qualcosa di particolare sta per accadere, perché il giardino è incantato già da solo (non per niente si tratta dei Royal Botanic Garden), figuriamoci con gli alberi tutti travestiti da alberi di Natale.
Avanzando lungo il percorso si incontrano scenari di questo tipo.




Naturalmente lungo tutto il sentiero si sprigionano note musicali di canti di Natale che fanno da colonna sonora a tutta la passeggiata.
Più avanti si arriva in un vero e proprio villaggio di Babbo Natale con giostrine, bancarelle e scivoli a tema natalizio.
E, naturalmente, cioccolata calda e marshmallow per riscaldarsi.
Alla fine, si trova lo spettacolo meraviglioso della serra principale completamente illuminata da luci che cambiano colore a tempo con la musica e si rispecchiano nell’acqua del laghetto.


Non è magico tutto ciò?
Ti è piaciuto visitare i Kew Gardens con me?
Se vuoi una guida pratica e tascabile da portarvi in giro nel vostro viaggio, per scoprire Londra “as a local” puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.
Trackback/Pingback