Vivendo qui ho scoperto che a Londra il Natale dura circa due mesi, perché già dai primi giorni di Novembre tutte le principali vie della città inaugurano con veri e propri eventi e street parties l’accensione delle luci e delle decorazioni natalizie.

Ogni punto della città ha le proprie luci, alcune rimangono uguali di anno in anno (ma c’è sempre qualche dettaglio diverso), altre cambiano da un anno all’altro perché ogni volta viene scelto un tema differente.

La cosa migliore è andare in centro nel pomeriggio, sfidando il grande traffico, e fare un bel giro a piedi tra Oxford, Bond, Regent, Carnaby e Piccadilly, per poi passare a Leicester Square e Covent Garden; se avanza tempo e non siete congelati, proseguite ancora per Trafalgar, Embankment e Southbank, dalle parti del London Eye.

In questo post vi faccio vedere le foto che ho scattato io, seguendo grosso modo il percorso che ho indicato sopra, per farvi entrare nel clima natalizio di questa incredibile città .

Oxford Street

Oxford Street è caratterizzata da gigantesche palle natalizie luccicanti che attraversano la strada da un lato all’altro sopra la testa dei passanti per tutta la sua lunghezza, da Marble Arch a Oxford Circus.

Ma parte della coreografia è senz’altro fornita dai magazzini Selfridges, proprio a metà di Oxford Street, completamente avvolti in una fascio di luce dorata, e con bellissime vetrine molto natalizie.

E naturalmente, gli autobus rossi a due piani che passano di continuo lungo la strada aggiungono un tocco tipicamente londinese.

Tra le vie del centro di Londra, è quella dove vado meno volentieri, perché il traffico, anche di gente a piedi sul marciapiedi, è veramente terribile e si fa fatica a camminare.

Però, se non avete fretta, vi consiglio di prendere un autobus e salire al piano di sopra; potete godervi tutte le decorazioni e la coreografia della strada dall’alto, stando al caldo.

Bond Street

Bond Street è tra le mie preferite, perché si respira un’atmosfera unica e diversa da quella delle altre strade di Londra.

A Natale è decorata con piume giganti totalmente bianche che fanno un bellissimo contrasto con i black cabs che passano in continuazione lungo la strada.

Imperdibili le vetrine dei negozi di Old Bond Street

Le luci di Regent Street e Piccadilly

Da un po’ di anni a questa parte le decorazioni di Regent Street sono giganteschi angeli luminosi che svettano al centro della via, tra i palazzi sontuosi di Regent Street.

Sono molto scenografici e lo scorcio verso le luci abbaglianti di Piccadilly Circus è veramente suggestivo, specialmente all’imbrunire.

Su Piccadilly Street meritano una sosta le vetrine di Fortnum & Mason; ecco quelle di quest’anno.

Le luci di Carnaby Street

Le decorazioni natalizie di Carnaby Street sono quelle che preferisco in assoluto e cambiano ogni anno; ad ogni Natale c’è un tema diverso e la strada si anima con una particolare atmosfera.

Il tema di quest’anno è Carnaby Christmas Carnival, e tutta la via è trasformata in un carnevale brasiliano con decorazioni multicolori, fiori e uccelli tropicali.

Se siete fortunati vi può capitare di assistere anche a veri e propri spettacoli lungo la strada.

Le luci di Leicester Square e Covent Garden

Tutta la zona di Leicester Square e Covent Garden è piena di luci e di energia, ad ogni ora del giorno e della sera, ed è certamente una delle tappe obbligate per entrare nel pieno dell’atmosfera natalizia di Londra.

ll mercato coperto è decorato con palle argentate e luci a forma di rami di vischio giganti; nella parte esterna, sulla piazza davanti al mercato, dove si esibiscono gli artisti di strada, c’è il famosissimo albero di Natale.

Infine, per completare la scenografia complessiva, c’è sempre qualcosa di diverso ogni anno; quest’anno, una enorme renna argentata che sovrasta i passanti.

Tra Piccadilly e Embankment (passando per Trafalgar Square)

A questo punto, se non siete congelati, il mio consiglio è quello di proseguire per Embankment, passando per Trafalgar Square; lungo il percorso si trovano tantissimi scorci veramente belli e che rendono perfettamente l’idea dell’atmosfera della città in questo periodo dell’anno.

Da Embankment, poi, potete iniziare tutto il percorso di Southbank accanto al London Eye, dove si trovano tutti gli anni bellissimi mercatini di Natale.

Knightsbridge e South Kensington

Non tutto nello stesso giorno, ma per completare il panorama della Londra natalizia, non si può fare a meno di fare un salto a Knightsbridge, per vedere le vetrine di Harrods e Harvey Nichols.

E per concludere, quella che, per me, resta sempre una delle immagini più natalizie di Londra in assoluto, l’Ice Rink del Natural History Museum, a South Kensington.

Vi è piaciuto scoprire le luci di Natale con me?

Se volete altri particolari sull’atmosfera natalizia di Londra, potete leggere anche questi altri post dell’anno scorso, che trovate cliccando qui e qui)

Se invece volete una guida pratica e tascabile da portarvi in giro nel vostro viaggio, per scoprire Londra “as a local” potete acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.