Il Tamigi è un fiume ricchissimo di charme e di romanticismo.
All’interno della città, o subito fuori, ci sono moltissimi tratti di sentiero lungo il fiume che si possono percorrere unicamente a piedi o in bicicletta e che offrono scorci di rara bellezza.
Si può scegliere un percorso più o meno lungo, in base ai propri gusti ed alla voglia di camminare del momento, si può decidere di proseguire o di fermarsi e tornare indietro lungo lo stesso tratto, ma in ogni caso vale davvero la pena di provarne qualcuno.
Si potrebbe pensare che questi percorsi siano tutti uguali, ma non è affatto così.
Ciascuno ha le proprie caratteristiche che dipendono da molteplici elementi.
Alcuni tratti sono selvaggi e danno la sensazione di essere in un vero e proprio bosco, altri sono contornati da casette e cottages con porticine colorate e giardini pieni di rose e ricordano le atmosfere dei romanzi di Jane Austin, altri ancora sono pieni di scorci da cartolina.
Ecco tre percorsi bellissimi, della durata di circa un’ora l’uno, che si possono fare comodamente senza allontanarsi dalla città.
Lungo il Tamigi da Kew Bridge a Richmond
Il primo percorso lungo il Tamigi che ti voglio mostrare è quello che porta da Kew Bridge a Richmond.
Il punto di partenza è il ponte di Kew, e il percorso si svolge lungo la sponda sud del fiume.
Prima di attraversare il ponte in direzione sud e incominciare il tragitto, ti consiglio però di passeggiare un pò a destra e a sinistra del ponte lungo la sponda nord, lungo il path in prossimmità del Kew Bridge, che si chiama Strand on The Green.
Da una parte (lato sinistro del ponte) troverai un percorso pedonale abitato, con bellissimi pub lungo il fiume.


Dall’altra parte (lato destro del ponte) troverai invece un romantico tratto contornato da house boats seminascoste e silenziose.


A questo punto, dopo avere passeggiato lungo lo Strand-on-the green lungo la sponda Nord, attraversa il ponte in direzione sud e gira a destra per iniziare il tragitto verso Richmond.
Ti sembrerà immediatamente di entrare in un bosco per la fitta vegetazione e l’assenza di abitazioni e costruzioni di sorta.
Il primo tratto del percorso infatti scorre lungo il lato interno dei Kew Gardens, i meravigliosi giardini reali il cui ingresso principale è a pagamento e si trova dal lato opposto, lungo la Kew road, ma dal fiume se ne possono intravedere ampi tratti.
Il tragitto a piedi nel bosco dura circa quarantacinque minuti e al termine il path ti accompagnerà fino al ponte di Richmond, uno dei più belli e scenografici della città, a mio parere.




Si inizia ad intravedere il ponte di Richmond in lontananza, e man mano che ci si avvicina, si ha la sensazione di passeggiare dentro ad un dipinto.
Lungo il Tamigi da Richmond a Twickenham
Il secondo percorso lungo il Tamigi di cui vi voglto parlare è quello che parte da Richmond e porta fino a Twickenham
Devi attraversare il ponte di Richmond, sempre da Nord verso Sud, e girare poi subito a sinistra seguendo il fiume.
Anche qui la prima parte è molto selvaggia ma l’atmosfera è completamente diversa perché il fiume fa un’ansa in questo punto che permette una visione ampia della campagna e della collina di Richmond sulla sponda opposta.


E’ lo scenario ritratto in molti quadri di Turner che potete trovare e ammirare alla Tate Britain.
Sul lato destro, lungo il percorso, incontrerai un primo parco con una bellissima Villa Palladiana chiamata Marble hille House, fatta costruire da Re Giorgio II.


Orleans House
Poco più avanti tincontrerai un secondo parco con un’altra Villa Palladiana e dimora storica visitabile, Orleans House, che ospita anche una galleria di quadri.
Anche in questo caso il percorso dura circa un’ora o poco meno e verso il finale incomincerai a vedere, sempre lungo il fiume, un tratto abitato con piccole casette bianche dalle portici colorate e un romantico pub con tavolini sul fiume.



Si tratta della parte inferiore di Twickenham.
In questo tratto si trova una piccola passeggiata con vista sul fiume e sulla famosa Eel PIe Island.



Eel Pie Island
Si tratta di una piccola isoletta privata in mezzo al fiume, percorribile soltanto a piedi e raggiungibile unicamente attraverso un ponticello o in barca.
Eel Pie Island è conosciuta da tutti gli esperti di musica del mondo, dal momento che sull’isola si trova un Club famosissimo per Jazz e Blues negli anni sessanta, dove hanno poi suonato leggende del rock, tra cui Pink Floyd, Rolling Stones, Who e moltissimi altri.
Una iscrizione sulla passeggiata di fronte all’isola vi indicherà tutti i nomi e le date degli artisti che si sono esibiti qui.
Fa davvero effetto pensare che in questa piccola isoletta seminascosta in mezzo al Tamigi si siano tenute performances delle più grandi star della musica mondiale.
Sull’isola si trovano anche una trentina di studi di artisti che spesso sono aperti e danno la possibilità di vedere le proprie opere e un Museo dove puoi scoprire la storia dell’isola.
Lungo il Tamigi da Kew Bridge a Barnes
Il terzo percorso lungo il Tamigi che vi voglto raccontare è quello che da Kew Bridge porta fino a Barnes Bridge e Barnes Village, altro romanticissimo villaggio a sud di Londra.
Anche in questo caso bisogna attraversare il ponte di Kew da nord verso sud e poi girare, questa vola a sinistra, e proseguire lungo l’argine del fiume.
La prima parte del percorso sulla riva del fiume scorre parallela a Kew Green, una parte molto pittoresca di Kew, con piccoli cottages contornati da giardini di rose, che si intravedono attraverso sentieri in mezzo al verde.



Il tempo di percorrenza per arrivare a Barnes è sempre poco meno di un’ora e per la maggior parte il sentiero è completamente selvaggio e boscoso; proseguite sempre avanti sino a raggiungere il Chiswick Bridge.


Da questo tratto del percorso si gode una bellissima vista, sula sponda opposta, dello Strand on The Green, dei giardini con prato verde all’inglese degradanti verso il fiume delle abitazioni di Grove Park e dei tanti Rowing club che popolano il tratto di fiume in tutta quest’area.
Si tratta del resto della zona dove ad Aprile di ogni anno si svolge la famosa gara di canoa tra Oxford e Cambridge (tra Hammersmith Bridge e Chiswick Bridge).
Barnes Village
Proseguendo ancora oltre per un tratto più stretto e isolato, raggiungi il meraviglioso ponte della ferrovia di Barnes, e il piccolo villaggio di Barnes, che troverai sulla vostra destra, tranquillo e pittoresco, scelto anche come luogo di residenza da molte celebrities.
Il fiume nel suo complesso è davvero scenografico, bello in ogni stagione e diverso ogni volta.




Passeggiare qui infonde un senso di calma e ogni volta che faccio uno di questi tragitti scopro qualche angolino che non avevo mai visto prima.
Ti è piaciuto passeggiare con me lungo il Tamigi?
Se vuoi leggere ancora su questo argomento puoi guardare questo post qui e quest’altro qui.
Se poi vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi dare un’occhiata al mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.