Prima tappa Camden Town

Questo che ho provato l’altro giorno, da Camden Town a Marylebone , passando per Primrose Hill, è un altro itinerario da fare a piedi a Londra davvero piacevole, specialmente in una giornata estiva o primaverile.

Sono partita da Camden Town, dove non riesco mai a passare senza fermarmi un attimo a guardare i famosi mercatini.

Non è tanto per comprare, quanto piuttosto per l’atmosfera, vera e propria stratificazione di epoche e tendenze.

A me piacciono le magliette dei gruppi rock anni ottanta, la street art, il banco con una delle spremute di arance più buone della città e le barche attraccate al Camden lock che partono per risalire il canale, tutto mischiato insieme.

Ho percorso Camden High Street in direzione Chalk Farm e sono salita fino a Primrose Hill, il romantico quartiere amato e popolato da vip e celebrities, che si trova a pochi passi dall’allegra confusione di Camden Town.

Verso Primrose Hill

E’ davvero suggestivo passare in poco più di dieci minuti dall’atmosfera energetica e multietnica di Camden a quella romantica e un pò aristocratica di Primrose Hill.

Ma tutto ciò rispecchia perfettamente la versatilità di Londra.

A Primrose Hill ho percorso la High Street in direzione del parco, con i negozi dall’aria shabby chic e i bistrot con i tavolini all’aperto.

Se vuoi fotografare le casette color pastello fai una piccola deviazione sulla sinistra, in direzione Chalcot Square.

Una volta raggiunto il parco, lo scenario cambia nuovamente e ti sembrerà di essere nel countryside, per via di tutto quel verde a perdita d’occhio.

Attraversa longitudinalmente Primrose Hill Park e tuffatevi nel Regent’s Park, uno dei parchi più conosciuti e rinomati della città.

Regent’s Park

Regent’s Park è famoso sicuramente per lo zoo che si trova al suo interno, ma è anche uno dei posti più gettonati per i picnic di primavera.

E’ grande, con prati immensi, è il posto ideale per sdraiarsi sull’erba e lasciarsi trasportare dal contatto con la natura.

E’ il posto perfetto per fermarsi un attimo a leggere un libro o a pensare, o semplicemente ad ascoltare i rumori della città che si allontanano.

Ho attraversato il parco verso The Inner Circle, la parte circolare dove si trova il Queen Mary’s Gardens, uno dei giardini di rose più spettacolare che si possa immaginare.

Nel giardino troverete rose a partita d’occhio, di tutti i tipi e colori.

Ma la cosa che mi ha colpito di più in assoluto è stato il profumo che promana da quelle aiuole meravigliose.

Da una parte e dall’altra si aprono scorci che sembrano appena usciti da un quadro di Turner.

Ed è davvero bello vedere quanta gente si trova all’interno del parco.

I parchi di Londra sono vivi, pieni di attività, di iniziative, di energia, di persone che hanno nel parco il loro angolo preferito.

Sono pieni di panchine dedicate, di tesori nascosti, di scorci romantici.

Ogni parco ha il suo carattere, e nessuno può essere confuso con un altro.

Infine Marylebone

Sono uscita dalla parte opposta, verso il quartiere di Marylebone, un’altra delle mie zone preferite della città.

E’ il quartiere di Baker Street e della casa Museo di Sherlock Holmes, che si trova al no 239, accanto al famoso no 221B, di Baker Street, e che riconoscerete a prima vista se, come me, siete fan della serie di Netflix Sherlock.

E’ anche il quartiere di Madame Tusseaud, il museo delle cere, che ha sempre una lungo fila per entrare.

Ma a me piace soprattutto per la sua High Street, dove si trovano deliziosi pub che si popolano dopo l’orario d’ufficio e negozi che potremmo chiamare “Botteghe Storiche” di Londra.

A Marylebone si trova The Wallace Collection, meraviglioso Museo pieno di tesori e mostre interessanti (tipo la Mostra di Manolo Blanhik “An Enquiring Mind”).

L’entrata è gratuita, come in quasi tutti i Musei della città, e nel cortile interno si trova anche una dedizione Cafeteria, perfetta per una sosta dopo avere visitato il museo.

Se si è fatto tardi, puoi fermarti a Marylebone per cena.

Il quartiere è pieno di pub e ristoranti rinomati.

Prova Le Relais de Venise, con l’entrecote simile a quella del Caffè de Paris di Ginevra.

Tutte le Info

i metto qui per comodità tutti i riferimenti del Walk tour di cui ti ho parlato.

Percorso: da Camden Town a Marylebone passando per Regent’s Park.

Tempo di percorrenza un’ora e mezza circa.

Punto di Partenza: Stazione Tube di Camden Town sulla Northern Line.

Punto di arrivo: Marylebone (stazione Tube più vicina Baker Street sulla Bakerloo Line)

Giorno migliore: Durante la settimana.

Da non perdere: il Queen Mary’s Gardens, a Regent’s Park, in primavera.

Ti è piaciuto passeggiare per Londra con me?

Se vuoi provare un altro itinerario altrettanto romantico, questa volta lungo il Regent’s Canal, clicca qui.

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.