C’è una Londra per ogni stagione e la Londra estiva è lungo il Tamigi.
C’è la Londra invernale, con le decorazioni natalizie del centro e gli eventi per l’accensione delle luci, quella primaverile, con i pic nic nel parco e la fioritura dei glicini, quella autunnale, con le foglie che cadono e che, data l’enorme quantità di alberi in città, colorano completamente i marciapiedi di giallo e marrone.
E c’è la Londra d’estate, che si contraddistingue per la vita sul fiume, l’inconfondibile e romanticissimo River Thames.

Il Tamigi, ma a me piace chiamarlo confidenzialmente fiume, c’è sempre e caratterizza fortemente l’atmosfera della città, ma d’estate prende vita.
In un sacco di quartieri, infatti, a Londra, ci sono passeggiate, più o meno strutturate, lungo pezzi di fiume più o meno noti, da percorrere con calma (la mia ora preferita è quella del tramonto).
Lungo questi tratti, chiamati Riverside, si incontrano pub con i tavoli di legno all’aperto superaffollati all’ora dell’aperitivo, dove sedersi a bere una birra a fine giornata.
Oppure, semplici muretti dove la gente si siede a guardare la vita del fiume, che d’estate contempla veri e propri programmi di intrattenimento e di attività legate all’acqua.
Se dunque sei a Londra in estate, e avete già visitato i vari monumenti del centro, vale senz’altro la pena spendere qualche ora per cercare uno di questi posticini lungo il fiume, perché l’atmosfera è davvero incantevole.
Southbank
La prima e più conosciuta passeggiata lungo il Tamigi è nell’area di Southbank, lungo la sponda sud del fiume, che si estende, grosso modo, dal ponte di Westminster alla Tate Modern.
Oltre al meraviglioso skyline della città lungo la sponda opposta, che merita sempre, in tutte le stagioni, in estate a Southbank c’è un animato e nutrito programma di eventi all’aperto con spettacoli, musica (che a Londra è sempre e ovunque di altissimo livello) e iniziative di tutti i tipi.

Ad un certo punto, lungo il tratto che porta verso il Tower Bridge, in prossimità della Oxo Tower, c’è anche una specie di spiaggia con la sabbia e il pontile.


Lungo tutto il percorso che affianca il fiume, che prende il nome di More London in prossimità del City Hall, si trovano pub, ristoranti, artisti di strada, bancarelle di libri, mercatini gastronomici e altro ancora.

Volendo, si può anche proseguire oltre il ponte per esplorare anche questo tratto, e vedere lo skyline che continua a cambiare.

St Katharine Docks
Un altro posto molto carino da frequentare in estate è St Katharine Docks, che si trova proprio sotto al Tower Bridge (lato Tower of London).
Si tratta di un piccolo porticciolo turistico, completamente pedonalizzato, con mille barche attraccate, che sembra più una località della Costa Azzurra che un quartiere nel pieno centro di Londra, con tanto di piazzetta e ristorantini con i tavoli dentro e fuori.
D’estate è bello venire qui perchè sembra di essere in vacanza al mare, ma con Shard e Tower Bridge sullo sfondo.


Chiswick Riverside
Molte località lungo il fiume si trovano però fuori dal centro.
Non sono comunque difficili da raggiungere, dati gli ottimi servizi pubblici di trasporto e la tube capillare di Londra.
Il primo che ti voglio segnalare, anche perché è quello che conosco meglio di tutti, è il tratto che si trova nel quartiere di Chiswick, in prossimità del Kew Bridge, a Nord del Tamigi, nell’area di West London.
Non distante da qui si svolge ogni anno in aprile la mitica gara di canottaggio Oxford vs Cambridge, che parte da Putney Bridge e si conclude a Mortlake.
E’ un piccolo percorso pedonale, che corre lungo l’argine, chiamato Strand on the green, o Chiswick Riverside (perché coincide, appunto, con la parte del quartiere di Chiswick che si affaccia sul fiume).
Non è un tratto lungo, si percorre in un quarto d’ora, ma in questo breve tratto si concentrano alcuni dei pub sul fiume più suggestivi della città.
Questo è il Bulls Head

E questo è il Bell and Crown

E questo è il City Barge, usato dai Beatles come location per il fil Help nel 1965

Durante l’estate, all’ora del tramonto, questo tratto di argine si riempie completamente di persone che si fermano a bere una birra o a cenare, o semplicemente a chiacchierare, godendosi la luce che dura fino alle nove di sera e oltre.
Barnes e il ponte della ferrovia
Un altro quartiere delizioso è Barnes, questa volta a lato sud del fiume, a sud di Hammersmith Bridge, un piccolo villaggio che conserva l’atmosfera di un secolo fa.
Qui la cosa più suggestiva di tutte è la vista in corrispondenza del ponte della ferrovia, che al tramonto regala scenari fiabeschi.




Il villaggio è piccolissimo, composto da poche vie che si intersecano intorno ad un bacino interno, ma le casette in pietra con le porticine colorate e i giardini con le rose rampicanti lungo il Tamigi sono da urlo.
Tra l’altro, ti segnalo che a Barnes si trova un pub famosissimo per il suo programma di musica jazz dal vivo; si chiama The Bulls Head ed è molto amato dai londinesi amanti del jazz.
Richmond Upon Thames

Il fiume a Richmond è speciale.
Non so se è per via dei ponti, che qui sono particolarmente belli, o per via del fascino d’altri tempi, ma moderno al tempo stesso, che aleggia nell’aria, se per le barche attraccate o per qualche altra diavoleria, ma il Tamigi a Richmond è diverso, più romantico e scenografico.
Anche qui non mancano i pub all’aperto stracolmi di persone all’imbrunire, ma in più, in corrispondenza del ponte che ho fotografato qui sopra, c’è un grande spiazzo, che degrada verso il fiume, abbastanza grande per poter montare palchi, dove si svolgono concerti e altri eventi all’aperto, che animano le serate estive di Richmond.
La passeggiata lungo il fiume è poi costellata da ristoranti lussuosi e raffinati, come il Bingham, o steakhouse alla moda, come El Gaucho, tutti con romantica vista sul fiume.



Volendo, si può proseguire in direzione del Parco di Richmond, dove si incontra il gettonatissimo Petersham Nurseries (su questo incantevole ristorante dentro ad una serra, ho scritto un altro post, che potete leggere cliccando qui).

Ricapitolando
Insomma, l’estate di Londra sul fiume è suggestiva e ricca di atmosfera, oltreché piena di eventi.
Dunque, in una zona o nell’altra, non fatetela scappare se ti trovi qui durante i mesi estivi.
E ricorda che a Settembre si tiene ogni anno il Totally Thames, una specie di festival dedicato proprio al Tamigi che prevede per tutto il mese un programma ricchissimo di eventi di tutti i generi, tra arte, musica, sports acquatici e open day.
Ti è piaciuto scoprire il Tamigi insieme a me?
Per scoprire bellissimi itinerari su battelli che solcano il Tamigi, puoi leggere questo post cliccando qui.
Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.
Trackbacks / Pingbacks