Domenica è il giorno perfetto per andare ad East London, perchè proprio alla Domenica si tengono due dei mercati di strada più famosi della città e cioè il Brick Lane Sunday Market ed il Columbia Road Flower Market.

I Mercati di strada di Londra sono famosi in tutto il mondo, perchè l’atmosfera che si respira è davvero unica ed inconfondibile, di quelle che ti rentano impresse per intenderci.

I due mercati, tra l’altro, sono poco distanti l’uno dall’altro e in una mattinata puoi tranquillamente visitarli entrambi.

Columbia Road Flower Market

Benchè sia quello logisticamente più distante dalle stazioni della Tube, ti consiglio di cominciare il tuo giro domenicale dal Columbia Road Flower Market perchè, trattandosi di un mercato floreale, l’ideale è visitarlo sul presto, quando i fiori sono ancora freschi e profumatissimi.

Il mercato è in ogni caso aperto soltanto alla Domenica mattina all’incirca dalle 8 alle 15 quindi, mi raccomando, punta la sveglia perchè rispetto al centro non è vicinissimo e gli spostamenti a Londra richiedono uno per l’altro sempre un’oretta tra cambi di Tube e tragitti vari.

Le due stazioni della Tube più vicine sono Bethnal Green (sulla Central Line) e Old Street (sulla Northern Line); da entrambe dovrai percorrere una tratto di strada a piedi di circa 15/20 minuti e man mano che ti avvicinerai a Columbia Road inizierai a vedere un sacco di gente che torna indietro con le braccia stracolme di fiori e piante per il giardino.

A proposito (Penna a Spillo tip), per girare per Londra, io uso l’app CityMapper, che consiglio, perchè è piuttosto precisa e tiene conto in tempo reale di ritardi e intoppi eventuali sui percorsi.

Naturalmente qualsiasi altra App del genere va bene ma, insomma, l’importante è che ne scarichi una.

I Londinesi ed il Gardening

E’ risaputo che il popolo britannico ha una passione per il gardening, oltrechè, tendenzialmente, il pollice verde, quindi il mercato dei fiori non è un mercato banale, ma un vero e proprio culto per la maggior parte dei visitatori.

Non è un mercato tanto frequentato da turisti, ma piuttosto un mercato dove i londinesi vanno a fare rifornimento per arricchire i loro guardini e le loro case con fiori e piante di ogni specie e qualità.

La sensazione che si prova è quella di essere immerso in un mare di fiori di tutti i colori e di tutte le sfumaure.

I prezzi sono buoni e la varietà è davvero notevole.

La strada, poi, è tutta fiancheggiata da bancarelle da entrambi i lati e lungo i marchiapiedi si affacciano numerosi piccoli negozi di artigianato e articoli per home decor, cosicchè tutta la via si trasforma in una gigantesca fiera dell’arredo floreale.

Tutto molto bello anche nel periodo Natalizio.

Ma quello che mi piace di più, al di là degli acquisti, è vedere le persone che si aggirano per gli Street Markets qui ad East London, davvero molto creative ed assolutamente integrate con il contesto festoso del mercato.

Brick Lane Sunday Market

Poco distante dal Columbia Road Flower Market si trova quello che è forse il più conosciuto mercato di East London, vale a dire il Brick Lane Sunday Market.

Il bello di questo mercato è che si trova in una delle vie più particolari della città, vale a dire Brick Lane, che ormai da anni è diventata uno dei punti più interessanti nello scenario della Street Art mondiale, oltre che sede di eventi culturali e innovativi sempre molto frequentati.

Si tratta di una strada in origine caratterizzata dall’insediamento di immigrati del Bangladesh, poi arricchitasi di negozi e attività ed oggi, granzie soprattutto alle importanti opere di Street Art che si susseguono nel tempo, trasformata in vero e porprio museo a cielo aperto.

Le opere più interessanti di Street Art si trovano nelle traverse più piccole che si aprono da entrambi i lati di Brick Lane; se vuoi approfondire questo argomento ti consiglio di leggere anche questo atro post che ho scritto descrivendo tutta la street arti di Brick lane e dintorni con relativa mappa.

Ma tornado al mercato, alla Domenica Brick Lane si anima moltissimo perchè tutta la strda viene fiancheggiata da bancarelle dove puoi trovare articoli davvero particolari.

Puoi trovare oggetti vintage, pezzi di modernariato anni settanta e ottanta, oggetti da collezione, abbigliamento insolito, e così via.

C’è un pò di tutto, dall’artigianato esotico alle creazioni di stilisti emergenti, al brocantage, tutto mischiato insieme allegramente.

Street Food

Un capitolo a parte merita lo Street Food.

Anche qui, come a Camden, lo Street Food è di altissimo livello perchè ogni comunità prensente a Londra esporta la propria tradizione culinaria e la scelta è davvero infinita.

Ogni nucleo presente sul territorio Londinese, cucina con la propria ricetta originale e i prodotti importati dal paese d’origine, e poichè a Londra si incontrano veramente persone provenienti da ogni paese del mondo, in pochi metri si può scegliere che viaggio culinario fare, cambiando ogni volta.

Ma anche in questo caso, la cosa che a me piace più di tutte, è guardare la gente che popola il mercato.

Io mi perdo a guardare le persone, il modo in cui sono vestite, sempre creativo e originale, e mi sembra di capire come mai le tendenze nascono proprio da queste parti.

Mi viene sempre voglia di vestirmi in modo diverso, di farmi un nuovo tatuaggio, di cambiare pettinatura, cosa che poi non faccio, ma tant’è.

Ci sono artisti di strada e musicisti che intrattengono con le loro performances, ma anche personaggi più o meno fissi del mercato, come il signore che gioca a scacchi che vedete nelle foto qui sotto che è una specie di istituzione.

East London Vibe

Il Sunday Market di Brick Lane è uno di quei posti di Londra che diventa presto un’abitudine, la routine della domenica mattina, il modo per passare qualche ora immersi in un’atmosfera hipster e dinamica, dove attardarsi a curiosare o, nel mio caso, a fotografare i mille volti di East London.

Il Mercato non è mai uguale a se stesso, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire, una nuova musica da ascoltare, un nuovo tipo di cucina da assaggiare.

Il tempo scorre sempre troppo velocemente, ma la sensazione che io mi porto a casa ogni volta è quella di vivere qualcosa di unico, di essere al centro di qualcosa di originale e inafferrabile, un misto di presente, passato e futuro che ti ricarica di energia.

Tutte le info

Ricapitolando, ti metto qui per praticità tutte le info per visitare questi due incredibili mercati di East London.

In altre parole, è qualcosa di più di un mercato, è proprio un modo di essere, che si può riassumere come East London Vibe.

Columbia Road Flower Market

Quando: Domenica Mattina

Orario: Dalle 8 alle 15

Fermata Tube più vicina: Bethnal Green (Central Line); Old Street (Northern Line)

Percorso a piedi dalla fermata Tube: 15/20 Minuti circa

Penna a Spillo tip: Andate al mattino sul presto, perchè i fiori sono molto più belli

Brick Lane Sunday Market

Quando: Domenica

Orario: Dal mattino presto fino alle 17

Fermata Tube più vicina: Old Street (Northern Line); Liverpool Street (Central Line); Aldgate East (District LIne).

Penna a Spillo tip: Controllate sempre gli eventi della Old Truman Brewery che spesso si tengono in concomitanza con il mercato.

Spero che ti sia piaciuto visitare questi due Mercati di Londra con me.

Se per caso desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, con tutte le tips per scoprire Londra come un vero Londoner, puoi dare un’occhiata al mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.