Scattare foto a Londra è la cosa più facile del mondo.
Non servono macchine fotografiche costose o attrezzature particolari.
Basta uscire con lo smartphone nella borsa, camminare per la strada, ogni tanto tirarlo fuori e scattare a caso.
Vengono foto di grande effetto.
A volte mi siedo sull’autobus, rigorosamente al secondo piano, come i bambini, e per ingannare il tempo, ogni tanto scatto foto (sempre con il mio inseparabile smartphone).
Uno dei miei punti preferiti per le foto dall’autobus è senza dubbio Oxford Street.



E’ la città più fotogenica che io abbia mai visto.
Non è una questione di bellezza, ci sono città belle come e più di Londra, è proprio una questione di fotogenia.
Non so come spiegarlo, le foto vengono bene e basta.
Forse perché ci sono tanti angolini che sembrano quadri, forse perché quegli autobus rossi che passano da tutte le parti danno sempre un tocco di colore alle foto, forse perché le porticine delle case sono spesso colorate e incorniciate da piante rampicanti, o forse perché la luce cambia continuamente, creando effetti totalmente diversi nell’arco di pochi minuti.
Fatto sta che le foto vengono sempre bene.
Però, ovviamente, ci sono punti della città che consentono di scattare foto particolarmente scenografiche.
Capita spesso, infatti, di vedere su Instagram o sul web foto bellissime dei monumenti di Londra, con la giusta prospettiva e la giusta luce; ma il punto è, da dove sono scattate queste bellissime foto?
Ecco dunque, in base alla mia esperienza, alcuni dei punti strategici dove fare foto incantevoli (i miei preferiti).
Per fotografare Big Ben
Non è facile fotografare Big Ben.
Spesso, accedendo dalle strade limitrofe, si arriva troppo sotto, e si riesce a fotografarne soltanto una parte.
Il punto migliore per fotografarlo è probabilmente il Westminster Bridge, che consente di avere una visuale abbastanza distante per poter scattare una foto di proporzioni perfette.
La foto, forse, è un po’ scontata, ma al fascino di Big Ben è impossibile resistere.


Fermata Metro: St.James’s Park.
Fotografare Tower Bridge
Per fotografare Tower Bridge il posto perfetto è la parte finale della passeggiata che costeggia il lato sud del Tamigi, Southbank, fino alla City Hall; il punto più scenografico arriva quando, dopo avere superato il London Bridge e la nave militare, il ponte incomincia a stagliarsi sullo sfondo (More London).
Uno dei vantaggi dello scattare foto da questo punto è che la passeggiata More London è pedonale e, di conseguenza, non ci sono macchine o autobus che intralciano la visuale e si può sostare tutto il tempo che si vuole per aspettare la luce ed il momento giusto per scattare.
E’ bello a tutte le ore del giorno, con qualsiasi tempo, ed ogni foto è diversa dall’altra.



Ma non dimenticare di fotografare Tower Bridge anche da un’altra prospettiva, e cioè dalla sponda nord; il punto perfetto è St. Katharine Docks, un piccolo porticciolo che si trova subito sotto al Tower Bridge; in pratica partendo da More London attraversate il ponte e scendete sulla destra (per più info su St. Katharine Docks cliccate qui).
Vi aspetta questa foto qui.


Fermata Metro: Tower Hill.
Dal ponte stesso, invece, quanto ci siete sopra, si possono scattare bellissime foto dell’edificio del City Hall, con alle spalle lo Shard.
Dall’altra parte, si può fotografare la Tower of London con dietro The Gerkin.
Insomma, da questo punto non c’è che l’imbarazzo della scelta.




Per fotografare il London Eye
Il punto giusto per fotografare il London Eye è il Waterloo Bridge, perché dal ponte, oltre alla ruota panoramica, si inquadrano anche tutti i monumenti che si trovano sulla riva opposta.
La mia foto preferita qui è alla sera, con le luci che si riflettono nel fiume.


Non è male fotografare anche “dal” London Eye, cioè salendoci sopra; le cabine della ruota scorrono lentissime, basta quindi aspettare il momento giusto, mentre la ruota sale, per scattare meravigliose panoramiche dall’alto delle House of Parliament e di tutta la riva opposta del Tamigi.
Fermata Metro: Embankment.


Le porticine colorate
Londra è piena di porticine colorate, se ne trovano un po’ da tutte le parti ed in tutti i quartieri.
Sono tutte diverse una dall’altra; quando meno te lo aspetti, ecco che ne spunta una, di un colore che non avevi ancora visto.
Di solito le porticine colorate si presentano a coppie, data la conformazione a schiera delle case; la cosa più divertente è quella di individuare le combinazioni di colore più azzeccate.
E poi, cosa non da poco, le porticine sono sempre incorniciate da qualcosa; piante rampicanti, che in autunno cambiano colore, scalini di pietra a scacchi bianchi e neri, a volte fiori, e così via.
Il posto ideale per fotografarle, se hai poco tempo a disposizione, data data la varietà e l’altra concentrazione, è Notting Hill (per leggere di più su Notting Hill clicca qui); ce ne sono di bellissime anche ad Hampstead (per leggere di più su Hampstead clicca qui).
Ma a me piace scoprirle nei quartieri nuovi dove mi capita di passare per caso.
Cercale. Ne troverai sempre; queste qui sotto nella foto grande sono a Chiswick lungo il fiume (per più info clicca qui).




Per fotografare le case vittoriane
Un altro tipico soggetto londinese di grande fascino sono le case vittoriane, con le facciate bianchissime e i portoni neri imponenti sormontati da colonne.
Uno dei posti di Londra dove se ne trovano un bel po’ è la zona di South Kensington, nei dintorni della zona dei Musei.
Sono bellissime anche le ringhiere nere in ferro battuto e le piante scolpite ad arte che ogni tanto adornano gli ingressi.
Per non parlare di quei meravigliosi comignoli che ti fanno pensare che, se ti concentri bene, forse vedrai spuntare Mary Poppins.
Prova High Street Kensington
Fermata Metro: High Street Kensington


E South Kensington
Fermata metro: South Kensington.
Per più info su South Kensington clicca qui.


Dove fotografare le case pastello
Per fotografare le casette color pastello, uno dei posti migliori resta sempre Portobello Road; non solo al Sabato mattina, quando c’è il mercato, ma anche in tutti gli altri giorni della settimana (forse, per scattare le foto, ancor meglio).
Fermata Tube: Notting Hill




L’altro posto famoso per le case pastello è Primrose Hill
Fermata Tube Chalk Farm


Per fotografare la street art
Sono moltissimi i posti a Londra dove si possono scattare bellissime foto di Street Art; i più conosciuti, ma anche in effetti i più ricchi di arte di questo tipo, sono Camden, Shoreditch/Brick Lane e Brixton.
In tutti i casi per trovare le opere più belle è necessario gironzolare un po’ per il quartiere, perché spesso le cose più interessanti si nascondono in qualche via laterale, lontana dai punti più trafficati.
A Camden bisogna spingersi nelle vie laterali nei dintorni di Camden Lock
Fermata Tube: Camden Town




Mentre a Brick Lane e Shoreditch ce ne sono ovunque (per più info su Shoreditch e Brick Lane clicca qui)
Fermata Tube: Old Street




Invece a Brixton, proprio di fronte alla stazione della tube, c’è il mural dedicato a David Bowie
Fermata Tube Brixton


Fotografare Londra è facile, in realtà, perché è fin troppo facile innamorarsi di questa città, e ciò che traspare dalle foto non è altro che l’effetto di questo innamoramento a tempo indeterminato.
Per la versione del post in Inglese clicca qui
E mi raccomando, se ti piace questo tema, continua a seguirmi, qui e sul mio account Instagram @pennaaspillo, e sulla mia pagina Fb @pennaaspillo.
Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi dare un’occhiata al mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.
Era esattamente l’articolo che stavo cercando in vista del mio viaggio a Londra, grazie mille!
Grazie a te Carola! Contenta di poterti essere utile.