I miei Ristoranti preferiti di Londra, suddivisi per esigenze

Dopo anni di vita londinese ho raccolto un bel po’ di indirizzi di tutti i Ristoranti di Londra che sono entrati nella mia personale lista e creato il mio Address Book.

E’ la lista che consulto quando cerco un’idea per andare a cena fuori, o per dare consigli o suggerimenti agli amici che mi chiedono indicazioni quando vengono qui.

Si tratta di posti che ho personalmente sperimentato, nessuno escluso, dopo averli a mia volta scoperti su guide o blog, o dove mi hanno portato amici che vivevano già qui, e che generosamente mi hanno fatto scoprire i loro posti del cuore.

Naturalmente si tratta di una lista che dovrà essere periodicamente rivista ed aggiornata, ma direi che contiene già un bel po’ di suggerimenti per chi si ritrova a passare un po’ di tempo da queste parti.

Sono tutti posti che mi sono piaciuti, e che ho deciso di includere per una ragione o per l’altra, ma soprattutto sono suddivisi a seconda delle diverse esigenze; è infatti la lista che io consulto quando qualcuno mi chiede di organizzare, e non tutti i posti, ovviamente, vanno bene indistintamente per tutte le occasioni.

Come utilizzare questo post

Se vuoi saperne di più, poi, puoi leggere i vari post che ho scritto per alcuni di questi Ristoranti di Londra (ti metto i link più sotto, in corrispondenza dei singoli locali), ma questa è proprio la lista per la consultazione rapida, dato che per esperienza so che a volte bisogna decidere in fretta, e serve un’idea.

Ho diviso gli indirizzi in base alle diverse situazioni che mi sono venute in mente, quelle che più spesso mi capita di dover soddisfare.

Metto anche alcune foto, che ho scattato personalmente.

Ecco quindi il mio personale “address book”, dedicato principalmente al food, ma anche ai mercatini in generale. Non troverete i Pub (tranne quelli sul fiume), perchè dedicherò loro un post a parte.

1. Ristoranti con vista

Se cercate un posto scenografico dove cenare con vista dall’alto sulla città di notte, provate uno di questi

City Social, nella city, con una vista stupenda; lo chef è Jason Atherton

Sushi Samba, nella city, al 38 piano della Heron Tower, con terrazza esterna, se volete una descrizione più accurata ho scritto anche quest’altro post che potete leggere cliccando qui

Oxo Tower Restaurant, a Southbank, con vista sulla sponda nord del Tamigi

Aqua Shard and Oblix at Shard, cena o lounge bar

Galvin at windows, a Park Lane, con vista su Hyde Park

 2. Lunch con shopping

Posti dove pranzare quando sei in centro e state facendo shopping

Harvey Nichols,  a Knightsbridge, ultimo piano, food hall, varie opzioni

Pret a Manger, con insalate fresche, molto comodo quando sono di corsa, cioè praticamente sempre (varie location in tutta la città)

Fortnum & Mason The Gallery, al piano terra

Holborn Dining Room at Rosewood London Holtel, a Holborn, atmosfera british perfetta per un lunch

Kensington Palace Pavillion, a Kensington Palace,  per un lunch sofisticato con royal atmosfere, se siete dalle parti di High Street Kensington

The Ivy Chelsea Garden

Se sei a fare shopping nella zona di Sloane Square e King’s Road, il posto perfetto è questo. Provate anche gli altri Ivy sparpagliati per la città, in particolare Ivy Soho.

3. Cena (anche) con i bambini

Ecco dove poter cenare velocemente, anche con bambini.

Franco Manca, pizza veloce (varie location in tutta la città)

Burger and Lobster (varie location in tutta la città)

4. Cena con gli amici

Ristoranti dove cenare con piccoli gruppi di amici (locali carini e particolari)

E&O a Notting Hill, cucina asiatica, locale alla moda sempre strapieno

Bluebird a King’s Road, Chelsea, aperitivo, e/o cena e/o dopocena; di giorno c’è anche un meraviglioso Concept store

Chicama, a King’s Road, Chelsea, ottima cucina peruviana, Chevice super

Gola a Fulham

Cucina pugliese con ingredienti super e ambente amichevole

The Blues Kitchen, a Brixton.

Iconico e vibrante locale con musica dal vivo; c’è anche a Camden e a Shoreditch. Prenotate per tempo, è sempre strapieno!

Pop Brixton, per cenare in un mercato coperto con street food di tutto il mondo

Floral by Lima, cucina peruviana a Covent Garden.

 5. Thames Riverside

Posti dove cenare o prendere una birra al calare del sole con una romantica vista sul fiume, specialmente in estate, come veri Londoners.

The Dove, Hammersmith

The City Barge, Chiswick Riverside (sicuramente noto ai fan dei Beatles, perché alcune scene del film Help sono state girate qui)

Bell and Crown, Chiswick Riverside

White Cross, Richmond Riverside

The Bingham, a Richmond, per cene sul fiume più impegnative.

6. Steakhouse

Per mangiare una buona bistecca

Macellaio RC (varie locations in tutta la città); l’ultimo aperto è quello di Soho, in Shaftesbury Avenue, nella zona dei teatri.

Gaucho (varie location in tutta la città, io ho provato quello di Richmond)

Le Relais de Venise, a Marylebone, (ma anche a Soho). Brasserie, serve unicamente steak e frites con la salsa stile Cafe de Paris di Ginevra.

In questo di Marylebone non si può prenotare, bisogna mettersi in coda con pazienza.

 7. Afternoon tea

Se sei in cerca di un posto caratteristico dove provare l’afternoon tea

The Original Maids of Honour, Kew Road, di fronte all’entrata dei Kew Gardens Victoria Gate. Atmosfera incantevole, da romanzo di Agatha Christie.

Fortnum & Mason, a Piccadilly, The Diamond Jubilee Tea Salon, all’ultimo piano oppure The Parlour al secondo piano.

Petersham Nurseries, vicino al parco di Richmond, Tea House, ottimo anche per il lunch (prova anche quello di Covent Garden); su questo posto incantevole ho scritto anche questo post che potete leggere cliccando il link qui sopra.

 8. Luxury Restaurant

Se invece cerchi un ristorante alla moda dove cenare con una cucina stellata (spendendo in proporzione) e tenendo presente che Londra è davvero expensive.

The Sketch a Mayfair (la Library per le cene importanti Three Michelin Starred, la Gallery per il lunch); anche in questo caso ho scritto un post specifico che puoi leggere cliccando qui

Zuma, asiatico, nel cuore di Knightsbridge

The Greenhouse, a Mayfairintimo e raffinatissimo, Two Micheline Starred

Hakkasan, cucina cinese con stella Michelin (io ho provato quello di Hanway Place)

Novikov (per me top l’asiatico fusion al piano terreno)

Petrus by Gordon Ramsay a Belgravia

The Cinnamon Club, bellissimo ristorante indiano all’interno di una libreria

Sushi Samba Covent Garden, ristorante Giapponese, Periviano, Brasiliano, con terrazza sulla famosa Piazza di Covent Garden.

Coya, Cool Peruvian Restaurant, ottima cucina peruviana e bel bar per provare il Pisco Sauer.

Ce ne sono due, uno a Mayfair e l’altro nella City, Coya Angel Court.

The Core a Notting Hill (by Chef Clare Smyth) Three Michelin Starred

9. Pausa Caffè

Per un posto dove sedervi un attimt a fare una sosta e bere un caffè.

Gail’s Bakery (varie location in tutta la città)

Le Pain Quotidien (varie location in tutta la città)

Peggy Porschen a Belgravia

The Moon and Maybe, Cafeteria ad Ealing con romantico giardino interno

10. Mercatini

Cerchi un mercato dove curiosare e/o mangiare? Questi sono i mercatini del mio Address Book

Borough Market, tutto il cibo possibile ed immaginabile, proveniente da tutta Europa e non solo; vale la pena anche solo per fare foto alla verdura.

Sunbury Antiques Market, a Kempton Park, per cercare un pezzo davvero originale per arredare la casa, in mezzo a stylist e creativi di tutti i tipi (no cibo)

Old Spitalfields Market, per curiosare tra gli stand nell’atmosfera di East London

Portobello Road Market (Sabato mattina), sempre un po’ affollato, ma Notting Hill è Notting Hill

Camden Markets, possibilmente durante la settimana, non nel week end perchè non ci si riesce a muovere (qui il mio post su Camden Town)

Brick Lane Market (Domenica)

11. Cena con musica Jazz (e non solo)

Ecco dove poter ascoltare ottimo jazz dal vivo.

Ronnie’s Scott, Soho, uno dei più famosi jazz club al mondo, non ha bisogno di presentazioni.

Tutto il meglio del panorama Jazzistico internazionale.

Brasserie Zedel, Brasserie francese con atmosfera d’altri tempi, e musica dal vivo (la cucina non mi ha colpito, ma il locale ha grande fascino)

Accanto alla sala principale si trovano l’American Bar ed una piccola sala con tavolini, tipo Jazz club, dove si tengono spettacoli musicali quasi ogni sera.

Barnes The Bulls Headpub sul fiume con sala adiacente per concerti e jam session

Cercherò di aggiornare questo post di tanto in tanto con le nuove scoperte sui Ristoranti di Londra.

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.