Sapevi che i Kew Gardens, Royal Botanic Gardens, sono una delle attrazioni più visitate nel Regno Unito?
Io l’ho scoperto soltanto vivendo qui, ma la prima volta che ho avuto occasione di vederli ho capito il perché.
Se hai tempo, durante il tuo viaggio a Londra, progetta di fare un salto qui, ne vale davvero la pena.
Ecco che cosa troverai.
Kew Village
Fermata Tube Kew (sulla district Line, in direzione Richmond)
Per prima cosa incontrerai il Villaggio di Kew.
Il Villaggio di Kew è molto piccolo ma carinissimo e si concentra proprio intorno alla stazione della Tube di Kew; quindi, quando pianifichi la tua gita ai Kew Gardens, prenditi il tempo di passeggiare un attimo qui, per vivere l’atmosfera di uno di quei quartieri di Londra che si trovano in città, ma mantengono il loro carattere di villaggio autentico.
Ti consiglio di fare una sosta al Pub storico Tap on The Line, che si trova proprio a ridosso della fermata della Tube.


L’atmosfera del Pub è incantevole e la posizione dona all’insieme un tocco di originalità.
Davanti alla stazione della Tube si apre una piccola piazzetta tutta contornata da shop e botteghe artigianali.
La prima domenica di ogni mese si tiene qui anche un delizioso Farmer Market, il Kew Village Market dove io vengo sempre, grazie al consiglio di una mia cara e speciale amica che vive qui, per comprare prodotti genuini e cibo home made (comprese fantastiche lasagne al forno).



I Kew Gardens
I Kew Gardens non sono soltanto giardini ma un vero e proprio mondo botanico, con piante di tutti i tipi, percorsi insoliti, mostre meravigliose che vengono allestite con regolarità, e attività che rendono vivo questo posto in ogni periodo dell’anno.
A febbraio troverai la Orchids Exhibition, che si tiene ogni anno, sempre con un tema diverso, ma sempre con le orchidee come protagoniste.



In estate si tengono ai Kew Gardens meravigliosi concerti nell’ambito della manifestazione Kew the Music che attirano migliaia di fan.
Per non parlare del periodo Natalizio, durante il quale i Kew Gardens si trasformano in un vero e proprio bosco incantato.
Ai Kew Gardens si va per vedere le piante ma anche solo per passeggiare e per respirare l’atmosfera di un giardino da sogno, dove ogni angolo è un quadro.
Al centro si trovano le serre principali, dove troverete una vera e propria foresta tropicale.
Da poco è stato aperto anche un percorso sospeso dove si passeggia tra le cime degli alberi, per godere del parco da un’altra prospettiva (non sono ancora riuscita a farlo, ma è nella mia lista).
Ogni mese vengono inaugurate mostre d’arte, sempre diverse e sempre estremamente interessanti e scenografiche (attualmente in corso Dale Chihuly).
Afternoon Tea
Dopo avere visitato i Kew Gardens, se hai tempo, fermati in un posto incredibile e fuori dal tempo, per uno degli Afternoon Tea più suggestivi della città.
Si chiama The Original Maids of Honour ed è proprio di fronte all’entrata principale dei Royal Botanic Gardens, Victoria Gate.


E’ molto diverso dagli Afternoon Tea che puoi provare nei grandi alberghi del centro, è un posto semplice e di campagna, ma avrai l’impressione di vivere per un paio d’ore in un romanzo di Agatha Christie (se vuoi scoprire di più leggi questo post).
Kew Green and River Thames
Non dimenticate che Kew è molto vicino al Tamigi in uno dei punti più romantici del fiume.
Potrai quindi arrivare fino al Kew Green (in direzione del fiume), un ampio prato circondato da pub deliziosi e casette romantiche.




Poi spingiti fino al ponte di Kew Bridge, dove c’è una bellissima vista del fiume.


Se scendi dal ponte dopo averlo attraversato, puoi passeggiare lungo Strand on The Green, dove si snoda un percorso pedonale incantevole, tra cottage e antichi pub affacciati sul Tamigi (se vuoi scoprire tutto su questi meravigliosi pub leggi qui).




Dall’atro lato c’è invece il Kew Pier, dove attraccano i battelli diretti a Westminster.
Durante la bella stagione l’andata o il ritorno dal centro di Londra in battello è una bellissima alternativa di trasporto e la vista di Londra dal fiume è davvero super romantica.
Io l’ho sperimentata e potete leggere il resoconto cliccando qui.
Fai questo percorso che io adoro, se ti attira, e scrivimi nei commenti per farmi sapere quali sono le tue impressioni; e mi raccomando contattami se hai informazioni da chiedermi.
Ti è piaciuto esplorare Kew Gardens Village con me?
Se vuoi visitare un altro incantevole villaggio a West London puoi leggere anche questo post qui dove ti parlo di Chiswick.
Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi dare un’occhiata al mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.
Pennaaspillo grazie delle immagini e del racconto la prossima volta che vengo a Londra non mi perdero’ questo spettacolo un abbraccio ciao al prossimo racconto
Grazie Leopolda! I Kew Gardens sono davvero un sogno, pieni di fiori e di poesia … in qualunque stagione sono bellissimi da visitare. Felice che mi segui, a presto, Alessandra
Io ho lavorato in un ristorante in zona Kew Garden il cui nome era Bocconvino. Ho vissuto in una casina proprio accanto alla fermata della metropolitana. Condivido in pieno quanto è stato scritto in merito al quartiere ed ai parco. Sono dei posti imperdibili..da visitare assolutamente. Sono nel mio cuore non potrò mai dimenticare questa meravigliosa area di Londra.
Grazie Mario per la tua testimonianza. Davvero felice che segui il mio blog. Alessandra
When I was a little girl my family and I came to the Bocconvino every Saturday in the 1980s and 1990s. My parents were very good friends with Celio and Anna. I wonder if we remember each other?! And… who can forget Marco the waiter!