Covent Garden è senza dubbio uno dei luoghi più conosciuti di Londra.

La sua fama è meritatissima perchè l’incanto che sprigiona questo posto è davvero unico.

Sicuramente conosci il famoso Mercato Coperto, con le due piazzette, una superiore e l’altra inferiore, che costituiscono uno dei punti nevralgici di attrazione del centro della città.

Ma a Covent Garden c’è anche molto altro da scoprire e da vedere.

Ti darò quindi anche un assaggio di ciò che puoi trovare se decidi di esplorare questa zona.

Il mercato coperto

Il mercato coperto di Covent Garden è un posto magico dove si mischiano arte musica e spettacolo.

E’ contornato da due piazzette, una superiore in direzione Leicester Square e una inferiore, in direzione Embankment, entrambe sempre molto frequentate.

In quella superiore si tengono la maggior parte degli spettacoli degli artisti di strada e, a Natale, viene allestito il famoso Albero di lucine.

Lungo il perimetro del Mercato troverai tantissime installazioni che generalmente richiamano le principali celebrazioni o gli eventi più importanti che si tengono in città.

Le più interessanti sono quelle che vengono realizzate nel periodo natalizio, ma anche in primavera, in occasione del Chelsea Flower Show, e in autunno, quando tutta l’area si trasforma in un tripudio di zucche in occasione di Halloween.

Una parte molto importate che contribuisce all’unicità di questa zona è la musica.

Ci sono sempre artisti che si esibiscono dal vivo e il suono è amplificato dalla struttura del mercato.

Ecco perchè sedersi qui a prendere un caffè, o anche semplicemente sostare sulla balconata, è un’esperienza indimenticabile.

I pub di Covent Garden

A Covent Garden si trova un’altissima concentrazione di pub e, quindi, non hai che l’imbarazzo della scelta.

Per provare l’atmosfera tipica festosa del pub inglese prova Mr Fogg’s Tavern, sempre molto affollato; è il tipo di pub dove generalmente si sta in piedi, per il piacere di chiacchierare e bere birra.

A me piacciono molto anche The White Lion, e The Crown & Anchor, tipici pub vittoriani.

Ricordati sempre che non tutti i pub servono anche da mangiare e che in ogni caso la cucina chiude piuttosto presto rispetto agli orari dei paesi mediterranei.

Io ho utilizzato spesso la soluzione di cenare qui al pub prima di andare a vedere uno spettacolo nella vicina zona dei teatri.

Se vuoi approfondire l’argomento sui pub di Londra puoi leggere anche questo post qui.

La Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei teatri dell’opera più famosi al mondo, tempio della danza internazionale.

La sua struttura interna (in particolare la Floral Hall) è davvero bella dal punto di vista architettonico.

Si può entrare anche senza dover andare per forza a vedere uno spettacolo, per accedere ad uno dei numerosi bar e/o ristoranti che si trovano al suo interno.

Ti consiglio di salire al bar che si trova all’ultimo piano perchè la vista di Covent Garden dall’alto che si gode da lì è suggestiva e insolita.

Se sei amante della danza, ti consiglio di fare un giro sul sito della Royal Opera House perchè le esperienze da fare sono molteplici.

Non ci sono solo biglietti per gli spettacoli, ma a seconda dei periodi dell’anno, c’è la possibilità di assistere a prove, lezioni aperte della compagnia, eventi speciali, e molto altro ancora.

Floral Court

Un angolino delizioso di Covent Garden Floral Court.

Si tratta di una piccola strada con alcuni locali molto carini.

Prova Floral by Lima se ti piace la cucina peruviana e Petersham Nursery se sei amante della atmosfere romantiche delle serre inglesi.

Neal’s Yard

Non può mancare un passaggio da Neal’s Yard, la piccola piazzetta coloratissima seminascosta dietro a Neal’s Street.

E’ una vera sopresa, un angolino multicolor nel pieno centro di Londra.

Ci sono alcuni negozietti, un paio di Cafeterie e alcune panchine colorate al centro della piazza; un bellissimo stencil di Bambi che ritrae Lady Diana travestita da Mary Poppins nel sottopasso di uscita e un’atmosfera che ricorda il set di un cartone animato.

Cecile Court

Se sei un amante di libri e librerie non puoi non fare un salto a Cecil Court.

Cecile Court è una stradina di poche centinaia di metri con la più alta concentrazione di librerie indipendenti di tutta la città.

Bisogna entrare in ciascuna di queste e curiosare con calma tra gli scaffali; non è raro trovare prime edizioni o libri rari, ma anche antiche carte geografiche o oggetti a tema.

La cosa più bella è che nessuno ti metterà fretta perchè i librai sono molto fieri del loro negozio e generalmente sono ben felici di consigliarti sui tuoi acquisti.

Se vuoi approfondire il tema delle librerie indipendenti di Londra puoi leggere anche questo post qui.

Ti è piaciuto girare con me per Covent Garden?

Vorresti più tips per visitare Londra sentendoti un Londoner invece che un turista?

Se vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.