Chiswick

I quartieri di Londra sono tutti diversi uno dall’altro.

Ognuno ha il proprio carattere, la propria personalità, persino i propri colori, che lo distinguono e che, con un po’ di allenamento, lo rendono facilmente riconoscibile tra tanti ad un primo sguardo.

Tanto per dire, South Kensington è prevalentemente bianco e nero, nei colori delle sue abitazioni, Notting Hill ha tutte le porticine delle case colorate, di colori rigorosamente diversi uno dall’altro, e così via.

Una delle cose che più mi piace e mi diverte è andare alla scoperta dei diversi quartieri della città, senza una meta precisa, esplorandoli uno per uno, cercando di carpirne i segreti, e concentrandomi sui dettagli.

Alcuni sono tranquilli, altri più trafficati, alcuni sono caotici e affollatissimi, ma tutti sono accomunati dal fatto di appartenere a questa magica città, e di godere della sua magica atmosfera.

Cercherò di pubblicare una serie di post dedicati ai quartieri di Londra, man mano che riuscirò a visitarli, per condividere tutte le mie scoperte.

Il primo quartiere che ho conosciuto e amato è Chiswick, in West London.

E’ in zona due e tre, molto ben collegato con il centro con la District Line, e si trova, grosso modo, tra Hammersmith e Richmond.

Nei primi giorni della mia nuova vita qui sono andata quindi ad esplorarlo, ed ecco cosa ho scoperto.

Chiswick High Road

La Chiswick High Road è bellissima.

E’ la tipica via centrale di molti quartieri di Londra, che riesce a trasformare questi quartieri in veri e propri villaggi, con tantissimi negozi e caffè indipendenti, pub, banchetti che vendono frutta, cibo, e fiori, tipo mercatino rionale.

L’atmosfera tipica da villaggio si sente particolarmente al sabato mattina, quando i ritmi si fanno più rilassati e la gente indugia volentieri tra un banchetto della frutta e l’altro, scegliendo i prodotti con meticolosa attenzione.

Ho già capito che due cose mi fanno impazzire di Londra.

La prima sono i banchetti di fiori sparsi ovunque in mezzo alle strade che colorano il passaggio.

La seconda sono le piccole librerie di quartiere con i libri (spesso a ottimi prezzi) divisi per categoria, le copertine colorate, la musica di sottofondo e il profumo della carta stampata.

Mi piace guardare i libri uno per uno, prenderli in mano e sfogliarli senza fretta, e aspettare  che mi venga l’ispirazione per comprarne uno.

L’unico problema è che non riesco MAI ad uscire da una libreria senza cinque o sei libri quindi, anche per ragioni di spazio, devo in qualche modo limitare le mie visite.

Penso che, se non avessi tre folletti da recuperare a scuola, potrei trascorrere in libreria interi pomeriggi a rovistare tra uno scaffale e l’altro, senza stancarmi.

Questa è la mia preferita a Chiswick, si chiama Foster Books ed è la tipica libreria indipendente piena di tesori d’altri tempi da scoprire.

Ma adoro anche Bookcase London, Bargain Books Shop, al n. 138 di Chiswick High Road, con i libri scontati; è piccolina, e sembra appena uscita da un film.

I miei posti preferiti per mangiare

La Chiswick High Road è piena di localini dove fermarsi a mangiare, o a prendere un caffè, tutti diversi l’uno dall’altro e, come spesso accade qui a Londra, ciascuno ha il proprio carattere e la propria cultura di provenienza.

C’è il salumiere italiano, The Italians, (con i tavolini per fermarsi a mangiare pane e prosciutto), la brasserie francese, il locale con le zuppe e tutti i tipi di pane, il pub tipicamente inglese, la pizzeria, il sushi bar, e così via.

I miei preferiti (tra quelli che ho provato finora) sono questi.

High Road Brasserie

Deliziosa brasserie dall’aria un po’ retro’ dove prendere un’insalata o un piatto di formaggi con baguette, con il pavimento tutto fatto di piastrelle colorate una diversa dall’altra e i tavolini anche fuori.

Ideale per: un pranzo con le amiche.

No 197 Chiswick Fire Station

Atmosfera cozy e arredamento curato.

Perfetto per breakfast o lunch, ma anche ottimi drink per la sera.

Si trova sulla Chiswick High Road.

Packhorse & Talbot

Il tipico pub inglese con il bancone e il menù scritto sulla lavagna.

Dei pub inglesi mi piace tutto, le insegne, i fiori alle finestre, i tavoli in legno e i sedili in pelle, il fatto che sbucano all’improvviso, in centro come in aperta campagna; l’atmosfera tipicamente British, specialmente prima delle partite o dopo l’orario di ufficio, il cibo e, ovviamente, la birra.

Ideale per: il pranzo del Sabato prima della partita, (ricordo a tutti che ho tre figli maschi).

Pizzeria Franco Manca

Ormai è una catena, che ha locali in tutta Londra.

La pizza è buona, e gli ingredienti di prima qualità.

Birre artigianali eccellenti (se piace il genere).

Cercatela anche dalle altre parti di Londra, merita veramente.

Ideale per: quel momento nostalgico (che capita sempre) in cui hai voglia di sentirti in Italia.

Thurnam Green

Perpendicolare alla Chiswick High Road c’è Thurnam Green, villaggio nel villaggio.

E’ una strada animata, piena di negozi e di attività e si trovano qui i migliori negozi alimentari indipendenti.

Ci sono il fruttivendolo, il macellaio, il pescivendolo, il fiorista e il negozio di cioccolato.

E’ la via per la spesa del Sabato mattina, quella fatta con calma, alternativa al supermercato.

Chiswick Park

Sulla Chiswick High Road c’è un’area molto particolare, adibita a uffici, che si chiama Chiswick Park.

E’ una zona a verde attrezzata molto moderna con costruzioni tutte di vetri (forse anche coworking), che si affacciano su vialetti ordinati e laghetti con le paperelle che sguazzano tranquille.

E’ più o meno riservata agli uffici che si trovano lì, ma costituisce un angolo verde che dà respiro al quartiere.

Chiswick House and Gardens 

Poi c’è la Chiswick House and Gardens, antica dimora circondata da parco lussureggiante che si può visitare all’interno e all’esterno.

E’ la maggiore attrazione di Chiswick e ha un’atmosfera meravigliosa d’altri tempi.

La sensazione è quella di essere davanti a un quadro.

Davanti alla dimora un prato verdissimo si estende fino ad un piccolo corso d’acqua con cigni e paperelle; un piccolo ponte contornato da fiori bianchi e rosa.

Alle spalle, le serre bianche in ferro battuto sono circondate da piante di ogni tipo e panchine sparse qua e là permettono di fermarsi a leggere un libro o semplicemente a contemplare tanta bellezza.

Durante il mese di Giugno, si svolgono alcune serate di concerti e spettacoli all’aperto chiamate Oper Air Picnic Concert at Chiswick House and Garden, e potete trovare informazioni cliccando qui.

Se avete tempo, si trova qui anche la casa di William Hogarth

Il Tamigi

Passeggiare lungo il Tamigi al mattino presto o al tramonto ha qualcosa di magico.

La parte che preferisco qui nei dintorni è quella che si snoda tra Chiswick e Kew Bridge, con una lunga passeggiata a pochi passi dall’acqua Strand on the Green.

Bisogna scendere rispetto al livello della strada e proseguire lungo l’argine del fiume.

Ci si ritrova in un mondo a parte, con una vita propria molto, molto, animata.

Da una parte scorre il fiume, intervallato dai bellissimi ponti e contornato dalle fronde degli alberi, sul quale passano continuamente imbarcazioni di tutti i tipi, comprese barchette, un traghetto che fa il servizio di linea fino a Westminster, e moltissime canoe con vogatori che si allenano.

Dall’altro lato, lungo la passeggiata pedonale, ci sono piccoli pub con i tavoli di legno fuori dove fermarsi a mangiare fish and chips guardando la vita del fiume.

Un altro posto meraviglioso dove fermarsi a scrivere; per scoprire di più su questa parte di Chiswick cliccate qui.

Attraversando il ponte di Kew Bridge, si raggiungono i Kew Gardens (Royal Botanic Gardens), visitabili a pagamento, dove, su una superficie di oltre 120 ettari, si trovano oltre 40.000 varietà di piante.

Ti è piaciuto esplorare Chiswick con me?

Dai un’occhiata anche a questo post su Kew Garden e Kew VIllage, cliccando qui

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.