Notting Hill è probabilmente uno dei quartieri più conosciuti di Londra, per via del film e per via del Portobello Road Market del Sabato mattina, superaffollato e nota meta turistica.

Ma una cosa che mi piace di Londra è che anche quando un posto è così noto e frequentato come Notting Hill, generalmente, non per questo perde la propria identità ed il proprio carattere di quartiere londinese per eccellenza.

A parte il Sabato mattina, dove effettivamente è quasi impossibile camminare per la grandissima folla di turisti che si accalcano lungo il primo tratto di strada, contornato dalle bancarelle di brocantage, vale certamente la pena di farci un salto, in uno qualsiasi degli altri giorni della settimana, per respirare l’aria creativa e affascinante di tutto il quartiere.

Portobello Road

Come praticamente tutti sanno, Portobello Road è la strada principale di Notting Hill, che si raggiunge facendo pochi passi dalla fermata della tube di Notting Hill Gate, e che scende fino alla parte più bassa e centrale del quartiere.

E’ circondata da numerosi negozi di abbigliamento vintage e non, oggetti di antiquariato più o meno antichi, souvenir, librerie e oggetti vari, che sono sempre e comunque aperti, a prescindere dal mercato.

Durante il giorno è sempre animata e trafficata e c’è un allegro via vai di gente che curiosa da tutte le parti e non si ferma mai.

Nella parte più bassa della strada, poi, c’è il mercato permanente della frutta e del cibo, coloratissimo e pieno di cose diverse da provare e di pentoloni fumanti che ribollono; questa parte del mercato è sempre presente, tutti i giorni della settimana.

Ma di sera Portobello Road si trasforma.

Girare da sola alle sette di un qualunque mercoledì sera a Notting Hill, per andare a cena con le amiche, con zero traffico e neppure un gatto in giro è davvero diverso; le casette colorate sembrano uscite da un quadro e il silenzio di Portobello Road ha qualcosa di magico.

La stessa strada che di giorno pullula di gente e di traffico, di sera diventa una tranquilla e silenziosa strada di Londra, simile a tante altre, ma unica al tempo stesso.

E certamente, come tutti i posti molto famosi, al calar del sole, quando se ne vanno tutti tranne gli abitanti del quartiere, il suo grandissimo fascino prende il sopravvento.

Un’ultima cosa: se sei amante dell’arte, non perdetevi la Graffik Gallery al 284 di Portobello Road, con le opere di Bansky, e di tanti altri artisti di grande pregio.

Electric Cinema

Da un po’ di tempo a questa parte, qui a Londra, per fare innamorare di nuovo le persone del Cinema nell’epoca di Internet e di Netflix, diverse sale cinematografiche hanno lavorato sulla propria identità e prospettano al pubblico una vera e propria Cinema Experience, che si propone di andare al di là della semplice proiezione sullo schermo gigante.

L’idea è quella di andare al Cinema un po’ come si va a teatro, o a vedere un musical, insomma, trasformando l’uscita in un vero e proprio evento, e non in un passatempo qualunque.

Uno di questi posti a Londra è certamente l’Electric Cinema di Notting Hill, che ha una sala che sembra un bellissimo teatro di prosa, poltrone soffici e tavolini e addirittura, nella prima fina, divani dove ci si può sdraiare, per vedere il film come nel salotto di casa; il tutto con inoltre possibilità di ordinare qualcosa da bere e da mangiare mentre si guarda il film.

E’ un modo diverso di andare al Cinema e fa venire voglia di provare perché non è il solito cinema multisala interscambiabile con mille altri, ma un posto unico, con un’atmosfera intima e accogliente.

Senza contare che, all’uscita, ti ritrovi nel pieno di Notting Hill e non mancano mille soluzioni per concludere la serata con un drink in qualche posto carino nelle vicinanze.

Indispensabile, per l’Electric Cinema di Notting Hill, come per gli altri indicati, procurarsi i biglietti in anticipo, esattamente come a teatro, perché spesso è tutto sold out.

Westbourne Park Grove

Non dimenticate di esplorarr questa zona di Notting Hill, che si trova a pochi passi da Portobello Road, ma è molto meno caotica e turistica.

Westbourne Park Grove è una strada molto bella, elegante e tranquilla, con negozi di vario genere e numerosi locali per fermarsi a mangiare o prendere un caffè/tea.

Questo che vedete nella foto è il locale più popolare, si chiama Granger & Co ed ha sempre una lunga coda fuori per entrare.

Porticine e casette colorate

Una delle attrazioni di Notting Hill sono le casette dai colori pastello, come quelle che compaiono nelle foto più sopra, e le porticine colorate.

Se ne trovano a decine, di tutti i tipi e di tutti i colori, girando a caso nelle strade intorno a Portobello Road.

Generalmente, gli abitanti di Notting Hill sono piuttosto creativi e le porte, già bellissime di per se, si abbinano sempre al colore del muro, o ai colori delle rose del giardino, o a qualche dettaglio.

Le altre vie del quartiere

Naturalmente, Notting Hill non è solo la trafficata Portobello Road, ma anche tutte le vie parallele o perpendicolari che la attraversano, con le bellissime ed eleganti case vittoriane dai colonnati bianchi e dai verdissimi giardini interni.

Esplora Kensington Park Road, Landbroke Grove, Elgin Crescent, Westbourne Park Grove, Blenheim Crescent, per trovare questi eleganti palazzi dai mille camini e dal fascino senza tempo.

Idee per mangiare

I locali per mangiare a Notting Hill non si contano; come in tutta Londra, potete trovare qui tutti i tipi di cucina possibili ed immaginabili.

Naturalmente, la parte più in basso del mercato di Portobello Road, che è sempre presente durante tutti i giorni della settimana, propone street food di tutte le nazionalità, e uno dei divertimenti è provare ad assaggiare ogni volta una cosa diversa.

Ma se vuoi anche riposarti un attimo, oppure andare a Notting Hill a cenare, questi sono alcuni tra i miei preferiti tra quelli che ho provato fino a questo momento, tutti nella zona di Portobello Road: The Duke of Wellington (pub tradizionale); Earl of Londsdale; E&O cucina asiatica, molto cool (gettonatissimo per la sera); Negozio Classica, enoteca italiana con vini e cucina; Ottolenghi, per un ottimo lunch; Ukai (tipo pub, ma cucina asiatica); Granger & Co per brunch o lunch.

E non dimenticare di fermarti qui da Biscuiteers per un fantastico afternoon tea (o per comprare una scatola dei biscotti piùfamosi di Londra).

Notting Hill è talmente piacevole da girare che la mia esplorazione è in continua evoluzione.

Ti è piaciuto esplorare Notting Hill con me?

Se vuoi inoltrarvi alla scoperta di altri quartieri guardate i post della sezione London del blog; dai ad esempio un’occhiata a Richmond

Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.