Piccadilly Circus è il cuore di Londra, uno degli incroci più famosi del mondo, il posto iconico che compare ovunque, che tutti conoscono.
Ed effettivamente per me, ancora oggi, nonostante io viva in questa città, sbucare dalla Tube qui e ritrovarsi di colpo al centro di tutto, continua ad essere, ogni volta, un’emozione di quelle che tolgono per un attimo il fiato.




E’ pura energia, quell’energia indescrivibile che non si sa bene da dove provenga, ma che si avverte in maniera inequivocabile, e che io sento nitidamente ogni volta che mi trovo qui o a Times Square.
Ma Piccadilly non è solo questo, perché tutto intorno si trovano alcune meraviglie che vanno assolutamente esplorate.
Jermyn Street
Subito sotto, in direzione Trafalgar Square, si trova una strada laterale molto famosa a Londra per i suoi negozi antichi e preziosi, ricca di quel fascino tipicamente british che si avverte appena svoltato l’angolo.
E’ Jermyn Street, dove si trovano alcuni dei negozi più antichi e rinomati della città, molti dei quali mantengono le insegne originali.




Imperdibili Paxton & Whitfield Cheese Shop, and Taylor of Bond Street (che vende saponi e accessori da barba); quel tipo di negozio che ti trasmette in un secondo tutta l’atmosfera della Londra “Old fashion”.
A volte ci vado senza motivo, solo per respirare quell’atmosfera.
Fortnum & Mason
Fortnum & Mason, sulla Piccadilly, è un’istituzione di Londra, al pari delle guardie della regina.
E’ il tempio del Tea, con annessi e connessi; quattro piani di Tea, marmellate da sogno, biscotti e biscottini, quei meravigliosi cestini da picnic di ogni tipo e dimensione, che sono la mia passione, e tazze in finissima porcellana, oltre ad accessori per il tea che non avevo mai visto prima da nessuna altra parte.



Solo le vetrine, che vengono continuamente allestite come set teatrali, valgono il viaggio, specialmente a Natale, o ad Halloween, o in occasione di particolari eventi cittadini.
All’ultimo piano si trova il meraviglioso Diamond Salon, per un afternoon Tea tra i migliori della città.
Ma se vuoi prendere un Tea o un caffè più veloci, potete andare al secondo piano dove si trova il Parlour, e se cercate un raffinato aperitivo, vai al piano meno uno dove c’è il reparto vini con una piccola, ma incredibilmente fornita ed esclusiva enoteca.
L’iconica Carnaby
Questa è senza dubbio una delle più iconiche, vibranti, creative ed energetiche strade al mondo.
Ogni anno, durante le vacanze di Natale, Carnaby sceglie un tema diverso, che viene realizzato con meravigliose decorazioni della strada e vetrine, e che diventa, immediatamente, uno dei punti più fotografati della città.





Ma Carnaby è speciale in tutte le stagioni, perché qui si trovano sempre collezioni “limited editions” e articoli dei vari brand che non vengono venduti negli altri negozi (questo l’ho scoperto di recente), presentazioni di nuovi modelli, eventi particolari, e così via.
Un giro qui è dunque imprescindibile, anche solo per guardare le vetrine e respirare l’aria di questa storica e coloratissima strada.
Liberty London
Proprio in fondo a Carnaby si trova uno dei Department Store più particolare ed amato dai londinesi, vale a dire Liberty London.
Tutto qui è speciale, a partire dall’edificio con le decorazioni “a graticcio” della facciata, all’ingresso principale con negozio di fiori annesso.



Io adoro l’interno prevalentemente in legno, con tanto di pavimenti che scricchiolano e tutti i prodotti di “nicchia”, particolarmente rari e pregiati, che si trovano nel reparto creme e profumi.
Bellissimo anche il brown bar al piano terreno.
Se vuoi più info dai un’occhiata a questo post.
Kingly Court
A metà circa della strada un piccolo archivolto con annesso violetto immette in una piccola e nascosta piazzetta, chiamata Kingly Court.
La piazzetta è tutta occupata sia al piano terra che al piano superiore, da piccoli ristoranti e locali con cibo di tutti i tipi, dove potete fermarvi per un light lunch o una sosta durante il vostro pomeriggio di shopping.


Lancashire Court
Proprio in fondo a South Molton Street, tra Bond Street e Brook Street, si trova un adorabile mews che si chiama Lancashire Court; non è facile da trovare perchè ha un piccolo varco di accesso, ma dopo pochi passi vi sembrerà di entrare in un’altra dimensione.
E’ un microscopico vicoletto pedonale tutto invaso dai tavolini di deliziosi caffè e ristorantini all’aperto che occupano quasi tutto lo spazio calpestabile.
E’ una specie di oasi nascosta tra le trafficate vie del centro, dove tra i muri in mattoncini delle case e le decorazioni floreali, vi sembrerà di essere in un piccolo villaggio d’altri tempi piuttosto che nel pieno centro di Londra.
Perfetto per prendere un Tea o un aperitivo, io ci porto gli amici italiani in visita a Londra che rimangono sempre sbalorditi.


Royal Academy of Arts
Infine, lungo Piccadilly Street si trova l’ingresso principale della Royal Academy of Arts, uno dei templi delle Arti a Londra e nel mondo.
Ti consiglio di entrare anche solo per guardare la bellissima facciata esterna e lo scalone principale.
E’ un posto vibrante, dove l’arte viene non solo esibita ma anche creata, condivisa, inventata.
Puoi trovare qui un sacco di iniziative, non solo mostre, ma anche conferenze, workshop, corsi, incontri, performance, in base a quel principio, che trovo meraviglioso e che vige un po’ ovunque qui a Londra in base al quale la creatività va stimolata, sempre e comunque, a cominciare da bambini.


Ti è piaciuto esplorare Piccadilly?
Se vuoi inoltrarti alla scoperta di altri quartieri guarda i post della sezione London del blog;.
Dai ad esempio un’occhiata a Hampstead
Se poi desideri una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.
Per saperne di più puoi leggere questo post.