I Charity Shops a Londra sono una vera e propria istituzione.

Nei messaggi e lettere che ricevo, una delle cose che mi viene richiesta più spesso è di dare delle tips per visitare Londra “as a local”, al di fuori dei classici circuiti turistici.

Ho pensato quindi di darvi un vero e proprio consiglio da local, parlandoti dei Charity shops londinesi.

I Charity shops non sono altro che negozi dove i vestiti vengono donati in beneficenza a varie organizzazioni (Save the Children, Oxfam, Cancer research UK, Octavia Foundation, etc.) e rivenduti in deliziosi piccoli negozi gestiti da volontari.

Bisogna però considerare che Londra, come tutte le grandi metropoli internazionali (pensate a Parigi, New York o Berlino), è una città piena di eventi e di occasioni, che richiedono abbigliamento adeguato.

C’è quindi un grandissimo giro di abiti che vengono usati poco, magari per una sola volta, e poi donati appunto in beneficienza.

Oltre ai normali abiti second hand, quindi, potete trovare qui dei veri e propri tesori, vintage e non, (a prezzi ottimi).

Ti serve ad esempio un abito da sera o un cappellino per Ascot senza spendere una fortuna?

Ecco, il primo posto dove io guardo sono i Charity shops del mio quartiere.

Differenza dai negozi vintage e second hand 

I Charity Shops si differenziano dai negozi vintage o second hand per il fatto che il ricavato della vendita è devoluto interamente in beneficenza e il personale è quasi interamente costituito da volontari.

Li riconosci dall’insegna che specifica a quale Organizzazione ciascuno di essi fa riferimento.

I Charity Shops in città sono tantissimi, e si trovano specialmente nei quartieri residenziali (Chiswick, Barnes, Primrose Hill, Marylebone, Wimbledone, Fulham, Hampstead, Notting Hill, tanto per fare alcuni esempi).

Devi quindi tendenzialmente allontanarti dalle vie classiche dello shopping in centro, ed inoltrarti nei quartieri che a Londra mantengono il carattere di piccoli villaggi all’interno della grande città.

Quelli che ti ho citato sopra ne sono un buon esempio, ma ovviamente non sono gli unici.

In pratica dunque oltre alla gioia di acquistare per beneficenza, puoi davvero trovare con un pizzico di fortuna un trench di Burberry o un abito di Missoni (per fare esempi a caso), per poche decine di sterline.

Cosa si più trovare nei Charity shops

I Charity shops di Londra non vendono solo capi di abbigliamento, ma anche accessori, libri e oggetti per la casa.

Puoi ad esempio creare il tuo servizio da tea personalizzato, mettendo insieme antiche tazzine e adorabili teiere, trovare libri di tutti i tipi, o sbizzarrirti ad abbinare artisticamente piatti e bicchieri, tanto per dire.

A me piace particolarmente l’idea che tutti questi abiti (ed oggetti) abbiano una loro personalissima storia, sulla quale amo fantasticare, e una volta acquistati da me, vivranno una seconda vita.

Naturalmente gran parte del fascino dell’acquisto è dato dalla grande cura che viene messa da parte dei volontari nell’arredare il negozio, pulire e risistemare gli abiti, e disporli artisticamente in vetrina e all’interno, dividendoli spesso per colore e tonalità, come potete vedere nelle foto di questo post.

Non manca mai la musica di qualità, come ovunque a Londra.

Ti è piaciuto esplorare i Charity shops di Londra con me?

Se vuoi saperne di più sui quartieri che ho menzionato sopra, per sapere dove cercare, puoi leggere ad esempio questo post qui dove parlo di Chiswick e questo qui, dove parlo di Notting Hill.

Se invece vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi dare un’occhiata al mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.