Ho sempre amato le strade delle grandi città.

Mi trasmettono emozioni, il più delle volte positive, talvolta negative o malinconiche, ma sempre vere.

Le strade del centro mi piacciono tutte, quelle grandi, quelle piccole, quelle piene di gente, quelle deserte, quelle nascoste e quelle famose, insomma un po’ tutte.

Mi piace fotografare le strade, specialmente quando riesco a coglierne con uno scatto lo spirito e il carattere, quell’atmosfera che distingue le une dalle altre e le rende uniche e riconoscibili.

A volte è un dettaglio, a volte è l’aspetto architettonico, a volte è il movimento delle persone che le popolano, ma molto spesso è l’insieme di tutto questo.

A Londra esplorare le strade è fantastico.

Come ho scritto altre volte, non esiste una sola Londra, ma tante, che coesistono tutte insieme.

C’è quella classica, quella hipster, quella trasgressiva, quella rock, quella vittoriana, quella romantica, quella old fashion, quella multiculturale, multirazziale, e via dicendo.

Quindi, in pratica, nell’arco di una stessa giornata, si possono vedere le strade più diverse tra loro che si riescano ad immaginare; diverse per stili, colori, atmosfere, suoni.

Non è stato facile sceglierne solo alcune da segnalare (e ce ne sono, ovviamente, moltissime altre), ma alla fine queste sono alcune delle strade che, secondo me, non bisogna lasciarsi scappare a Londra.

Non sono le strade più famose o quelle da vedere la prima volta che sia visita la città, ma sono le strade che mi hanno conquistato per il loro carattere speciale, e che aggiungono qualcosa ad un soggiorno da queste parti.

Jermyn Street

Fermata tube Piccadilly Circus

Una delle vie più affascinanti del centro di Londra per me è Jermyn Street; si trova proprio sotto a Piccadilly Circus, e non è molto lunga, ma si concentrano qui un numero buon di negozi, specialmente di abbigliamento per gentleman, tra i più classici e raffinati di tutta la città.

Sono antichi negozi artigianali, che mantengono tutt’oggi insegne e arredi originali; insomma, molto British style.

Trasmettono l’idea di una Londra d’altri tempi.

Non ci sono però solo negozi di abbigliamento e scarpe su misura; i miei preferiti sono il negozio di formaggi Paxton & Whitfield, e quello che vende esclusivamente saponi e accessori da barba, Taylor of Bond Street (fantastico), che mi piace da matti.

Neal’s Yard (Covent Garden)

Fermata tube Covent Garden

Tutti conoscono Covent Garden che, nonostante sia uno dei posti più turistici di Londra, mantiene comunque sempre un’atmosfera di grande fascino e di grande energia.

Ma non tutti conoscono Neal’s Yard, una piccola piazzetta nascosta poco distante dal mercato coperto di Covent Garden, che è una vera e propria delizia.

Bisogna prendere Neal’s Street e poi vi si accede attraverso un viottolo stretto stretto; bisogna proprio cercarla perché non si vede dalla strada principale (ad un certo punto, però, c’è un’insegna con scritto Neal’s Yard), ma forse è così bella anche per questo.

In pratica, dopo avere percorso questo breve e strettissimo vicolo, si apre una piazzetta coloratissima, con al centro una panchina e tutto intorno deliziosi localini e piccoli negozi.

E’ così piccola e colorata che sembra uscita dal film di Alice in Wonderland.

Brick Lane

Fermata tube Aldgate East

Brick Lane rappresenta per me il fascino di East London; le case, tutte rigorosamente di mattoncini, i locali hipster, la street art, la vecchia fabbrica della birra Truman, The Old Truman Brewery, oggi trasformata in spazio artistico e culturale e, soprattutto, il mercato della domenica mattina, famoso per vintage, modernariato, oggetti di design e cibo etnico, ne fanno un posto imperdibile, pieno di energia e creatività allo stato puro.

Se vuoi leggere di più su questa strada unica al mondo, puoi dare un’occhiata a questo post qui.

Portobello Road

Fermata tube Notting Hill Gate

Portobello Road è un grande classico, perchè al Sabato mattina si tiene qui uno dei mercatini di brocantage più famoso della città (e probabilmente uno dei più conosciuti al mondo, specialmente dopo il film Notting Hill).

Però c’è anche una Portobello Road un pò diversa, se ci andate verso sera durante la settimana, quando è praticamente deserta e lungo il percorso si alternano casette colorate e negozi di oggetti vari.

Come tutti i posti famosi, poi, quando non c’è nessuno in giro fa un effetto bellissimo, di appartenenza e di grande romanticismo (qualcosa come wow, sono a Portobello Road e ci siamo solo io e un gatto).

Se vuoi approfondire, leggi anche qui.

South Molton Street

Fermata tube Bond Street

Di tutte le vie del centro a me piace più di tutte South Molton Street.

E’ la via che collega Oxford Street e Brook Street, quindi un posto così centrale che di più non si può, ma è completamente diversa dalle altre vie dei negozi del centro, caotiche e quasi sempre impraticabili.

Non so se è per via della pavimentazione della strada, delle vetrine dei negozi meno chiassose, o per via del fatto che è pedonale e, quindi, priva del traffico delirante del centro di Londra, ma è proprio bella, elegante e piena di charme.

Lancashire Court

Proprio in fondo a South Molton Street, tra Bond Street e Brook Street, si trova un adorabile mews che si chiama Lancashire Court; non è facile da trovare perchè ha un piccolo varco di accesso, ma dopo pochi passi ti sembrerà di entrare in un’altra dimensione.

E’ un microscopico vicoletto pedonale tutto invaso dai tavolini di deliziosi caffè e ristorantini all’aperto che occupano quasi tutto lo spazio calpestabile.

E’ una specie di oasi nascosta tra le trafficate vie del centro, dove tra i muri in mattoncini delle case e le decorazioni floreali, ti sembrerà di essere in un piccolo villaggio d’altri tempi piuttosto che nel pieno centro di Londra.

Perfetto per prendere un Tea o un aperitivo e per riposarsi un attimo durante un pomeriggio di shopping.

Stanhope Mews

Fermata tube Gloucester Road

Passeggiando per South Kensington una sera, mentre andavo a cena, mi sono imbattuta per caso in questo mews praticamente perfetto, con la luce giusta, l’angolatura giusta, e la mini verde parcheggiata davanti al portone, così British che di più non avrei saputo immaginare.

Poi ho scoperto essere un mews tra i più conosciuti; si chiama Stanhope mews south ed è incantevole, un piccolo angolino di una Londra diversa, a metà tra i villaggi del countryside e i vecchi telefilm degli anni settanta.

Da qui ho anche scoperto che i mews a Londra sono tantissimi; sono queste basse costruzioni disposte su due file parallele separate da ciottolato, in pratica strade di servizio delle ex stalle o scuderie annesse agli edifici appartenenti agli aristocratici dell’epoca georgiana o vittoriana, oggi trasformate in appartamenti molto chic.

Queste stradine chiuse formano delle specie di microscopici villaggi, il più delle volte adornate da quel tipo di verde dei giardini che si trova qui a Londra, apparentemente disordinato e casuale, ma in realtà studiatissimo e curato nei minimi dettagli.

The Flask Walk (Hampstead)

Fermata tube Hampstead Station

The Flask Walk è un’adorabile stradina che si trova nel quartiere di Hampstead, poco distante da Camden Town e un po’ in collina, dove sembra di essere precipitati in un’altra epoca.

La strada è corta e stretta, ma è tutta contornata da case in piccoli mattoncini e negozi di fiori che sembrano presi da un romanzo dell’ottocento.

Arrivare fino qui non è complicato, e tutto il quartiere merita una visita (se volete più info, più puoi leggere questo post che ho scritto su Hampstead)

Pavillion Road

Pavillion Road è una piccola strada che si trova proprio dietro a Sloane Square, e che si ricollega ai Cadogan Gardens; è stata recentemente ristrutturata ed ha una bellissima pavimentazione (è area pedonale).

Lungo questo breve tratto di strada, meno conosciuta della vicina e sempre bellissima King’s Road, si trovano alcuni tra i miei negozi preferiti, tra cui una meravigliosa boutique madrilena con pezzi unici e particolarissimi, e uno dei fiorai più belli della città.

Durante il periodo della manifestazione annuale Chelsea in Bloom (di cui puoi leggere in questo post cliccando sul link) , è una delle aree che viene maggiormente addobbata e fotografata di tutto il quartiere.

Ecco, queste sono alcune delle strade di Londra che amo particolarmente, molto diverse tra loro, ma tutte accomunate da fatto di essere qui, e di coesistere tutte insieme, cosa che è la caratteristica principale, e il punto di forza, della città.

Se vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Se vuoi vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.