Il panorama della Street Art londinese (non solo a Brick Lane) è in continua evoluzione, e il livello delle creazioni artistiche è sempre più elevato.
La caratteristica della Street Art è quella di cambiare continuamente dal momento che, per definizione, le opere appartengono alla strada e vivono per la durata che la vita di strada consente loro.
Qui in questo post ti mostro, e ti racconto, la Street Art di Brick Lane e delle vie limitrofe, aggiornata a Maggio 2021, frutto del mio ultimo reportage fotografico ad East London.



Sei dunque pronto per uno Street Art Tour pieno di sorprese e scoop inediti?
Vieni con me.
Il percorso
Questo è il percorso che ho fatto, e che vi consiglio, petché vi consentirà di vedere molti murals senza disperdere troppe energie.
Una delle cose più difficili infatti, nel vedere la Street Art, è trovare fisicamente i murals, dal momento che non sono indicati da nessuna parte e spesso si trovano in punti seminascosti della città, o magari semplicemente dietro un angolo che non svolteresti.

Avere un itinerario è quindi indispensabile, altrimenti si rischia di girare più o meno vuoto per ore senza trovare ciò che si cerca, specialmente in una metropoli tentacolare come Londra.
Ecco quindi il mio itinerario, corredato di mappa, per agevolarti la ricerca.

Sono partita dalla stazione della Tube di Liverpool Street e da lì mi sono diretta verso Brick Lane attraverso Fashion Street.
Quindi ho percorso tutta la Brick Lane in direzione Shoreditch High Street, infilandomi a destra e a sinistra in tutte le stradine laterali, che sono piene di creazioni artistiche.
In particolare le strade che intersecano Brick Lane da non perdere sono almeno queste: Fashion Street, Princelet Street, Hanbury Street, Grimsby Street, Bacon Street, Sclater Street.
A questo punto, giunta a Sclater Street ho girato a sinistra sulla Shoreditch High Street e, proprio di fronte alla stazione della Overground (sul lato opposto della strada), ho fatto una deviazione per vedere due piccole strade meravigliosamente decorate, vale a dire Chance Street e Whitby Street.
Infine, tornata sulla Shoreditch High Street, ho proseguito ancora fino a raggiungere Principal Place, dove si trova un complesso di edifici moderni che ospitano il quartier generale di Amazon e dove, che nella piazzetta che si forma tra i palazzi, si trova un’opera imponente e suggestiva dello Street artist Italiano Agostino Iacurci, che si intitola Eight Rooms.
Brick Lane e le strade laterali
La prima strada da non perdere tra quelle che intersecano Brick Lane è Fashion Street.
Qui si trovano due murals meravigliosi: il primo è dello Street Artist Mr Cenz, che generalmente, e anche in questo caso, raffigura volti di donne coloratissimi e particolarmente intensi.
Il secondo, dello street artist Australiano James Cochran, ritrae invece il proprietario della cafeteria che si trova lì a fianco con in braccio la nipotina.


Come tutti saprete, è molto frequente per gli street artists dedicare alcuni dei loro murals ad abitanti del quartiere e anche a Brick Lane si trovano vari ritratti dei protagonisti della via.
Proseguendo lungo Brick Lane si incontra un mural di uno dei miei Street artist preferiti, vale a dire il francese Zabou, che ritrae, sulla facciata di un palazzo, il bellissimo volto di Audrey Hepburn.


Poco più avanti troverai Princelet Street, con molte opere tra cui una di Silk “Couple holding hands” ed una di Christian Guemy, aka C215.


Un’altra strada imperdibile che interseca Brick Lane è Hanbury street, dove si susseguono murals di vari artisti, tra i quali spiccano il pellicano di Roa e il mural nuovissimo, realizzato nel 2020 durante il periodo della pandemia, Midnight bright dell’artista Dan Kitchener, che utilizza pitture fluorescenti (altri suoi lavori sono presenti a Camden Town).


Quasi in cima a Brick Lane, prima di svoltare in Sclater Street, Grimbsby Street, il cui muro di destra è sempre oggetto di mural interessanti).
Poco più avanti, incontri Bacon Street, dove si trova un bellissimo ritratto dedicato a Chiarlie Burns, abitante molto popolare della zona, soprannominato The King of Brick Lane, morto all’età di 96 anni.


Verso Shoreditch
Come anticipato sopra, attraverso Sclater Street ho raggiunto Shoreditch High Street, dove, proprio di fronte alla stazione della Overground, si trova Chance Street, con lil famosissimo edificio colorato opera dell’artista tedesca Claudia Walde, aka MadC, che era già presente, ma è stato recentemente rinnovato dall’artista in occasione del London Mural Festival 2020.


Da Chance Street girate a destra in Whitby Street dove si trovano altri murals da non perdere, tra cui quello dell’artista australiano James Cochran, aka Jimmy C, che vedete qui sotto sulla destra, che raffigura un volto di donna tutto costituito da pallini uniti tra loro.


Jimmy C è anche l’autore del mural raffigurante Shakespeare che trovi a Southbank accanto l muro del ristorante Wagamama.
Principal Place
Tornati sulla Shoreditch High Street proseguite per alcune centinaia di metri in direzione Principal Place, dove puoi ammirare l’opera imponente dello street artist Italiano Agostino Iacurci, intitolata Eight Rooms.

Agostino Iacurci è uno street artist molto noto a livello internazionale che in Italia ha lavorato, tra l’altro, nell’ambito del progetto del Comune di Genova volto a realizzare nel quartiere di Certosa opere nell’area dove si è verificata la tragedia del crollo del Ponte Morandi e nella decorazione dell’area del nuovo Starbucks di Milano.
Ho terminato il giro tornando alla stazione di Liverpool Srteet.
Ti è piaciuto esplorare la Street Art di Brick Lane con me?
Se vuoi vedere una versione precedente della Street Art della zona puoi dare un’occhiata a questo post qui.
E mi raccomando, se ti piace questo tema, continua a seguirmi, qui e sul mio account Instagram @pennaaspillo, e sulla mia pagina Fb @pennaaspillo.
Se poi vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel tuo viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.
Per saperne di più puoi leggere questo post.
Bello rivedere tutte le opere d’arte con i tuoi commenti
Ma la cosa più bella è stata vederle con te!
Grazie mille. Quello che cercavo per massimizzare i tempi.
Felice di esserti stata di aiuto!