Nel grigio Novembre di Londra, c’è un posto davvero colorato e luminoso, in grado di rischiarare anche la giornata più gloomy: è la Mosaic House di Chiswick, a West London, precisamente al n. 4-6 di Fairlawn Grove, poco distante dalla Stazione della Tube di Chiswick Park, sulla District Line.

Si tratta di un edificio in una tranquilla strada residenziale, la classica casetta vittoriana a più piani, di proprietà dell’artista Carrie Reichardt, che nell’arco di quasi venti anni, ne ha completamente ricoperto la facciata di tessere di mosaico colorate.

Tiki Love Truck

Davanti all’edificio si possono inoltre ammirare due auto, anch’esse interamente ricoperte di mosaico.

Si tratta di Tiki Love Truck, un’opera originariamente esposta al V&A nel 2014, che fa parte della campagna dell’artista contro la pena di morte negli USA.

Il colpo d’occhio è davvero fantastico, perché, svoltato l’angolo, ci si trova davanti, senza alcun particolare preavviso o clamore, a questa coloratissima ed imponente opera d’arte, in mezzo alle altre casette normalissime della via.

Ed in effetti, la “normalità” della situazione è proprio il valore aggiunto dell’arte londinese.

A Londra l’arte è ovunque, non solo nei musei, ma anche tranquillamente in mezzo alla strada, tra le case, nelle vetrine dei negozi, nei giardini privati delle abitazioni, nei pub e così via.

Londra è così artistica perché i londinesi sono abituati a vivere in mezzo all’arte, e ne assorbono tutto il potere e la contagiosità.

Il progetto Mosaic House

La Mosaic House di Chiswick è opera di un’artista straordinaria, Carrie Reichardt, che ha pazientemente portato avanti il suo progetto nel corso degli anni con l’aiuto di altri artisti che, di tanlto in tanto, hanno contribuito con il loro apporto.

Il progetto è nato negli anni novanta ed è stato ultimato nel 2017.

Ogni parte dell’opera racconta una storia, contiene un messaggio, e si possono davvero passare ore ad ammirare e a decifrare ogni singola parte del lavoro.

Se vuoi scoprire di più sull’opera e sulla vita dell’artista puoi visitare il suo sito ufficiale Carrie Reichardt.

L’opera è senza dubbio di grande impatto e contiene anche molti mesasggi di stampo politico.

Molte delle storie narrate, ad esempio, riguardano tributi a prigionieri americani e fanno parte della lunga campagna dell’artista contro la pena di morte.

La più significativa è probabilmente quella relativa a Louis Ramirez, che intrattenne a lungo una corrispondenza con Carrie Reichardt mentre era detenuto nel braccio della morte in America nei primi anni duemila.

In qualche modo egli riuscì ad inviare la sua ID card da prigioniero che è ora trasfusa nell’opera sul retro della casa.

Sulla facciata si trova anche una targa blu, simile a quelle che in UK contraddistinguono le dimore ed edifici storici, dove è scritto “The Tretment Camera, molte persone vivevano qui e facevano festa”.

Sul retro della casa, invece, si trova un gigantesco mosaico della famosa onda di Hokusai, in Giappone, che l’artista considera l’emblema del cambiamento climatico e dell’innalzamento del livello del mare.

In conclusione

Tutto ciò è solo per fare degli esempi, perché ci sono molti altri spunti e soggetti tutti da scoprire in questa originalissima e creativa opera nel cuore di un tranquillo quartiere di West London.

Ti è piaciuto scoprire la Mosaic House di Chiswick con me?

Se vuoi scoprire altro sul quartiere di Chiswick puoi dare un’occhiata a questo post qui.

Se poi vuoi una guida pratica e tascabile da portarti in giro nel vostro viaggio, per scoprire Londra come un vero Londoner, puoi acquistare il mio libro “Alessandra in London, appunti per scoprire la città” cliccando su questo link.

Per vedere qualche pagina in anteprima clicca qui.

Per saperne di più puoi leggere questo post.