Asakusa, Ginza, Tsukiji Market, il secondo giorno del nostro viaggio in Giappone coincide con il primo giorno dell’anno, e Tokyo ci accoglie con un sole davvero magnifico.
Decidiamo quindi di studiare un percorso che ci consenta di percorrere anche tratti a piedi, in modo da goderci la giornata, decisamente fredda, come è qui in Giappone in questo periodo, ma bellissima.E così, dopo la prima giornata molto intensa (che potete leggere cliccando qui), anche per il secondo giorno il programma è molto nutrito e prevede, come prima cosa, la visita al Palazzo Imperiale, residenza ufficiale dell’Imperatore del Giappone.
Palazzo Imperiale e giardini
Il Palazzo è circondato da giardini lussureggianti, e si trova in una bellissima zona della città, all’interno di un parco situato nel quartiere centrale di Chiyoda.
Lo ammiriamo da fuori, passeggiando al di là del fossato, che lo circonda come un castello medioevale.


Riusciamo comunque a scattare un bel po’ di foto e ne inviamo una ad un nostro amico, conosciuto a Londra, che vive qui a Tokyo, e che in brevissimo tempo organizziamo di incontrare.
Non possiamo fare a meno di riflettere sul fatto che, una delle cose più belle di questa nostra vita da expat a Londra, è senz’altro il fatto di avere conosciuto in poco più di un anno amici che provengono da ogni parte del mondo.
Ogni volta che ci muoviamo, abbiamo qualcuno da vedere e da salutare, e questa cosa ci piace tantissimo e ci fa sentire sempre un po’ a casa.
Inutile dire che, sia per noi che per i bambini, avere amici in ogni continente è un tesoro inestimabile e ne siamo tutti perfettamente consapevoli.

Mercato del Pesce Tsukiji
Dal Palazzo Imperiale, vista la bellissima, ancorché fredda, giornata, decidiamo di camminare a piedi per un po’ e ci dirigiamo verso il Tsukiji Fish Market, attraversando a piedi una buona parte del centro e in particolare del quartiere di Ginza (di cui vi parlo più avanti).
Camminiamo senza sosta per un paio d’ore, non senza notevoli proteste dei folletti che cominciano a stufarsi di passeggiare romanticamente per le vie di Tokyo e preferiscono decisamente buttarsi nella metro.
La nostra meta è il Mercato del Pesce di Tsukiji, nientepopodimeno che il mercato del pesce numero uno al mondo.

Purtroppo, la scelta di visitarlo il primo gennaio non è proprio il massimo, ed è anche l’ora è sbagliata, perché il mercato vero e proprio è chiuso trattandosi di una giornata di festa, ma non abbiamo alternativa.
Normalmente l’ora giusta per visitarlo è il mattino molto presto di un giorno lavorativo infrasettimanale, ma sfortunatamente non coincide con i nostri programmi di viaggio.
Andandoci al mattino presto si può infatti assistere alla famosa asta dei tonni, dove operano i grossisti, nella parte più interna del mercato, mentre nella restante parte si svolgono le attività commerciali legate alla vendita del pesce.I dintorni del Mercato
Dobbiamo quindi accontentarci di esplorare i dintorni, tra le proteste dei folletti che ci chiedono insistentemente come mai abbiamo fatto tutta questa strada a piedi per vedere un mercato chiuso. Ci consoliamo però, perché è comunque molto affascinante recarsi qui, anche a mercato chiuso, dal momento che la zona è tutta contornata da stradine e vicoletti dove pullulano i ristorantini di pesce e questa è l’occasione perfetta per assaggiare sushi e sashimi.

Asakusa
Con la Metro ci spostiamo ad Asakusa, e qui veniamo ripagati, perché questo sembra proprio il posto giusto per recarsi a Tokyo il primo giorno dell’anno. Il quartiere è stupendo, colorato e animatissimo, vero mix di modernità e tradizione, dove si mischiano in un’armonia perfetta grattacieli e templi, ladies in kimono e skyline avveniniristico, e dove spicca la Tokyo Sky Tree Tower, ed ogni punto è un perfetto set fotografico.





Ginza
Siamo stanchi, ma rimane ancora un po’ di tempo prima dell’ora di cena e quindi, prima di rientrare, decidiamo di fare una breve sosta a Ginza, altro quartiere importantissimo di Tokyo. Ginza è la City, il quartiere moderno e luccicante, con i negozi lussuosi di tutti i brand più famosi, i centri commerciali multipiano, le luci sfavillanti e gli uffici delle grandi società. E’ un quartiere elegante e trafficato, dove si trovano tutte le novità possibili ed immaginabili. Qui si trova anche il gigantesco negozio della Apple dove noi, come si può facilmente intuire, con i nostri tre folletti, nel corso della vacanza, torneremo spesso e passeremo considerevoli lassi di tempo, contrattando con loro, per un doveroso bilanciamento, in cambio delle visite senza troppe proteste al mercato del pesce ed ai vari templi.

Trackbacks / Pingbacks