Antigua, Isola verde dal mare cristallino
Le giornate a Londra, durante l’inverno, tra Dicembre e Gennaio, si accorciano moltissimo e la mancanza di luce si fa sentire, specialmente per chi, come noi, è abituato al clima mediterraneo.
Abbiamo approfittato delle Vacanze di Natale per spezzare questo periodo buio con una vacanza piena di sole, spiagge bianche e mare turchese, per fare il pieno di luce ed affrontare la seconda parte dell’inverno.
In questo senso, nulla di meglio del Mar dei Caraibi, che in questo periodo dell’anno ha il clima ideale (caldo e non troppo piovoso) e tantissime opzioni diverse per tutti i gusti.
Le isole dei Caraibi sono infatti molto diverse l’una dall’altra, come abbiamo già sperimentato in precedenti viaggi.
Abbiamo optato questa volta per Antigua, che abbiamo raggiunto dall’Italia concedendoci uno stopover a New York (potete trovare il resoconto in questo post), ma che è anche facilmente raggiungibile dal Regno Unito, stante il collegamento diretto con Londra.

Le spiagge e la costa
Antigua è chiamata anche l’isola delle 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno.
In pratica, sarebbe possibile stare un anno ad Antigua, senza tornare due volte nella stessa spiaggia, il che da l’idea della varietà e del numero pressoché illimitato di possibilità in tema di mare.
Le spiagge si dividono tra Nord, Sud, Est e Ovest.
Sono piuttosto diverse tra loro, ci sono quelle grandi e quelle piccole, quelle con fitta vegetazione e quelle più spoglie, quelle fatte interamente di conchiglie e quelle con sabbia bianca come borotalco.




Insomma, spiagge per tutti i gusti.
L’atmosfera è calma e rilassata, alcune spiagge sono attrezzate con ombrelloni e lettini, altre sono più selvagge.
Le spiagge ad Antigua sono libere.
Generalmente, per trovare le spiagge attrezzate, bisogna fermarsi in corrispondenza di piccoli baracchini con bevande e cibo, perché gli stessi proprietari attrezzano il tratto di spiaggia accanto al loro esercizio commerciale e affittano sdraio e annessi.
La tentazione, una volta arrivati sull’isola, è quella di fermarsi nella spiaggia del resort, o del complesso turistico, e frequentare quella, ma io vi consiglio invece di affittare una macchina e gironzolare un po’ di qua e di là, senza una meta precisa, per esplorare la costa.
Totale relax
Noi lo abbiamo fatto, fermandoci nelle spiagge che ad istinto ci piacevano di più, e in questo modo ne abbiamo trovate alcune meravigliose, con acqua turchese, palme, e piccoli baretti con i tavoli praticamente sulla sabbia con aragoste e birra ghiacciata.
Queste che vedete nelle foto qui sotto si trovano nella costa a sud dell’isola.




In alcune spiagge si possono trovare anche sport acquatici e giochi per i bambini.
E se avete figli teen agers, non dimenticate che, sempre nella parte nella parte a sud, all’interno dell’isola ma non molto distante dalla costa, si trova un parco attrezzato, chiamato Antigua Rain Forest Zipline Tour, dove si può fare la zip line nella foresta pluviale.
Sicuramente da visitare è l’English Harbour, forse la meta più famosa e più conosciuta sull’isola.
Si tratta di un porto naturale di grande fascino, dove un tempo si ritiravano e si riparavano le navi della flotta inglese e dove oggi si trovano negozi e ristoranti.
L’interno dell’isola
L’interno dell’isola è verdissimo.
Il contrasto tra la fitta vegetazione della parte interna dell’isola, e i colori bianco e turchese delle spiagge è uno dei grandi pregi di Antigua.
Attraversando l’interno dell’isola con la macchina, tra le piantagioni di canna da zucchero e banane e i piccoli nuclei abitati, si può avere un’idea più precisa del contesto.
Saint John’s è la capitale, dove potete vedere i vicoli stretti e le casette colorate in legno tipiche dell’isola e ungo le strade, spesso di terra battuta, venditori ambulanti che vendono cibo e oggetti di artigianato locale.
Anche in questo caso io consiglio comunque di affittare una macchina e fare un giro (l’isola non è grandissima e si gira in breve tempo) per avere una visione d’insieme e capire meglio come vive la popolazione di Antigua.



Come scegliere la sistemazione
L’isola è molto turistica, e l’offerta, in termini di Hotel e resort, e molto ampia, con diverse possibilità di scelta e fascia di prezzo.
Il mio consiglio, dovendo scegliere la sistemazione, è di scegliere in base alla spiaggia, perché il fatto di avere una spiaggia lunga, ampia, e tipicamente caraibica, condiziona tutto il soggiorno.
In altre parole, cercate l’Hotel o resort che più si confà alle vostre esigenze, ma guardate sempre che la spiaggia sia ciò che sognate.
Per quanto riguarda la mia personale esperienza, io ho alloggiato al Carlisle Bay, situato nella parte sud dell’isola, che ho trovato ottimo sotto tutti i punti di vista e con spiaggia caraibica di tutto rispetto.
L’Afternoon Tea che viene servito dall’Hotel, direttamente sulla spiaggia, al tramonto, è davvero un’esperienza indimenticabile.




Se cercate un luxury resort esclusivo per una vacanza super romantica, più adatto alle coppie che alle famiglie, l’indirizzo giusto è Hermitage Bay, che ho avuto occasione di visitare: appartato, esclusivo, con poche camere e suite ed estremamente scenografico.

In conclusione, Antigua mi ha conquistato, la consiglio senz’altro per una vacanza rilassante di una settimana che spezzi il grigiore invernale.
Bellissima isola, condivido pienamente!
Grazie Monica! Questo post è anche merito tuo e dei tuoi suggerimenti …