Chicago è stata la prima tappa del mio viaggio dell’estate 2022, che ha previsto poi le Cascate del Niagara, Montreal, Quebec City, Boston e Cape Code, Martha’s Vineyard e NYC.

Visitandola in estate, l’ho trovata bellissima e facile da girare, complice anche il clima caldo e soleggiato (temo che in inverno l’esperienza sia un pò diversa date le rigide temperature e il vento gelido che le ha regalato il nome di Windy City).

E’ una città elegante e raffinata e davvero molto interessante sotto il profilo architettonico, con un centro circoscritto (The Loop) facile da girare anche a piedi.

Camminando qui incontrerete anche il punto di inizio della storica Route 66, che finisce a santa Monica L.A.

Tre giorni sono a mio avviso sufficienti per avere un’idea della città, soprattutto se questa come nel mio caso è una tappa di un giro più ampio.

Il mio consiglio è quello di trovare una sistemazione all’interno del Loop, in modo essere comodi e poter gironzolare anche un pò a piedi per il centro cittadino.

Giorno uno

Un giro a piedi per il Loop

Abbiamo dedicato il primo giorno a esplorare a piedi il Loop, vale da dire la parte più centrale della città, che forma una sorta di cerchio, e che assomiglia un pò, come atmosfera, a Midtown Manhattan.

Già ad una prima occhiata si possono individuare grattacieli di varie epoche storiche, da quelli più antichi, come il Board of Trade Building, a quelli più moderni come la Willis Tower, l’edificio più alto al mondo dal 1973 al 1998.

Si percepisce subito il fatto che Chicago sia una città dove l’architettura è un elemento caratterizzante.

Gli edifici sono uno diverso dall’altro, e hanno grande personalità e fascino; gli abitanti di Chicago sono molto fieri della loro architettura e non mancano musei e visite guidate sull’argomento, che permettono di comprendere meglio la storia della città attraverso il suo sviluppo urbano.

Noi abbiamo visitato il Chicago Architecture Center, che consiglio e che spiega bene come Chicago sia da sempre al centor della scena architettonica internazionale.

Un pò di shopping lungo il Magnificent Mile

Passeggiando per il Loop si raggiunge facilmente il Magnificent Mile, vale a dire la via dello shopping, molto vivace e colorata, dove è piacevole camminare anche solo per guardare le vetrine senza per forza dover fare acquisti.

Si trovano qui anche numerosi Alberghi e Ristoranti, tra i quali la Michael Jordan’s Steakhouse presso l’Intercontinental Hotel.

Per una vista impagabile sulla città non perdetevi il 875 North Michigan Avenue (precedentemente noto come John Hancock Center), con osservatorio a 360 gradi al 94 piano.

Una visita al Millenium Park

Sempre all’interno del Loop si trova il Millenium Park, bellissimo ed ampio parco cittadino all’interno del quale si trovano alcune straordinarie opere di arte contemporanea.

Tra queste spicca il famoso The Bean di Anish Kapoor che riflette sulla sua superficie lucida i grattacieli della città.

Poco più avanti si trova un’altra struttura di grandissimo interesse vale a dire il Jay Pritzker Pavilion, anfiteatro progettato da Frank Gehry, utilizzato per spettacoli e concerti di vario genere.

Degna di nota anche la Crown Fountain, composta da una piscina in granito nero e due torri di mattoni di vetro, sulle quali scorrono le gigantografie di 1000 abitanti di Chicago prestatisi per l’occasione che stringendo le labbra, sembrano spruzzare acqua.

La Deep Dish Pizza da Pizzeria Uno

Occorre premettere che la Deep Dish Pizza non è propriamente pizza (almeno per come la intendiamo noi), ma piuttosto una torta salata con il cornicione alto e spesso, farcita con formaggio e pomodoro, però ha il suo fascino e va provata.

Io vi consiglio di andare ad assaggiarla nel locale che si chiama Pizzeria Uno, il primo ad averla proposta.

Pizzeria Uno è poi diventata una catena che si trova in molte altre parti degli USA, ma questo di Chicago, al n. 29 di E. Ohaio St. è la prima, aperta nel 1943, e sicuramente ha un suo charme retro.

Giorno due

Un giro dei canali in battello

Il secondo giorno abbiamo fatto un giro dei canali in battello che ci ha permesso di vedere i grattacieli da una diversa prospettiva molto suggestiva (stando oltretutto comodamente seduti).

E’ un bel giro con guida turistica che dura circa un’ora e mezza e lo propongono diverse compagnie con vendita di biglietti lungo il canale in pieno centro.

Si possono ammirare gli edifici più importanti e storici, ma anche la pullulante vita cittadina, che si svolge tra ponti affollati di persone che vanno al lavoro e caffè e ristoranti lungo il bordo dei canali, dove abitanti e turisti si attardano ad aspettare il tramonto.

Consiglio di prendere il biglietto con un giorno di anticipo in modo da non dover fare code e/o avere modifiche sulla vostra tabella di marcia.

Un giro per teatri e locali di Blues 

Chicago è famosa anche per i numerosi locali di Jazz e di Blues disseminati un pò dappertutto in città.

tra i più famosi Kingston Mines, House of Blues, Buddy Guy’s Legends.

Ricordatevi però, se viaggiate con bambini e/o ragazzi, che non è consentito accedere a nessuno di questi locali ai minori di 21 anni e la policy in questo senso è molto strict e non consente eccezioni.

Giorno tre 

Un giro del Loop sulla monorotaia

La monorotaia di Chicago è uno dei posti più iconici che si trovino in giro.

Non stupisce che sia stata il set cinematografico di così tanti film passati e presenti.

Una delle cose più facili e divertenti è prendere la monorotaia nella parte in cui percorre il loop che è l’area circolare che ruota intorno al centro, dal momento che vi riporterà al punto di partenza e vi permetterà di fare un giro completo e godervi la città dall’alto.

Il giro è eccezionale anche dal punto di vista fotografico perché si aprono in continuazione scorci sull’architettura della città, con inquadrature molto suggestive.

Parlando di fotografia, la monorotaia è fantastica da riprendere anche dal di sotto, per quell’atmosfera un pò retrò che la caratterizza e alcune delle stazioni in legno e ferro battuto sono dei veri capolavori.

Un salto al Navy Pier 

Dal Magnificent Mile si può raggiungere, con una passeggiata non troppo lunga, il Navy Pier (esistono comunque anche autobus navetta che fanno aventi e indietro dal centro), forse la principale attrazione turistica della città.

Il Navy Pier è la passeggiata a mare lungo il lago Michigan, con negozi e ruota panoramica, e vari punti di approdo di battelli che offrono diversi tipi di tour lungo il lago e i canali.

Passeggiare lungo il Pier è piacevole e la vista sullo skyline del centro è davvero piacevole e rilassante.

Durante l’estate questa parte della città conferisce al tutto un gradevole aspetto vacanziero.

Vi è piaciuto visitare Chicago con me? Se volete vedere altri post su Città degli USA provate Seattle oppure Los Angeles Usa 2016 parte 1 Los Angeles