Prima tappa Tyntesfield, Exeter, Brixham

Usciti da Londra, ci dirigiamo verso Exeter, prima tappa di avvicinamento per il nostro tour in Cornovaglia, con destinazione Land’s End.

Superata Bristol, il paesaggio cambia, e si inizia ad intravedere la tipica campagna inglese, fatta di prati verdissimi, cottage e colline.

L’autostrada si fa improvvisamente trafficata, e decidiamo di prendere la prima uscita utile.

Seguiamo un cartello che segnala le località di particolare interesse e, senza quasi rendercene conto, ci ritroviamo in uno scenario fantastico.

Tyntesfield, una vera e propria dimora inglese di quelle che si vedono nei film, con ettari di parco intorno, roseto e scuderie.

Nelle antiche scuderie è stata ricavata una Caffeteria che prepara spuntini con prodotti dell’orto e pane artigianale, succhi di frutta e marmellate.

L’interno della dimora si può visitare e ci sembra di essere sul set di “Quel che resta del giorno”, il film di James Ivory; ci spiegano che la tenuta è stata abitata dai proprietari per quattro generazioni, fino a poco tempo fa, ed infatti è arredata di tutto punto.

Aggirandosi per la biblioteca, sembra di veder spuntare da un momento all’altro Anthony Hopkins, vestito da butler, con in mano il vassoio per il tea.

Superiamo anche Exeter, e la sua cattedrale gotica, e ci dirigiamo verso la costa, in quella parte che gli inglesi chiamano English Riviera, ovvero la baia di Torbay.

Costeggiamo la baia, che ha scogliere rosse e spiagge di sabbia chiara, con file di cabine di tutti i colori, che ricordano una scatola di matite colorate.

Brixham

Attraversiamo la baia, e troviamo Brixham, un piccolo porticciolo di pescatori con Fish Market, profumo di salsedine e gabbiani (per il folletto piccolo “galline”).

Arriviamo all’imbrunire, mentre si accendono le luci delle casette disposte a semicerchio intorno al porticciolo e mangiamo Fish and chips in uno dei tanti pubs che si affacciano sul molo (volendo, si può prendere anche take away, per mangiarlo sulle panchine di fronte al mare).

Seconda tappa St. Ives

Attraversiamo il Dartmoor National Park, che meriterebbe più tempo di quello che noi abbiamo per essere esplorato.

Raggiunta finalmente la Cornovaglia, ci fermiamo a St. Ives, incantevole paesino sulla costa a nord, quasi sulla punta estrema della regione.

Stradine strette e ripide, contornate da casette grigie, scendono verso la spiaggia, frequentata da surfisti, e verso una piccola insenatura dove le barche sono in secca sulla sabbia, in attesa dell’arrivo dell’alta marea.

Una passeggiata a mare arriva fino alla minuscola stazione ferroviaria, che sembra uscita da uno dei libretti di favole del Trenino Thomas.

Scopriamo che, volendo, si può prendere il treno per girare la Cornovaglia in maniera davvero suggestiva, pare ancora meglio che in macchina, per via dei panorami che si riescono a vedere, non raggiungibili dalla strada.

All’interno del borgo, si trovano Bed and breakfast curatissimi e gallerie d’arte, compresa una succursale della Tate Gallery, oltre a numerosi negozi di attrezzatura per il surf.

Compriamo il necessario per fare un pic nic in un piccolo supermercato e ci dirigiamo verso la meta finale del nostro tour.

Terza tappa Land’s End

Infine ecco Land’s End, punta estrema della Cornovaglia, nonché punto più a ovest della Gran Bretagna.

Ci allontaniamo leggermente dal parcheggio e dal visitor center, un po’ trafficati, ed ecco apparire scogliere a strapiombo circondate dalla brughiera, mare tempestoso, nebbiolina e, proprio di fronte, un faro che spunta tra gli scogli.

Ecco, questo è In pratica, il contesto ideale per il nostro pic nic a base di baguette, formaggio e biscotti al cioccolato.

Siamo contenti di essere arrivati sin qui, ci rimane la sensazione di avere visto posti estremamente affascinanti, e il desiderio di tornare al più presto ad esplorare un po’ meglio questa parte bellissima dell’Inghilterra, magari con il treno, che sembra promettere scenari incantevoli.

Se vuoi leggere di altri incantevoli posti come questo in UK puoi dare un’occhiata anche a quest’ altro post che ho scritto sui Cotswolds.

 Ti è piaciuto il racconto del mio viaggio in Cornovaglia?

Se vuoi leggere altri racconti di viaggio, clicca qui.