Come ormai è tradizione del mio blog, questo è un piccolo diario di viaggio con riepilogo delle destinazioni del 2017, per spunti e idee.

Sono solo dei brevissimi flash, ma contengono tutti i link ai vari post scritti sui singoli viaggi nel 2017, con i miei resoconti e le informazioni pratiche.

Ginevra (dicembre)

Il primo viaggio dell’ anno è stato a Ginevra, dove torno spesso (per leggere il post su Ginevra cliccate sul link).

Ginevra non è una città solo di banche ed uffici, ma, al contrario, è piena di un sacco di altre cose, è molto bella, ed è piena di angolini da scoprire.

Ha un’atmosfera unica, perché è una città relativamente piccola, ma con la dimensione umana e relazionale di una grande metropoli internazionale, per via di tutte le organizzazioni intergovernative presenti sul territorio.

E’ facilissima da girare, anche a piedi, perché è tutto vicino: il lago, il centro, la città vecchia, con la vista dall’alto.

E non dimenticate di esplorare i dintorni.

Da non perdere

1. Il lago, con il famoso getto d’acqua;

2. Il centro con le vie eleganti dello shopping Rue du Mont-Blanc, Rue de la Confédération, e Rue du Rhone;

3. La città vecchia, molto “francese”, con stradine più strette, quasi tutte in salita, gallerie d’arte, piccoli bistrot e Brasserie per fermarsi a pranzo e a cena;

4. Per mangiare, il Cafè de Paris, brasserie in perfetto stile parigino degli anni trenta;

5. I dintorni ed i villaggi sul lago, Nyon e Divonne Les Bains, sul lato nord, tra Ginevra e Losanna, Thonon Les Bain, Evian Les Bains, Yvoire ed Encenevex, sul lato sud, e infine Vevey e Montreux.

New York (febbraio)

Girare Manhattan non è difficile, anzi, è facilissimo, persino per chi, come me, è completamente privo di senso dell’orientamento (ebbene sì, viaggio, viaggio, ma mi perdo sempre); tuttavia, come in tutte le cose, per ottimizzare il viaggio e riuscire a vedere più cose possibili, ci vuole metodo, specialmente se si hanno pochi giorni a disposizione.

Ho scritto quindi quattro post con altrettanti itinerari, suddivisi nei doversi giorni, con relative mappe.

Da non perdere

Le cose da vedere a  Manhattan sono tantissime; per razionalizzare ho scritto quattro post con suggerimenti mirati, dividendo la città in percorsi:

1. Midtown e l’Upper East side, con le vie dello shopping ed i musei, Times Square e il romanticissimo Central Park

per vedere il post con il mio itinerario cliccate qui

2. Downtown Manhattan (prima parte) con tutte le info sugli iconici quartieri di Greenwich Village, 

SoHo e Tribeca

fino ad arrivare alla Freedom Tower e all’ Oculus di Calatrava;

per vedere il post cliccate qui

3. Downtown Manhattan (seconda parte) dedicato al Meatpacking District e Chelsea, con tutte le info sul Chelsea Market

e sulla strepitosa High Line;

per vedere il post cliccate qui

4. Infine la parte a sud est, con il Brooklyn Bridge (e, dall’altra parte del ponte, la nuovissima Brooklyn Heights Promenade), il Seaport Historic District, il Financial District; per vedere il post, sempre con itinerario e mappa, cliccate qui

Seychelles (aprile)

Ad aprile siamo stati alle Seychelles, un meraviglioso viaggio fatto di tantissime cose: di mare, di mille gradazioni di blu e di turchese, di vegetazione rigogliosa, di foresta, di granchi sulla sabbia di notte, di gite in barca, di frutta coloratissima, ma soprattutto di luce, una luce abbagliante, fortissima, equatoriale, che avvolge tutto dalla mattina alla sera.

Una luce che cambia nel corso della giornata e fa sembrare lo stesso posto diverso a seconda delle ore del giorno.

Anche in questo caso, ho diviso le informazioni in due post separati, per raccontare, da una parte, l’isola principale di Mahè (che potete vedere cliccando qui;

dall’altra, la nostra escursione nelle incontaminate isole di Praslin, Curieuse Island (con tartarughe giganti) e La Digue, che potete vedere cliccando qui

Praga (agosto)

Non è la prima volta che la visitiamo, ma Praga non ci delude mai: antica, sontuosa, affascinante e misteriosa.

Ogni angolo è un perfetto set fotografico, ed è impossibile smettere di fotografare.

Una città ricca di fascino e bellissima, con gli antichi palazzi dalle facciate tutte decorate, i vicoli stretti ricoperti di ciottoli del centro storico, i famosi tetti rossi che si possono ammirare dall’alto del Castello.

Una città viva e piena di musica, teatro, musei, gente per strada, caffè storici, insomma tutto quello che serve per non annoiarsi mai.

Ma soprattutto il Ponte Carlo, che di notte è buio e stretto, con quelle statue nere che si stagliano da una parte e dall’altra e lo fanno sembrare un posto un po’ magico; dove sembra sempre che, da un momento all’altro, debba spuntare qualcuno dal passato avvolto in un mantello.

Da non perdere:

1. Il Castello ed il quartiere di Mala Strana;

2. Piazza Orologio e la città vecchia Stare Mesto;

3. Il Ponte Carlo

E tanti altri posticini del centro che ho cercato di raccontare.

A Praga, e alle sue magiche atmosfere, ho dedicato questo post (cliccate sul link).

Seefeld in Tyrol (agosto)

E poi questo paesino alpino austriaco, in cima ad un altopiano subito sopra ad Innsbruck, circondato dalle montagne, con quell’aria da operetta dell’ottocento che ti fa pensare di essere entrato nella macchina del tempo.

Ci sono le baite con i tetti in legno a spiovente e i balconi pieni di fiori di tutti i colori, la chiesetta in mezzo al prato con il tetto a cupola, che sembra dipinta al centro di un quadro, le carrozze con i cavalli che ti portano a passeggiare nel bosco intorno al lago, i caffè con i tavolini all’aperto, la Sachertorte con la panna, lo Strudel ed il Kaiserschmarren.

Ci vado ogni anno, ed ogni volta me ne innamoro.

Per sapere di Seefeld cliccate sul link.

Questi i viaggi dell’anno fino a questo momento.

Ma c’è ancora un viaggio in programma quest’ anno: sarà il viaggio di Dicembre e questa volta andremo a Est, prima in Cina, a Beijing, e poi in Giappone, a Tokio e Kyoto!

Sto preparando il viaggio, e per noi, sarà la prima volta in queste tre città, quindi mi raccomando, se avete suggerimenti e cose da non perdere, scrivetemele nei commenti, qui o sulla pagina Fb!

E poi, se avete voglia, seguitemi, per scoprire con me tutte le meraviglie di Cina e Giappone.