Una delle cose più belle delle città di mare è che il mare, con spiaggia e scogli, è parte integrante della vita di tutti i giorni, specialmente in estate (guardate anche qui).

A me piace il mare soprattutto alla sera, quando il sole tramonta, le spiagge si svuotano e  si sente distintamente il rumore delle onde.

Ma ciò che preferisco, nelle sere d’estate, è cenare vicino al mare, o anche semplicemente prendere un aperitivo a fine giornata, in uno dei tanti posti vicino all’acqua.

Poiché Genova è una città fatta di scogli, molti di questi posti sono a strapiombo sulla scogliera, cosa che, per me, rappresenta il massimo del fascino nelle località di mare.

Questi sono i miei locali estivi preferiti, a Genova e dintorni, molto diversi tra loro; alcuni sono new entry, altri sono posti che esistono da sempre, e che conosco sin da quando ero piccola, ai quali sono legata da ricordi indelebili.

Alcuni sono eleganti, altri molto spartani, ma tutti accomunati dal grande fascino della vicinanza con il mare.

Eccoli, in ordine sparso.

Blue Marlin Nervi

Il Blue Marlin è un piccolissimo stabilimento balneare sulla passeggiata a mare di Nervi, arrampicato sugli scogli.

La Passeggiata di Nervi, che fa ancora parte della città, è una stretta striscia pedonale di rara bellezza a strapiombo sulla scogliera, stretta tra il mare e la ferrovia, che parte dal porticciolo di Nervi e arriva fino a Capolungo, e che per un lungo tratto costeggia i Parchi, con il Monte di Portofino sullo sfondo.

A metà circa del tragitto, in direzione Capolungo, c’è questo stabilimento balneare che si chiama Blue Marlin, davvero piccolo e insolito, che si protende come una specie di pontile in mezzo al mare.

Oltre ai (pochi) lettini per prendere il sole, c’è una bellissima terrazza per pranzo, cena e aperitivo; si mangia dirittamente sugli scogli, se c’è la mareggiata arrivano gli spruzzi.

La vista è pazzesca, sembra di essere in barca, e mangiare le acciughe fritte con il Monte di Portofino sullo sfondo è una di quelle cose da provare assolutamente.

La Baracchetta di Biagio

La Baracchetta di Biagio, in fondo al lungomare di Recco, è una piccola baracchetta, nel vero senso della parola, con tavoli quadrati, tovaglie di carta e panche di legno e, sopra, una semplice tettoia.

Qui, da sempre, si mangiano solo ed esclusivamente la focaccia al formaggio di Recco, la focaccia pizzata (una variante della focaccia al formaggio con pomodoro e olive), e le focaccette con lo stracchino.

Ci sono stata da ragazzina quando andavo al mare con il treno a Mulinetti, ci sono stata con amici vecchi e nuovi, e ci continuo a venire, ogni anno, con i tre folletti che vanno pazzi per le focaccette di Biagio.

Per noi le foccaccette di Biagio aprono la stagione estiva, e non è veramente estate finché non andiamo lì.

Capo di Santa Chiara

Tutti i genovesi lo conoscono, ma se non siete di Genova difficilmente arriverete qui senza avere una soffiata di qualcuno, perché non è facile da trovare e non ci sono indicazioni (non chiedetemi il perché, dato che non riuscirei a spiegarlo).

Ci si arriva da Sturla, passando per Via Orlando e poi scendendo da una minuscola creuza che si chiama Via Flavia, oppure dalla Spiaggia di Vernazzola, scavalcando gli scogli, ma solo se il mare è calmo, altrimenti questa via è inaccessibile.

E’, in pratica, nulla più che un pontile sugli scogli affacciato sul mare, in fondo ad una stradina dai mille gradini, con un piccolissimo stabilimento balneare tutto bianco e azzurro costruito su vere e proprie palafitte, i Bagni Santa Chiara; il bar annesso è perfetto per prendere l’aperitivo al tramonto, anche se l’ambientazione è molto spartana.

Ma il bello è proprio questo, cioè il fatto che è piccolo, nascosto, difficile da raggiungere e quindi romantico ed appartato.

E’ un posto sul mare davvero affascinante, anch’esso con vista strepitosa sul Monte di Portofino; uno di quei posti della città dove basta andare un’ora per sentirsi in vacanza.

Paraggi Langosteria

Langosteria Paraggi si trova all’interno dei Bagni Fiore.

Secondo la tradizione seguita ultimamente da molti ristoranti alla moda, anche il famoso ristorante milanese Langosteria ha aperto la proprio sede estiva in una località di mare.

E la location prescelta è tra le migliori in assoluto di tutta la riviera Ligure, vale a dire lo storico stabilimento Bagni Fiore nella microscopica baia di Paraggi, addossata al Monte di Portofino tra Portofino e Santa Margherita Ligure.

La strada per arrivarci, tutta curve a ridosso del Monte, specialmente con la luna piena che illumina le barche in rada, da sola vale il viaggio; anche se, come facilmente immaginabile, nei week end d’estate è molto insidiosa, perchè stretta e impervia e praticamente priva di parcheggi (a Paraggi c’è un solo parcheggio che si riempie piuttosto velocemente).

A Paraggi, però, si viene ripagati della fatica di arrivare sino lì, perché la baia è un sogno e il mare ha un colore particolarissimo, verde smeraldo, a causa della vegetazione del Monte, talmente a strapiombo sulla spiaggia, che si specchia direttamente nell’acqua.

Il Ristorante è proprio sulla spiaggia, pied dans l’eau, come dicono i francesi, e la cucina di pesce è veramente super.

L’atmosfera è molto raffinata e alla moda, il locale gettonatissimo, bello, arredato con grande gusto, e romantico al punto giusto.

Bagni Medusa Nervi 

Un altro posto da provare, per mangiare a strapiombo sulla scogliera, proprio a pochi passi dall’acqua, è il ristorante dei Bagni Medusa, sempre sulla passeggiata a mare di Nervi ma più vicino al porticciolo.

E’ carino, easy, sempre pieno di gente, e i tavoli sono talmente vicini all’acqua che allungando la mano probabilmente si riesce a toccarla.

Anche in questo caso il valore aggiunto assoluto è dato dal fatto di trovarsi lontano dalle macchine (la passeggiata è solo pedonale) e vicino alle barche, e il solo rumore che si sente è quello del mare.

Santa Monica

La mia rassegna di suggerimenti non può concludersi senza il Santa Monica, non propriamente sugli scogli, bensì sulla spiaggia, che ha il grande vantaggio di trovarsi in Corso Italia, proprio nel centro della città.

E’ un posto pieno di charme, con terrazza sul mare e vista sul tramonto.

Si mangia bene, è curato nei minimi dettagli, e l’atmosfera è molto rilassata, friendly e premurosa, come a Genova non è così scontato trovare.

E’ uno di quei posti dove ti viene voglia di tornare, dopo esserci stato la prima volta.

Vi è piaciuto scoprire dove cenare a Genova e dintorni?

Se volete saperne di più sulla cucina ligure, leggete questo post dove vi segnalo che cosa dove assolutamente assaggiare se passate da Genova, cliccando qui.