Conoscete Eze Village, il più piccolo Villaggio della Costa Azzurra?

In questo periodo dell’anno, appena spunta una giornata di sole, viene voglia di staccare la spina ed evadere per un po’.

A volte, l’unico spazio a disposizione è quello del week end, dunque servono idee che non richiedano troppo tempo e troppa organizzazione, ma che riescano a regalare quella sensazione di anticipo di primavera, di vacanza, di piccola fuga all’aria aperta.

Moyenne Corniche

La Costa Azzurra (e la Provenza) si prestano perfettamente all’occasione, dal momento che non sono troppo distanti, sono facilmente raggiungibili anche in auto, ed hanno un paesaggio davvero vario ed affascinante.

Oltre al mare ed al meteo, quasi sempre favorevole, la zona tra Montecarlo, Nizza e Cannes offre un sacco di possibilità per unire lunghe passeggiate in spiaggia (il mare d’inverno è forse ancora più bello di quello in estate), all’esplorazione ed alla scoperta di tutte le località presenti nella zona più interna e nella parte alta della costa.

In particolare, percorrendo la spettacolare strada panoramica che passa in alto a strapiombo sul mare, che i francesi chiamano Moyenne Corniche, si incontrano bellissimi paesini, tra cui una vera e propria perla di origine medioevale, e cioè un villaggio (che sembra quasi un castello), di nome Eze Village.

Eze Village

Per raggiungere Eze Village, venendo dall’Italia, occorre uscire dall’autostrada a Monaco, e percorrere la Moyenne Corniche in direzione Nizza.

Dalla Basse Corniche si raggiunge invece Eze Borde de Mer, e da lì ci si arrampica in auto fino ad Eze Village.

Volendo c’è anche un noto percorso da fare a piedi, chiamato percorso di Nietzche, credo molto bello e piuttosto ripido (ma personalmente non l’ho mai sperimentato).

Eze Village

Questo paesino minuscolo (il più piccolo della Costa Azzurra), è completamente arroccato sulla montagna e letteralmente a strapiombo sul mare.

La vista è immensa e consente di spaziare da est a ovest lungo scorgendo in lontananza borghi e isolette.

Inoltre, proprio sotto ad Eze Village, si trova il bellissimo promontorio di Saint Jean Cap Ferrat, che incornicia perfettamente la visuale.

Per visitare Eze, si lascia la macchina nel parcheggio esterno, e ci si arrampica lungo gli strettissimi viottoli, tutti in salita, che si inerpicano sulla roccia tra costruzioni di origine medioevale, fino ad arrivare alla punta più alta.

Qui si trova il Giardino Botanico, con una miriade di varietà di cactus, piante di aloe e sculture varie, e dove si scorgono i resti dell’antico castello.

Il minuscolo villaggio di Eze

La sensazione è quella di un tuffo nel passato ed il villaggio ricorda quello, altrettanto bello e non molto distante da qui, di Saint Paul de Vence, ma è ancora più piccolo, e la vista che si gode da ogni scorcio tra le case mentre si sale su per i vicoletti è spettacolare, da togliere il fiato.

All’interno delle ripide stradine in salita si trovano abitazioni, piccole Brasserie dove potersi fermare per pranzare, boutiques, balconi fioriti, fichi d’india e moltissime gallerie d’arte che espongono le loro opere anche al di fuori dei (microscopici) locali, proprio in mezzo alla strada, creando così l’impressione di una mostra d’arte a cielo aperto.

Ad Eze si trova anche il noto e lussuosissimo Hotel Chateau de la Chevre d’Or, con un altrettanto lussuoso ristorante, i cui giardini si riescono ad ammirare da alcuni punti della salita.

Basse Corniche

Per la visita del villaggio può bastare una mezza giornata (prevedendo magari di fermarsi a pranzare, oppure a fare merenda con una crepes alla Nutella), dopodiché si può scendere verso la Basse Corniche, e fermarsi a passeggiare in uno qualsiasi dei porticcioli che si susseguono lungo la costa, tipo Villefranche Sur Mer, e Beaulieu Sur Mer.

Oltretutto, la visita in questo periodo dell’anno, è consigliata perché consente di evitare (forse) la grande folla di turisti che normalmente si riversa qui durante la primavera estate.

Per completare il week end le alternative non mancano.

Io adoro Nizza, Antibes, Montecarlo, e Cannes (tutte vicinissime), potete scegliere a seconda dei gusti e delle preferenze.

Vi è piaciuto scoprire Eze Village con me?

Se volete leggere di più a proposito della Costa Azzurra, leggete anche questo post che ho dedicato ad Antibes.