Questo mese intervisto Lucia, blogger di “Stupisciti a Genova (e non solo)”.
Guida turistica, fotografa esperta, blogger, conosce Genova e la Liguria come pochi altri.
Ne approfitto per farle alcune domande, che saranno davvero molto utili a chi desidera esplorare questa bellissima città (che è anche la mia) e i suoi dintorni, e non vuole limitarsi a visitare il (pur notevole) Acquario.



Ciao Lucia, benvenuta su Penna a Spillo.
La mia prima domanda, per conoscerti e presentarti ai miei follower, è:
Stupisciti a Genova (e non solo)
Di cosa parla il tuo blog?
“Parla delle cose belle di Genova e della Liguria… si sa, noi Genovesi siamo un po’ mugugnoni, ma io non voglio neppure per un secondo soffermarmi sulle cose che non vanno e mi piace raccontare quello che mi capita di bello vivendo a Genova o muovendomi in Liguria. Mi piace l’idea di continuare a stupirmi per un dettaglio di un quadro in un museo, per il panorama che si gode dai monti a ridosso della costa, per l’accoglienza ed il buon cibo in certi ristoranti, incontrando persone con le quali scambiare quattro chiacchiere…”
Consigli per un long week end
Cosa suggerisci di vedere a Genova a chi volesse trascorrere qui un un long week end?
“Beh, sembra un po’ banale ma gironzolare per il centro storico riserva sempre belle sorprese, dico sempre che il centro di Genova è come un museo all’aperto… le facciate affrescate dei palazzi, i decori a stucco, i portali ed i sovrapporta scolpiti in marmo o ardesia…e poi ci sono i musei… dal Polo Museale di Strada Nuova (via Garibaldi) alle collezioni nei Musei di Nervi, al bellissimo Palazzo del Principe. Al di là dei monumenti, chiese o residenze private, segnalati in ogni guida, bisogna aprire i portoni ed entrare nei palazzi per scoprire la Genova nascosta, segreta, che costituisce la vera essenza della città”.



Tre posti di Genova da non perdere
Quali sono tre posti da non perdere per nessun motivo, avendo poco tempo a disposizione?
“Il complesso di Santa Maria di Castello, ricco di storia e di arte, un vero scrigno di capolavori; la chiesa del Gesù, un tripudio assoluto di affreschi e stucchi barocchi, dove sono esposti due capolavori di Rubens; una passeggiata in via Garibaldi per scoprire oltre le facciate atri e cortili. Qui oltre al Polo Museale (Pal. Bianco, Pal. Rosso e Pal. Tursi), suggerisco di salire al primo piano di via Garibaldi 12 dove troverete un negozio di design allestito in ambienti affrescati nel ‘500 e decorati da stucchi del ‘700″.

“Ma se mi rifai la stessa domanda domani, probabilmente ti indicherò un terzetto di proposte diverse: ci sono talmente tante cose da vedere che è veramente difficile sceglierne solo tre… e poi dipende dagli interessi delle persone. Chi è appassionato di arte e architettura cerca i capolavori in chiese, palazzi e musei; chi ama stare all’aperto può raggiungere Boccadasse, dove tra i vicoletti e la spiaggia sembra di essere in una vera e propria località di mare, pur essendo a pochi minuti di macchina dal centro città”.




Nei dintorni di Genova
Per un soggiorno più lungo invece, Lucia, dacci qualche idea di percorsi e/o escursioni alternative nei dintorni di Genova.
“Uscendo dal centro città si può facilmente raggiungere, nel ponente, Pegli, dove visitare il parco di Villa Pallavicini (eletto il più bel parco storico d’Italia nel 2017) . Al tempo della fioritura il camelieto più antico d’Italia è veramente magnifico e nei viali del parco si può seguire il percorso iniziatico concepito nell’ 800 dal marchese Pallavicini. A levante, alle spalle di Nervi si può salire a Sant’ Ilario da dove la vista spazia su tutto il golfo Paradiso fino al monte di Portofino”.
I posti migliori per scattare foto
Dal momento che sei anche una fotografa esperta, quali posti suggerisci a chi vuole fare foto di Genova memorabili?
“Beh, un mio amico fotografo dice sempre che il centro storico è un luna park per fare riprese in ogni angolo… ma se volete scattare belle vedute basta andare sulla spianata di Castelletto (cliccate sul link per leggere l’articolo di Lucia) da dove si gode un panorama della città stesa ai piedi del belvedere (e dove potete trovare un’ottima granita con panna da Don Paolo) Nei pomeriggi di sabato e domenica si può salire alla prima terrazza della Lanterna da dove scattare splendide foto del porto e della città vista dal mare”.

(n.b. questa foto è stata scattata da Lucia di Stupisciti a Genova, e pubblicata per sua gentile concessione).
Cosa assaggiare
Infine, cosa bisogna assolutamente assaggiare passando da Genova? (e, se puoi, svelaci qualcuno dei tuoi posti preferiti …)
“Sua maestà la focaccia, (cliccate sul link per leggere l’articolo di Lucia) rigorosamente appena sfornata e se possibile “pucciata” nel caffellatte, non nel cappuccino, perché l’olio deve venire a galla a fare gli occhi (così secondo antica tradizione genovese). La farinata (seduti nella sempre affollata Sa pesta di via Giustiniani, 16 o take away nella Antica Friggitoria Carega in Sottoripa, 113. Poi ovviamente il pesto, i pansoti con la salsa di noci, il minestrone genovese con pesto e brichetti, la torta pasqualina…”

(n.b. questa foto è stata scattata da Lucia di Stupisciti a Genova, e pubblicata per sua gentile concessione).
“Ci sono poi i dolci: dal pandolce con uvetta, pinoli e canditi che non può mancare sulle tavole delle feste natalizie, ai quaresimali con la pasta di mandorla e senza grassi animali, per il periodo di penitenza prima di Pasqua. La Pasticceria Profumo, in via del Portello, all’angolo con via Garibaldi, è senza dubbio una tappa obbligata per i golosi”.
Grazie Lucia, i tuoi suggerimenti sono stati davvero esaustivi; io sono di Genova, ma ho preso appunti perché tante di queste cose mi mancano all’appello e la prima volta che ritorno in città devo assolutamente recuperare!
Questo è il link del blog di Lucia Stupisciti a Genova (e non solo) www.stupiscitiagenova.it dove troverete tutto ciò che vi occorre per scoprire Genova e la Liguria.
E per leggere la versione in inglese della mia intervista, cliccate qui.