Dopo la prima parte dedicata alle spiagge, ecco la seconda parte della mia Guida pratica di Mykonos, con i miei posti preferiti per mangiare e soggiornare.

Trattandosi di una Guida pratica, ripropongo anche qui, come già fatto con la prima parte, la piantina di Mykonos, per localizzare visivamente i posti di cui parlo.

I centri abitati

Mykonos Town

Una delle cose che caratterizzano di più l’isola è, senza dubbio, il centro abitato di Mykonos Town, piccolo paesino che si affaccia sul porto, completamente pedonalizzato, costituito quasi interamente da una fittissima rete di vicoletti, stracolmi di localini di tutti i tipi, negozi di souvenir e boutique di lusso e non.

La particolarità, che rende questo borgo completamente pervaso dall’atmosfera delle Cicladi, è che le case sono tutte bianche, punteggiate qua e là da scalinate e balconcini dipinti di turchese, e a tratti si stagliano ciuffi di bounganville fucsia, che rendono tutto simile ad un quadro.

Le stradine sono veramente strettissime e i muri sono tutti bianchi, e in fondo a ciascuna di queste si intravede il turchese del mare che spunta all’improvviso con tutta l’intensità dei suoi colori.

I locali sono tantissimi, e molti di questi hanno i tavolini con le sedie impagliate in mezzo alle piccole piazzette che si aprono all’incrocio tra due o tre viuzze, ma anche, non di rado, in mezzo alla strada, con il piacevole e coreografico effetto di riempire e colorare tutti gli spazi.

Dopo un po’ che si gira tra questi vicoletti, si tende a perdere l’orientamento, cosa che rende ancora più divertente aggirarsi tra un negozio e l’altro, senza preoccuparsi troppo di raggiungere un punto particolare.

Little Venice

La parte più speciale, vero e proprio gioiello del borgo, è Little Venice, l’area a ridosso del mare, dove i locali si affacciano sull’acqua e non di rado vengono sferzati da qualche onda un po’ più forte che annaffia e rinfresca i passanti.

Il mio preferito è Caprice.

La parte interna dell’isola e Ano Mera

Sicuramente consigliato, sempre con il famoso scooter, imprescindibile mezzo di trasporto per girare l’isola, un giretto nella parte più interna di Mykonos dove, tra una spiaggia e l’altra, tra stradine sconnesse e polverose, contornate da muretti a secco, si incontrano chiesette solitarie o micropaesini, come Ano Mera, incantevole borgo bianco e turchese, composto da una semplice piazzetta circondata da trattorie tipiche e poco più.

Non che ci sia nulla di particolare da vedere, ma l’atmosfera è veramente suggestiva.

Qualche idea per mangiare

Per mangiare a Mykonos non c’è che l’imbarazzo della scelta.

A Mykonos Town è tutto un susseguirsi di ristorantini di pesce, trattorie tipiche greche, bar per l’aperitivo e lounge bar per il dopocena.

Sono tutti mediamente di buon livello, arredati in maniera semplice e caratteristica, con le tovaglie a quadretti e le sedie impagliate, si mangia bene e l’atmosfera è assicurata.

Non è difficile scegliere; tra quelli che si affacciano sul porto, anche se un po’ turistico, il mio preferito è Kavo’s, per la posizione dei tavoli a pochi metri dall’acqua.

Tra quelli nelle stradine interne sceglietene uno con i tavolini in mezzo alla via e i piccoli terrazzini che si affaccia sulla strada brulicante di passanti.

Ma oltre a questi posticini, simili uno all’altro, e tutto sommato abbastanza facili da individuare con una semplice passeggiata tra le stradine di Mykonos Town, ve ne sono anche alcuni, che ho avuto occasione di provare, un po’ più “scenografici”, adatti ad una cena diversa e molto d’effetto (e più impegnativa dal punto di vista economico, fascia di prezzo medio/alta); tra questi Interni (nella foto qui sotto) Ling Ling Hakkasan e Kalita Restaurant.

In particolare, nel centro di Mykonos Town, di apertura piuttosto recente, si trova Ling Ling, della catena Hakkasan, noto ristorante asiatico presente, oltrechè nelle principali città del mondo, anche in molti dei posti di villeggiatura più conosciuti (bellissimo quello di Miami, all’interno dell’Hotel Fontainbleu).

A Mykonos il locale si chiama Ling Ling ed ha un carattere molto particolare perché inserisce lo stile asiatico nel contesto architettonico tipico dell’isola.

La musica è bellissima, e la cucina eccellente, oltre che scenografica.

I piatti sono delle piccole opere d’arte.

Non fatevi sfuggire i Dim Sum.

Aperitivi sulla spiaggia

Un must di Mykonos sono gli aperitivi sulla spiaggia nei numerosi locali che all’ora del tramonto incominciano ad animarsi con musica e cocktail.

Il tramonto a Mykonos è sempre eccezionalmente bello e suggestivo, e fermarsi sulla spiaggia a godersi il sole che tramonta è il naturale proseguimento delle giornata passata sulla spiaggia o in barca.

Si va dai beach bar più famosi e conosciuti, tra i quali si distinguono Skorpios sulla spiaggia di Paraga, molto cool e conosciuto a livello internazionale, e il Budda Bar, all’interno dell’Hotel Santa Marina ad Ornos, ai baretti con atmosfera più easy ma altrettanto suggestivi e coinvolgenti, come Hippie Fish, sulla spiaggia di Agios Ioannis, dal quale si gode una spettacolare vista sull’isola di Delos, ai due beach bar Interni e Alemagou, entrambi sulla spiaggia di Ftelia, bellissima insenatura a nord dell’isola.

Luxury resort

Myconian Collection

Se cercate un resort a cinque stelle un posto incantevole per soggiornare è l’insieme dei Luxury Resort Myconian collectionche segnalo per la posizione strategica, a picco sul golfo e sulla spiaggia di Elia, lungo la costa sud dell’isola (a mio parere, come ho scritto nella prima parte, una delle più belle di Mykonos).

E’ un complesso composto da differenti resort, il Myconian Utopia Resort, il Myconian Avaton Resort e il Myconian Imperial Resort.

Tutti i resort di questa catena sono particolari, eleganti, e perfettamente inseriti nel contesto, in stile tipicamente greco rivisitato in chiave moderna e hanno diversi ristoranti sulla terrazza a bordo piscina che consentono di prendere l’aperitivo o cenare (benissimo) con una vista mozzafiato sul golfo in un’atmosfera veramente unica.

L’ideale è sempre partire dal tramonto per godersi tutta la gamma delle luci che accompagnano l’imbrunire, fino a quando la baia rimane illuminata solo dalla luce della luna e dalle piccole lucine che punteggiano la costa.

Tenete solo presente che si trovano in una parte dell’isola piuttosto distante da Mykonos Town e/o dagli altri posti per fare serata e che, volendo uscire di sera per cena o dopocena, occorre utilizzare mezzi di trasporto (navette dell’hotel oppure lo scooter, che di giorno è perfetto, di sera va bene, ma le strade non sono tanto illuminate).

In ogni caso, con questi o altri suggerimenti, non fatevi sfuggire l’occasione di fare un salto a Mykonos, isola incantevole dalla luce abbagliante, piena di fascino e di soluzioni per tutti i tipi di vacanza.

Vi è piaciuto esplorare Mykonos con me?

Non perdetevi la prima da parte della mia Guida pratica di Mykonos, con tutte le mie spiagge preferite, che potete leggere cliccando qui.