Seefeld in Tyrol
Seefeld è un altro dei miei posti del cuore, dove torno da anni.
E’ per me qualcosa di più di un semplice paesino di montagna, è un paesino di montagna da fiaba, dove ogni cosa sembra uscita da un libro di favole per bambini.
Ho già dedicato un altro post a questa località, dove ho cercato di descriverne l’atmosfera incantata, con le case decorate, i balconi fioriti, le carrozze con i cavalli che attraversano il paesino ed entrano nel bosco per girare intorno al lago, i caffè con i tavolini all’aperto che traboccano di strudel e torte di ogni tipo.


Ma un’altra cosa particolare di Seefeld è che, a causa della sua fantastica e strategica posizione, in pieno Tirolo austriaco, a pochi chilometri da Innsbruck e da moltissimi altri luoghi di interesse, non teme la cosa forse più temuta da tutte le località di montagna nei mesi estivi, e cioè il brutto tempo.
Le cose da fare tra gite, escursioni, visite a luoghi bellissimi nelle vicinanze sono così tante, che anche i giorni di pioggia si trasformano in un piacevole diversivo.
Ecco dunque alcune idee di cose da poter fare trascorrendo una vacanza qui, divise a seconda del tempo, bello, e brutto.
Con il tempo bello
Rossütte
E’ una delle camminate più belle che si possono fare qui. La salita dura circa due ore, è adatta anche ai bambini (diciamo dai sei anni in su); noi l’abbiamo fatta in tutti i modi, con i bambini dentro lo zaino da montagna, con i bambini intrattenuti da mirtilli e fragoline di bosco da trovare lungo il sentiero, con gli amici, una volta addirittura con un gatto in un cestino.
A metà strada si incontra un laghetto, Kaltwassersee, che offre uno di quei panorami da cartolina che se lo metti nel desktop del computer fai un figurone.
C’è un alberello proprio davanti al lago che sembra messo lì apposta per fare le fotografie; ogni anno lo guardo e faccio la stessa foto, mi piace vederlo crescere, in qualche modo mi rassicura.
Per salire c’è anche un meraviglioso e pittoresco trenino a cremagliera, anche lui molto fotogenico, che permette di salire con i passeggini se i bambini non camminano ancora e i genitori soffrono di sciatica (per dire).
In cima alla salita c’è la baita, punto di arrivo dell’impianto, con solarium prendisole e giochi per i bambini; ma non scivolo e altalena, qualcosa tipo percorso di Indiana Jones e scivolo con i materassini gonfiabili per i più piccoli, e trampolino da tre, cinque, e dieci metri con tappetone sotto, per genitori temerari che dopo la salita hanno ancora voglia di scherzare (e per quindicenni disinvolti che fanno salti da dieci metri come bere un bicchier d’acqua).



Seefeld, Lago di Möserer
Un’altra passeggiata molto pittoresca è quella al lago di Möserer, che prevede un tragitto piuttosto semplice, della durata di un’ora e mezza circa, da fare a piedi o in bicicletta.
Il primo pezzo è in dolce salita in mezzo ai prati, poi in mezzo al bosco, e all’arrivo la baita si affaccia su un bellissimo laghetto alpino contornato da alberi.
Questo laghetto è molto diverso dal precedente, più ampio, percorribile con piccole barchette e balneabile.


Seefeld, Eppzirler Alm
La terza delle mie camminate preferite è quella che porta alla Eppzirler Alm, con partenza da Seefeld.
La durata della passeggiata è meno di due ore.
Nel primo pezzo il sentiero si inerpica costeggiando il torrente, che scorre tumultuoso come tutti i torrenti di montagna; nella seconda parte si apre invece un bellissimo scenario sulle montagne circostanti, con una profondità di campo visivo notevole.
La baita è bellissima, con le finestrelle incorniciate nei balconcini e i lunghi tavoli di legno costellati di taglieri di speck e formaggi di malga; a pochi passi una piccola chiesetta di montagna circondata da mucche al pascolo completa il quadro.
Mai sottovalutare il potere calmante che esercita sulla mente camminare nei boschi vicino al torrente ascoltando il silenzio interrotto soltanto dai campanacci delle mucche in lontananza.


Con il tempo brutto
Innsbruck
Prima o poi, inesorabilmente, arriva la giornata di brutto tempo.
In montagna è così, il giorno prima c’è un sole bellissimo con ventisette gradi, il giorno dopo ti svegli, apri la finestra, e scorgi una nebbiolina umida e piovigginosa, la temperatura è scesa di dieci o quindici gradi, e la giornata si preannuncia grigia e fredda.
Ecco, in questi casi, anzichè passare il tempo con interminabili partite di carte aspettando che torni il sole, si prende il trenino alla stazione di Seefeld e in meno di venti minuti si arriva a Innsbruck, una delle città più affascinanti di tutta l’Austria.




Innsbuck è tutta da scoprire, ed una giornata è il tempo giusto per fare un giro nel suo bellissimo centro pedonale, con la famosa casa dal tetto d’oro, le costruzioni a graticcio e i negozi di artigianato locale.
Monaco di Baviera
Una alternativa praticabile, e vale la pena farlo prima o poi, è arrivare sino a Monaco di Baviera con la macchina (la distanza è di un centinaio di chilometri o poco più).
L’escursione è un po’ più impegnativa, ma a pensarci bene non capita tutti i giorni di avere una città del genere da visitare a portata di macchina, dal mattino alla sera.
Anche in questo caso la cosa migliore è passeggiare nel centro storico, dove si trova la piazza principale, Marienplaz, con il palazzo reale, e le principali vie dello shopping, dove si trova di tutto: empori gastronomici, grandi magazzini, negozi d’alta moda.
Ovviamente, non può mancare una sosta nelle storiche birrerie di Monaco, anche solo per respirarne l’atmosfera.
Se avete un certo numero di figli maschi (come me), non fatevi mancare il tour dell’Allianz Arena.
Per dirla tutta io non riesco tanto a capire cosa ci sia di così bello nel visitare tutti questi stadi in giro per il mondo, ma loro impazziscono ed esprimono gratitudine per anni.



Mittenwald
A pochi chilometri da Seefeld, subito al di là del confine con la Germania, si trova Mittenwald, un altro paesino che sembra saltato fuori da un libro di favole.
Le case sono tutte affrescate all’esterno e il colpo d’occhio è veramente notevole.
Al centro della via principale scorre un piccolo canale, circondato da caffè all’aperto e fontane in legno per abbeverare le mucche.


Castello di Tratzberg
E se per caso il brutto tempo persiste, non fatevi mancare il castello di Tratzberg, bellissima residenza in stile tirolese del cinquecento, con gli interni perfettamente conservati, mobili e arredi compresi.
Non manca la piccola chiesa all’interno del castello, e la sala delle armi, con armature di tutti i tipi, vera e propria full immersion nell’atmosfera dei cavalieri rinascimentali.
Molto gradevole, per chi ha bambini piccoli, la audioguida apposita per bambini, con la descrizione del castello sotto forma di fiaba.
Queste sono sono alcune delle possibilità che il territorio offre per trascorrere amabilmente i giorni di brutto tempo.
Poi, generalmente, torna sempre il sole, e si può ricominciare a fare meravigliose passeggiate in mezzo ai boschi (o, se siete golfisti, partite di golf nel campo a diciotto buche).
Vi è piaciuto esplorare Seefeld con me?
Se volete leggere ancora di questo meraviglioso paesino di montagna, cliccate qui.
Grazie seguiro’ i consigli dari
Spero possano esserti utili! Fammi sapere …
Ciao,
sono capitata per caso nel tuo blog e l’ho trovato molto simpatico oltre che utile. Mi sono salvata la pagina con I consigli sulle escursioni perchè la settimana prossima sarò a Seefeld con il mio compagno e la nostra bimba di due anni (che li festeggerà proprio li tra l’altro!).
Grazie per quello che hai scritto… mi hai caricata di entusiasmo!
Ciao,
Paola
Grazie Paola per essere passata sul mio blog! Adoro Seefeld, ed è davvero un posto incantato … vedrai, ti conquisterà. Spero che i miei consigli ti siano utili; tra l’altro anche io sarò lì tra poco, come ogni anno … Buona vacanza, Alessandra
Complimenti per le informazioni. Una cosa ci preoccupa….. la lingua. Parlano un po’ di italiano?
Grazie, sono felice di potervi essere utile; per la lingua durante i mesi estivi (specialmente in agosto) da un po’ di anni a questa parte ci sono molti italiani a Seefeld e l’italiano è abbastanza compreso in molte delle strutture turistiche.
Ciao grazie per tutte le informazioni.
Ma in agosto come che abbigliamento consigli?
Ciao Paola, per l’abbigliamento dipende molto dagli anni ma, trattandosi di montagna, a volte può fare anche freddino, specie la sera o nei giorni di brutto tempo. Io porto abbigliamento sportivo abbastanza tecnico per camminare, per il resto cerco di vestirmi un pò a strati e infilo in valigia un paio di maglioncini e un piumino leggero per ogni evenienza. Ciao e grazie di seguirmi.