Se volete percorrere una strada sul mare davvero suggestiva percorrete la Via Aurelia tra Genova e Recco, nella Riviera Ligure di Levante, piena di scorci panoramici e di angoli mozzafiato.
La strada è una sottile striscia tra montagne e mare, è stretta e tutta curve ma il bello è proprio questo, perchè girando la curva appaiono immagini che sembrano quadri.
Sullo sfondo c’è sempre il Monte di Portofino, che ad ogni curva si avvicina sempre di più, fino a riuscire a scorgere i piccoli assembramenti di casette addossate al monte.


Nervi
Al confine della città di Genova con la Riviera di Levante c’è Nervi, che tecnicamente fa ancora parte della città di Genova come quartiere, ma ha la struttura e le dimensioni di un villaggio a parte.
Nervi infatti, più che un quartiere, è un vero e proprio villaggio, ed è quello che io amo e conosco di più, essendo cresciuta qui.
All’inizio di Nervi, c’è il bellissimo porticciolo, vero e proprio borgo di casette colorate separate da stretti vicoletti che scendono verso il mare.
Per raggiungerlo dovete inoltrarvi in una delle crêuse che incontrate proprio all’imbocco del quartiere, all’altezza del Ponte romano.
Troverete qui alcuni piccoli ristorantini con i tavoli all’aperto proprio in mezzo alle barche a ridosso della spiaggetta, che vi daranno la sensazione di cenare in un vero e proprio mondo a parte.


Dal porticciolo inizia la passeggiata a mare (passeggiata Anita Garibaldi) che attraversa tutto il quartiere da est a ovest ed arriva fino a Capolungo, limite estremo del Comune di Genova.
La passeggiata pedonale si affaccia lungo una bellissima scogliera molto scoscesa, dove, di tanto in tanto, si incontrano stabilimenti balneari letteralmente arrampicati sugli scogli (Bagni Medusa, Marlin, Bagni Scogliera).
Quasi tutti durante la stagione estiva, hanno il ristorante che generalmente è aperto anche la sera, per una cena al chiaro di luna pied dans l’eau.



I Parchi di Nervi
Una delle maggiori attrazioni del quartiere è costituita dai Parchi di Nervi, cui si accede dalla passeggiata a mare, oltrechè dall’alto, conosciuti in tutto il mondo per il festival internazionale della Danza tenutosi a lungo qui tra gli anni sessanta e gli anni ottanta, e oggi nuovamente riattivato con spettacoli di danza e musica durante i mesi di Luglio/Agosto.
Il teatro all’aperto contornato dai pini marittimi con dietro il mare è uno scenario unico da provare assolutamente e che rende davvero suggestiva ed indimenticabile qualsiasi performance tenutasi qui.
Da non perdere i Musei di Nervi, all’interno delle Ville dei Parchi, ed il bellissimo e romantico roseto, luogo magico e incantato.



Se dalla passeggiata attraversate i parchi arrivate direttamente nel centro di Nervi, con la bellissima piazzetta e il Viale delle Palme che conduce nuovamente verso il mare.


Bogliasco
Proseguendo lungo la Via Aurelia in direzione Levante, si incontra il piccolo Comune di Bogliasco, anch’esso stretto tra montagne e mare.
Ognuno di questi Comuni ha una piccola stazioncina del treno, dal momento che la ferrovia scorre parallela alla via Aurelia proprio a ridosso del mare, ed un’altro modo suggestivo godere la vista di questo tratto di costa è proprio attraversarla con il treno locale che partendo da Genova si ferma in tutte le stazioni.
Anche a Bogliasco troverete un piccolo centro, con casette alte e strette di colori pastello con le persiane verdi che incorniciano le finestre spalancate sul mare.
Qui a Bogliasco si trova una vera e propria spiaggia sabbiosa, cosa non comune in questo tratto di Liguria dove l’accesso al mare è costituito principalmente da scogli, e la spiaggia è frequentata da surfisti per la sua particolare posizione favorevole a questo sport.


Il mio consiglio è quello di scendere verso il mare, superando l’antico ponte romano, per poi imboccare il vicoletto che costeggia la spiaggia e risale verso il centro del paesino. In questo punto infatti si concentrano i migliori punti panoramici per scattare foto.


Molto suggestivo, nelle serate estive, fermarsi per un drink sotto le stelle in uno dei locali che sovrastano la spiaggia.


Recco
Dopo un’altra manciata di curve lungo la via Aurelia, superati i borghi di Pieve Ligure e Sori, che meritano anch’essi una sosta, si raggiunge Recco, patria della famosa e plurinominata focaccia al formaggio, che potrete gustare in tutti i ristoranti di questa località.
Recco è un pò più grande degli altri villaggi di questo primo tratto di costa, ha una grande spiaggia con stabilimenti balneari e una piccola passeggiata che porta ad una bella rotonda con vista sul mare.
Fermatevi qui al tramonto ad assaggiare focaccia al formaggio, focaccia pizzata e focaccette al formaggio della Baracchetta di Biagio, piccolo chiosco con tavoli di legno e vista sul mare.


In fondo alla passeggiata, dal lato opposto, potete invece inoltrarvi lungo la strada che conduce alla scogliera di Mulinetti, bella e panoramica, con molti punti che si affacciano sugli scogli e qualche delizioso locale a strapiombo sul mare per un suggestivo aperitivo
La Sagra del Fuoco
Ricordatevi che a Recco, il 7 e 8 Settembre di ogni anno in occasione della festa di N.S. del Suffragio, si tiene la famosa Sagra del Fuoco, in cui i vari quartieri della cittadina si sfidano in una mirabolante gara di fuochi d’artificio, vero e proprio spettacolo pirotecnico in grande stile.
Il mio consiglio è di cercare di vederli dal mare, ad esempio utilizzando uno dei servizi di battelli che propongono questo servizio con partenza dal Porto Antico di Genova o da altra località della Riviera (Sestri Levante, Santa Margherita Ligure, Camogli).
Superata Recco, la Via Aurelia prosegue verso altre località incantevoli, di cui vi racconto in questo post qui.



VI è piaciuto percorrere la Via Aurelia lungo la Riviera Ligure di Levante con me?
Se volete conoscere di più la Liguria potete leggere anche questo post qui.